Angri: Cantiere edile di via Nuove Cotoniere, arriva l’ordinanza del Comune
Giovedì, 11 Settembre 2014 22:48 Pubblicato in UrbanisticaGrazie alla segnalazione di una cittadina angrese, Mariella Cuccurullo, e di altri residenti della zona attraverso i social network e diretta al sindaco di Angri Pasquale Mauri, con ordinanza numero 134 dell'11/09/2014 del responsabile Uoc Programmazione Sviluppo e Gestione Territoriale, ing. Vincenzo Ferraioli, il Comune ordina alla ditta De Cola Costruzioni di effettuare entro 30 giorni la pulizia e il ripristino stato dei luoghi oltre alla rimozione della vegetazione spontanea nel cantiere allestito dalla ditta stessa in via Nuove Cotoniere
M5S: presentata in Procura documentazione relativa al problema dei rifiuti
Giovedì, 11 Settembre 2014 22:36 Pubblicato in Fuori Citta'(Riceviamo e Pubblichiamo) Il giorno 9 Settembre un gruppo di Attivisti del M5S, di concerto con i cittadini residenti nell'Area Depuratori (località Calvanese) si sono recati alla Procura della Repubblica di Nocera Inferiore per presentare un dossier contenente corposa documentazione, corredata da riprese fotografiche e video, inerenti l’annoso problema dei rifiuti che affligge via Calvanese e via Ferraris e che coinvolge i comuni di Scafati, Santa Maria la Carità, Pompei e Sant'Antonio Abate.
Pirata della strada tampona un'auto in sosta e scappa
Giovedì, 11 Settembre 2014 14:33 Pubblicato in Incivilta'Intorno alle 23.45 di mercoledi 10 settembre in via del Monte un "pirata della strada" tampona un'auto in sosta e scappa.
L'episodio per fortuna senza feriti ha provocato gravi danni alla macchina tranquillamente parcheggiata, sul posto i carabinieri a raccogliere la denuncia del proprietario, nessuno ha visto niente.
Se qualcuno fosse in grado di fornire informazioni sull'accaduto lo faccio rivolgendosi direttamente ai carabinieri.
foto Sherlock Angri
Angri Doria Festival V Edizione: il programma di settembre
Giovedì, 11 Settembre 2014 11:53 Pubblicato in EventiIl programma di settembre della V Edizione "Doria Festival"
CSTP Linea 76 (S. Maria la Carita'-Napoli): dal 15 settembre ripristinato il vecchio percorso
Giovedì, 11 Settembre 2014 13:15 Pubblicato in Curiosita'Il CSTP comunica che dal prossimo lunedì 15 settembre 2014, verrà ripristinato il tradizionale percorso della linea feriale extraurbana n. 76 (S. Maria la Carità-Napoli), con capolinea di arrivo in Napoli, P.zza Garibaldi .
La specifica del percorso ed il nuovo tabulato orario di seguito:
La nave da crociera piu' grande del mondo arriva a Napoli
Martedì, 09 Settembre 2014 23:57 Pubblicato in Fuori Citta'Il 16 settembre a Napoli, presso il Terminal della Stazione Marittima, approderà la nave da crociera più grande al mondo (Wikipedia): la Oasis Of The Seas della Royal Caribbean, con capienza di oltre 9000 passeggeri a bordo.
CRI Angri: al via un corso di accesso in Croce Rossa
Martedì, 09 Settembre 2014 23:56 Pubblicato in Idee e ProposteCroce Rossa Italiana - Comitato Locale di Agro - ha istituito un corso di accesso in Croce Rossa presso il gruppo di Angri.
Tale corso, aperto dai 14 anni in su, ha lo scopo di formare ed istruire coloro i quali vogliano diventare Volontari di Croce Rossa e realizzare attività di: Prevenzione e Protezione della Salute, Assistenza Sociale, Risposta alle Emergenze, Diritto Internazionale Umanitario, Sviluppo Cultura di Cittadinanza Attiva, Progettazione e Pianificazione.
Il corso, costituito da 5 lezioni teoriche e 2 pratiche, realizzate in orari extra lavorativi, ha l'obiettivo di:
- far conoscere la storia e l'azione della Croce Rossa Italiana e del Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa;
- diffondere i Sette Principi Fondamentali (Umanità, Imparzialità, Neutralità, Indipendenza, Volontarietà, Unità, Universalità);
- fornire al futuro Volontario una visione completa del contesto locale, nazionale ed internazionale;
- far acquisire al futuro Volontario la capacità di porre in essere i gesti salvavita.
Presentazione: Domenica 28 Settembre, ore 10:30, presso la sede CR sita in Via C. Colombo - Angri.
Per maggiori informazioni:
www.facebook.com/events/360412687456790
www.facebook.com/comitatolocalecriagro
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. 392.9607422
Dopo 7 mesi ancora bloccata la linea ferroviaria tra Torre Annunziata e Napoli
Martedì, 09 Settembre 2014 23:55 Pubblicato in Curiosita'E' ancora bloccata la linea ferroviaria tra Torre Annunziata e Napoli dopo il parziale cedimento di una muratura all'altezza di Villa d'Elboeuf a Portici. Uno scandalo che dura da mesi, indegno per un paese civile.
Le intenzioni erano di fare il possibile per riaprire la linea ferroviaria per agosto. Ebbene, l'estate è quasi passata e dopo più di sette mesi (era il 5 febbraio) sulla tratta non è ancora ripresa la circolazione dei treni.
