Parrocchia Regina Pacis Domenica 4 novembre 2012 S.Messa in memoria dei Caduti in difesa della Pace
Venerdì, 26 Ottobre 2012 20:06 Pubblicato in EventiDomenica 4 novembre 2012 alle ore 18.30 in occasione della festa delle Forze Armate, in memoria dei caduti di tutte le guerre, presso la Chiesa della Madonna della Pace in via Nazonale sarà celebrata dal Vescovo Sua Ecc. Mons. Giuseppe Giudice una Santa Messa in presenza di Autorità Civili e Militari per ricordare tutti i caduti per la Pace.
Al termine della funzione religiosa seguirà un momento Culturale, il Capitano Giuseppe Forino affronterà una tematica importante: Genesi e grado di pericolosità dei terremoti in Campania e nell’Agro nocerino sarnese.
Forte sisma sul Pollino, avvertito anche ad Angri intorno alle 01.05 di questa notte
Venerdì, 26 Ottobre 2012 07:26 Pubblicato in Fuori Citta'Una forte scossa di terremoto di magnitudo 5 è stata registrata all'1.05 nella zona del Pollino, al confine tra Basilicata e Calabria tra le province di Potenza e Cosenza. Secondo i rilievi dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia il sisma ha avuto una profondità di 6,3 km.
Il terremoto è stato avvertito non solo in Calabria e Basilicata, ma anche in Campania. In provincia di Salerno le scosse sono state avvertite un pò ovunque da Angri all'intero Agro nocerino sarnese e in altre zone del salernitano.
Il sisma sia pur debolmente ha svegliato e allertato molti angresi.
Solo un mese una scossa di magnitudo 4.1 con epicentro nel beneventano durante la notte fece tremare lievemente Angri e la Campania.
Angri Processione di San Giuda Taddeo - Domenica 28 ottobre 2012
Mercoledì, 24 Ottobre 2012 22:25 Pubblicato in EventiDomenica 28 ottobre Processione in onore di San Giuda Taddeo. La Statua seguirà il seguente percorso:
- Piazza San Giovanni
- Piazza Doria
- via Zurlo
- via da Procida
- Piazza Sorrento
- via Amendola
Al via i lavori di abbattimento di pini ad alto fusto in viale Europa
Mercoledì, 24 Ottobre 2012 22:12 Pubblicato in UrbanisticaDal 24 ottobre 2012 al via i lavori di abbattimento di pini ad alto fusto in viale Europa. Per consentire lo svolgimento dei lavori l'amministrazione comunale con Ordinanza n.211 del 24/10/2012 istituisce divieto temporaneo di transito e sosta ambo i lati e su entrambe le carreggiate di viale Europa, nel tratto compreso tra l'incrocio con via Giovanni XXIII e il civico numero 8, dal 24 al 31 ottobre 2012 (escluso sabato e domenica) dalle ore 07.00 alle ore 18.00 e comunque fino alla conclusione dei lavori.
A partire da domenica 28 ottobre rimodulati gli orari dei treni regionali
Mercoledì, 24 Ottobre 2012 21:44 Pubblicato in UrbanisticaIn virtù della rimodulazione degli orari ferroviari in provincia di Salerno che entrerà in vigore da domenica 28 ottobre 2012 Antonio Gaeta ha elaborato le tabelle degli orari per le tratte Angri-Salerno e Salerno-Angri, evidenziando la situazione attuale e quella futura. Un ottimo lavoro che consente di cogliere il nuovo scenario del trasporto pubblico su rotaia.
ANGRI - SALERNO
A partire da domenica 28 ottobre ci saranno dodici treni regionali in meno.
Mercoledì, 24 Ottobre 2012 08:33 Pubblicato in Fuori Citta'A partire da domenica prossima, 28 ottobre, ci saranno dodici treni regionali in meno.
Ennesimo ridimensionamento per il trasporto pubblico in provincia di Salerno. Ad essere soppressi saranno:
- quattro corse sulla linea Salerno-Napoli Campi Flegrei: alle ore 11.44, 13.38, 16.45, 20.07
- quattro corse provenienti da Napoli: saranno cancellate quelle delle 9.53, 12.50, 18.53 e 20.53
- due corse della linea Salerno-Nocera Inferiore (9.45 e 11.30)
- quattro in direzione opposta, Nocera-Salerno (10.40, 11.15, 12.35, 13.05)
Per un totale di dodici treni in meno e quattordici corse.
Tagli che insieme al problema dei bus ormai sempre più alla deriva danneggiano ancora una volta il nostro territorio, creando ulteriori difficoltà a cittadini, pendolari e studenti.
Angri:accertato un caso di Leishmaniosi canina
Mercoledì, 24 Ottobre 2012 06:40 Pubblicato in UrbanisticaIl Dipartimento di Prevenzione Area Veterinaria (Distretto n.2) ha accertato sul territorio angrese un caso di Leishmaniosi canina in un cane maschio di razza Setter Inglese.
