Logo
Stampa questa pagina

La Chiena di Campagna (Sa): il programma della festa dell'acqua 2013

Vota questo articolo
(2 Voti)

La Chiena di CampagnaCampagna (SA) si prepara alla tradizionale "Chiena", un evento unico ed estremamente caratteristico; tra luglio e agosto un'intera comunità in festa: "A chiena di campagna", la festa dell'acqua.
Nei weekend estivi, secondo un preciso calendario (di seguito riportato), il percorso del fiume Tenza viene deviato a orari prestabiliti per allagare le strade del centro storico, creando uno scenario dall'indimenticabile bellezza.
Durante la Chiena comincia un festoso, civile e regolamentato scambio di secchiate e gavettoni tra turisti e cittadini.
2013Quindi occhio alla "Secchiata":  in tenuta da spiaggia e forniti di secchio si scende in strada per lanciarsi reciproche secchiate d'acqua e per fare un bagno ristoratore.
Un’allegria coinvolgente che si può scegliere di godere sia negli spazi attigui al corso principale, restando spettatori protetti, oppure mischiandosi alla confusione e al divertimento delle persone.

A Campagna ogni anno migliaia di turisti e curiosi scoprono la "Chiena" tra storia e divertimento.

Dal 13 luglio al 16 agosto 2013.

La festa quest'anno chiuderà venerdi 16 agosto 2013 con una versione notturna  particolarmente spettacolare:   "La chiena di Mezzanotte".

 

CALENDARIO PROVVISORIO CHIENA 2013
GIORNO ORA TIPOLOGIA
sab 13/07 15:00 - 16:00 Chiena Folk Festival
dom 14/07 12:00 - 13:00 Acqua drink
dom 21/07 12:00 - 13:00 Acqua drink
sab 27/07 15:00 - 16:00 Secchiata
dom 28/07 12:00 - 13:00 Acqua drink
dom 28/07 15:30 - 16:30 Chiena straordinaria
sab 03/08 15:00 - 16:00 Secchiata
dom 04/08 12:00 - 13:00 Acqua drink
dom 04/08 15:30 - 16:30 Passeggiata
giov 08/08 22:00 – 23:00 Chiena straordinaria
sab 10/08 15:00 - 16:00 Secchiata
dom 11/08 12:00 - 13:00 Acqua drink
dom 11/08 15:30 - 16:30 Passeggiata
ven 16/08 24:00 - 01:00 Chiena di Mezzanotte



Campagna è un piccolo paese montano in provincia di Salerno e dista circa 70 Km da Angri.


Le Origini: si racconta che l’origine della festa  sia legato ad un avvenimento storico poco piacevole. Durante la peste del ‘600 fu necessaria  una pulizia massiccia delle strade cittadine di Campagna. Per risolvere efficacemente il problema, nel mese di agosto si pensò di deviare il fiume Tenza, affluente del fiume Sele,  sfruttando la potenza e la purezza delle sue acque. Quell’occasione suscitò i favori dei cittadini facendolo diventare un vero e proprio rituale estivo.

 

Per chi fosse interessato, un'agenzia di Angri, Gitemania, organizza bus per l'evento:

Chiena

Google bookmarkTwitterFacebookDiggMyspace bookmark
Super User

Ultimi da Super User

Articoli correlati (da tag)

Le Tre Scimmiette Blog © Angri vista dagli Angresi | Vivi e Racconta la tua Città | All rights reserved. Developed by Ing. G. Barbella