Un grande danno per le migliaia di persone, angresi e non, costrette a raggiungere scuole e luoghi di lavoro; tra poco ricominceranno scuole, università, ecc... quante persone dovranno ancora una volta viaggiare sui bus stipati come animali o restare in attesa per ore sulle fermate?
Il procuratore capo della Repubblica di Nocera Inferiore ha aperto un fascicolo d’inchiesta in merito al crollo, un fascicolo al momento contro ignoti, che mira ad individuare le eventuali responsabilità di tipo penale su un disagio not ed evidente, un atto "dovuto", a tutela del servizio pubblico e per quella cospicua fetta di cittadini dell’area metropolitana di Napoli e dell’Agro nocerino sarnese.
Qualificazioni Europei Calcio 2016 Norvegia-Italia: Angri presente
Martedì, 09 Settembre 2014 23:48 Pubblicato in SportI tifosi angresi e "Angri Tricolore" continuano a seguire le avventure della Nazionale di Calcio, presenti, dopo Brasile 2014 anche per la prima partita di qualificazione Norvegia-ITALIA.
Un cittadino esprime la sua opinione: "fai una fischiatina"
Martedì, 09 Settembre 2014 11:19 Pubblicato in Curiosita'C’è chi fischia alle ragazze per strada, chi fischietta i motivi delle canzoni sotto la doccia, chi fischia l’arbitro della partita di calcio, chi fischia alle macchine in doppia fila, chi fischia ai treni in stazione e chi fischia agli amministratori che salgono sui palchi durante gli eventi.
Rammento con un pizzico di nostalgia, legata anche al passare degli anni, un evento simile, capitato più di 30 anni fa in villa comunale, non ricordo chi fosse il sindaco che salì sul palco quella sera, non ricordo chi fosse l’artista che fece da traino, ricordo solo la salva di fischi che si sollevò dal pubblico presente, io ero in gran forma ed i miei fischi fecero la loro bella figura; a fare brutta figura fui io e tutti gli altri fischiatori, perché una ragazza del pubblico (oggi avvocato in Angri), salì sul palco ed urlo a denti stretti in faccia a tutti: “Che avete da fischiare? Invece di stare qui a polemizzare perché non salite sul palco e proponete delle alternative?”
Io ebbi l’impressione che lei guardasse proprio me, ma credo che ogni altro seduto a terra davanti a quel palco, quella sera nella villa, abbia sentito gli occhi di quella giovane ragazza, come delle stilettate dritto al cuore, perché nessuno di noi quella volta, si alzò e fu capace di dire una benché minima parola.
Il silenzio tornò come d’incanto ed il sindaco terminò il suo intervento.
Ieri sera (lunedì 8 settembre), nessuno si è alzato dal pubblico ed ha avuto il coraggio di dissentire da quella marea di gente che fischiava, ci ha provato solo per un attimo l’artista, minacciando addirittura di scendere dal palco, ma senza successo. Non c’erano i presupposti, o forse persone come quella ragazza (che ogni tanto incontro per strada, ormai donna), non ne esistono più.
Fischiare un amministratore fa parte del gioco, il gioco duro che, chi vuole mettere a disposizione della collettività le proprie competenze, è costretto ad affrontare in ogni evento pubblico.
Io credo che ieri sera non sia stato fischiato il sindaco come istituzione, ne la persona, tanto meno le parole o i riferimenti alle forze dell’ordine; ieri sera è stata fischiata l’interruzione dello spettacolo, “l’intrusione” in un momento magico creato dalla musica, dai fumi dell’alcol (e non solo), dalla massiccia folla che ballava, dalla splendida serata di fine estate.
Chi ieri sera, come me, era presente in piazza, avrà notato i carabinieri che passeggiavano tranquillamente con occhio vigile, la polizia locale che, fingendo noncuranza, garantiva quella sicurezza che in eventi del genere è sempre appesa ad un filo, oppure le decine di operatori della protezione civile, gli uomini della vigilanza interna alla festa: nessuno di loro ha ricevuto delle invettive, nessuno di loro è stato oggetto di occhiatacce o gesti di insofferenza; neanche il sindaco, mentre passeggiava prima dell’intervento oppure dopo, mentre consumava seduto ad un tavolo, è stato additato con fare polemico. Io credo che non sia il caso di alzare polveroni sull’episodio avvenuto ieri sera. Non dimentichiamo che la gran parte dei giovani presenti ieri sera, che bevevano e ballavano, fumavano e cantavano e che hanno fischiato l’intervento del sindaco, non essendo cittadini di Angri non avevano alcuna ragione plausibile per fischiare il sindaco. Almeno io la vedo cosi.
Personalmente non sarei salito sul palco ieri sera, e appena ho sentito montare la protesta, l’ho detto ad alta voce. Ma io non sono un amministratore, non conosco i meccanismi della vita pubblica, non sono un politico che “vive” anche del consenso del proprio elettorato.
Voglio solo ricordare a chi scrive di questi episodi, che cavalcare la polemica a tutti i costi, può provocare disastrose cadute a chi non è avvezzo, e non sempre paga.
Vero è che non si perde occasione per avvelenare l’informazione cittadina, spacciando per notizie le opinioni personali. Peccato non mi si possa vedere fischiare, con le dita poggiate alla lingua, mentre leggo con una vena d’amarezza, fiumi di parole che non sono dettate dai fumi della birra, ma sono figlie della cattiveria e della mala fede insita purtroppo in ognuno di noi.
Carmine Lanzieri Battaglia