LeTreScimmiette.info - Angri vista dagli angresi - News

A+ A A-

Don enrico smaldone AngriUn Sacerdote e un uomo che dedicò la sua vita ai ragazzi bisognosi, orfani e abbandonati che con il suo spirito riuscì a coinvolgere tantissime persone; nonostante la sua breve vita riuscì a realizzare il suo sogno: "La Città dei ragazzi".

Don Enrico Smaldone nacque il 22 novembre del 1914 ad Angri, zona Ardinghi, in una famiglia numerosissima, era il quinto di 10 figli.

Diede vita al primo gruppo Scout di Angri, mostrando da sempre una innata predisposizione per le problematiche dei ragazzi. Superò guerra, fame e povertà. Intorno al 1949 decise di creare un luogo capace di accogliere bambini e ragazzi, per dare loro una casa, una famiglia, un futuro: "La Città dei Ragazzi".

Don Enrico Smaldone e la Citta dei Ragazzi ad AngriGrazie alla donazione del dott. Giuseppe Adinolfi e al contributo di altri riuscì a dare inizio al suo grande progetto, e tra tante difficoltà portò a compimento il suo intento: dare speranza ai suoi tanti ragazzi. Don Enrico, un uomo che, armato della sola fede, riuscì a compiere un vero miracolo, cioè quello di dare loro non solo un tetto e del cibo, ma anche, e soprattutto, la speranza di un futuro migliore grazie all'insegnamento della dottrina cristiana e all'apprendimento di un mestiere.

Morì prematuramente il 29 gennaio 1967.

Oggi purtroppo la Città dei ragazzi come la sognava lui non esiste più , ma ancora più triste è il fatto che tanti, troppi, giovani non conoscano nulla di lui e delle sue opere.

 

Qui di seguito riportiamo alcune tavole realizzate da Luigi Giordano tratte dal volumetto di 32 pagine pubblicato dall'editrice Gaia di Angri nel 2006 grazie ai contributi del Comune e del liceo classico-scientifico "don Carlo la Mura". Esso è impreziosito dalla prefazione dell' allora Preside Cosmo Schiavo, e dall' introduzione del Vescovo Franco Alfano.

Il Premio Città di Angri compie 15 anni e per l’occasione si rinnova, trasformandosi in un vero e proprio Progetto Culturale. Per l’anno 2018, infatti, l’Istituto Nazionale Arte Cultura Spettacolo – promotore ed organizzatore della kermesse Angrese – ha in serbo tante novità per quello che è già stato definito all’unanimità da critica, pubblico ed addetti ai lavori come “l’evento più qualificativo di questa terra”. Partiamo dal tema 2018: questa edizione verterà completamente sulla “Promozione Umana” intesa come lo sviluppo integrale dell'uomo sia nelle sue dimensioni socio-politiche sia, soprattutto, culturali.

Il tutto senza mai dimenticare “le nostre origini e la nostra storia”, con la consapevolezza del proprio passato, ricco di arte, cultura e tradizioni, guardando però al futuro con ottimismo e speranza. Altra sostanziale novità riguarda l’organizzazione: partirà in questi giorni una campagna sul web per reclutare giovani che intendono partecipare attivamente al progetto, portando idee ed esperienze ed apportando nuova linfa vitale. Restando al web, sarà presto, di nuovo, on line il sito istituzionale del Premio dove saranno comunicati “in progress” tutti gli aggiornamenti e le novità. Sarà anche potenziata la comunicazione attraverso i maggiori social. Sempre sul web, partirà una campagna di crowdfunding per consentire a tutti coloro che condividono l’interesse per il progetto (sempre più comune e social) di sostenerlo attivamente.

Infine gli eventi in senso stretto: da questa edizione l’anno si aprirà sempre con un convegno su tempi culturali e/o di pubblico interesse, e si chiuderà – poco prima di Natale – con una giornata di festa dedicata ai più piccoli e ai più sfortunati. Nel mezzo le cosiddette sezioni: il 28 marzo 2018 presso il liceo “Don Carlo La Mura” (partner scientifico) di Angri si terrà l’Angri Didactics Award – la sezione del “Premio” dedicata esclusivamente alla scuola ed all’insegnamento innovativo, con riconoscimenti riservati alle eccellenze nel campo della didattica, della ricerca, della formazione.

L’evento sarà ripetuto successivamente in altre scuole. Spazio anche alle altre municipalità del territorio: nel periodo estivo si svolgerà l’Agro Award sezione del “Premio” riservata alle eccellenze del comprensorio dell’Agro Nocerino Sarnese che farà tappa in diversi Comuni. Le novità riguardano 2 nuove sezioni: una riguardante lo sport ed una che si svolgerà totalmente tramite il web. Infine - last but not least – saranno intraprese una serie di azioni al fine di diffondere in Italia e nel mondo il nome e l’immagine di Sant’Alfonso Maria Fusco, il Santo di Angri canonizzato il 16 ottobre 2016 da Papa Francesco, in una gremita Piazza San Pietro.

Il Forum dei Giovani per i bambini dell'Iraq

Lunedì, 08 Gennaio 2018 07:59 Pubblicato in Curiosita'

Il Forum Dei Giovani di Angri è lieto di collaborare con il Forum di Sant'Antonio Abate, l’Associazione “Ampio Raggio” e gli altri Forum del territorio per l’attività di cooperazione a favore della popolazione irachena. L’operazione si pone come obiettivo principale quello di rendere meno difficile e dura la vita dei numerosi bambini che,quotidianamente, si vedono costretti a subire sulla propria pelle le angherie e le difficoltà della guerra.
Il materiale necessario, da consegnare entro e non oltre il 13 Gennaio,è di interesse didattico e ludico. Possono partecipare tutti i cittadini, di ogni età, che intendono donare materiale nuovo o usato;
tale materiale, poi, sarà trasportato, grazie all’ Esercito Italiano, in Iraq e distribuito a scuole ed orfanotrofi presenti sul territorio.

Per questo fine settimana la sede del forum dei giovani di Angri fungerà da “deposito” e potrete consegnare il vostro materiale ai giovani consiglieri presenti in sede.

Disclaimer

Questo blog non costituisce una testata giornalistica. Non ha carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità dei materiali. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della Legge. n. 62 del 2001.
Testi, immagini  e contenuti presenti su questo blog possono essere utilizzati dagli utenti, senza scopo di lucro, in siti o in altri spazi web, chiediamo solo di menzionare letrescimmiette.info quale fonte.
Il proprietario di letrescimmiette.info non è responsabile per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post e per quanto pubblicato negli articoli e nei contenuti inviati dai lettori stessi.
Ciascun commento,articolo o post inserito vincola l'autore dello stesso ad ogni eventuale tipologia di responsabilità... LEGGI TUTTO...

Le Tre Scimmiette Blog © Angri vista dagli Angresi | Vivi e Racconta la tua Città | All rights reserved. Developed by Ing. G. Barbella