L'amministrazione comunale per evitare la diffusione della malattia nella popolazione canina e prevenire l'infezione alle persone con Ordinanza n.210 del 23/10/2012 (consultabile sul sito del Comune di Angri) ha ordinato al proprietario dell'animale di ottemperare a tutte le dovute disposizioni.
COSA E' LA LEISHMANIOSI?
La leishmaniosi canina è una grave malattia parassitaria che può affliggere i migliori amici dell’uomo, è causata dalla Leishmania, un microorganismo parassita, è trasmessa ai cani da piccoli insetti (flebotomi o pappataci) di aspetto simile a quello delle zanzare, attivi nella stagione calda (da maggio a ottobre), nelle ore serali e durante la notte.
La leishmania viene contratta tramite la puntura di un insetto, in cui il protozoo va ad albergare: in pratica, la leishmania vive nell’insetto e poi, tramite la puntura di quest’ultimo, si insinua nel soggetto che è stato punto, che sia uomo o cane.
In passato la presenza di questi insetti sul territorio italiano era circoscritta essenzialmente alle regioni del centro/sud, comprese le isole, oggi la loro diffusione interessa anche aree in passato indenni come la Lombardia, il Trentino e anche l'Emilia Romagna.
I sintomi della Leishmaniosi nel cane sono dermatiti, alopecia, ulcere cutanee, problemi oculari (che possono addirittura portare il cane alla cecità), anemia, leucocitosi, perdita di peso, febbre, poliuria e insufficienza renale, a seconda degli stadi della malattia, quindi la malattia si manifesta con un generale deperimento delle condizioni fisiche del cane che in fase avanzata va incontro a insufficienza renale e muore.
Si tratta di una malattia che può essere tenuta sotto controllo, per la quale esistono delle cure che possono anche far ottenere la remissione totale della malattia.
Grande Partecipazione per l'ultimo saluto ad Alessandro
Mercoledì, 24 Ottobre 2012 07:10 Pubblicato in UrbanisticaGrandissima commozione ai funerali del giovane 13enne Alessandro De Vivo scomparso in un tragico incidente domenica sera 21 ottobre 2012 in via Casa Pagano, a seguito di un terribile impatto dello scooter che guidava contro un palo della pubblica illuminazione, ancora sconosciute le dinamiche dell'incidente, sulle quali stanno ancora lavorando i Carabinieri di Angri.
Ai funerali svolti presso la Chiesa di Santa Maria Delle Grazie hanno partecipato tantissime persone che hanno testimoniato lo sconforto di un'intera città, tutti vicini all'immenso dolore della Famiglia del giovane calciatore.
Tantissimi ragazzi, amici e non di Alessandro, lo hanno voluto ricordare con scritte e striscioni.
Angri Piazza Annunziata: l'isola pedonale diventera' un parcheggio
Lunedì, 22 Ottobre 2012 22:45 Pubblicato in UrbanisticaCon delibera di Giunta Comunale n.246 del 4/10/2012 l'Amministrazione Comunale ha stabilito la rimodulazione della sosta in Piazza Annunziata destinando l'attuale isola pedonale ad una nuova area di sosta a pagamento.
L'individuazione della nuova area di parcheggio nasce dall'esigenza creatasi dopo la chiusura dell'area di via Nuove Cotoniere che ha portato ad una evidente perdita di posti auto. Il problema dei parcheggi ad Angri è ormai noto a tutti, soprattutto ai commercianti, che attraverso le associazoni di categoria (Confesercenti e Confcommercio) hanno a più riprese chiesto interventi risolutivi.
La scelta di piazza Annunziata non è definitiva ma temporanea, fino a quando non saranno individuate aree più idonee.
Seconda la delibera, oltre ai posti a pagamento, sono previsti posti a sosta libera, a disco orario, per i disabili e per il carico e lo scarico merci.
Angri: spesi 18mila euro per la manifestazione Spettri al Castello
Lunedì, 22 Ottobre 2012 22:06 Pubblicato in Curiosita'Sul Sito del Comune di Angri è disponibile la spesa sostenuta per la manifestazione "Spettri al Castello" II edizione,
- La Fabbrica del Divertimento ha ricevuto 2.601 euro Iva inclusa per l'iniziativa ludico-didattica "Voci incantate: i racconti al Castello"
- Itinera ha ricevuto 2.601 euro Iva inclusa per l'iniziativa ludico-didattica "Voci incantate: i racconti al Castello"
- Music Italia 1.100 euro IVA esclusa per la fornitura del servizio
- Allestamenti Patella 1000 euro IVA esclusa per la fornitura del palco, delle sedie, delle transenne, ecc...
- I sei borghi storici 500 euro ciascuno per un totale di 3.000 di contributo.
- Gd group 200 euro Iva inclusa per la fornitura di 35 maglie
- Max party 400 euro Iva inclusa per l'animazione e per gli artisti di strada
- Amici della musica 300 euro IVa inckusa per la fornitura di 2 Chiarine
- euro 200 per la fornitura di 15 panche con rispettivi tavoli in legno
- la Malfi Music per lo spettacolo di Schettino 4.500 Iva esclusa
- spese Siae ed altro 1000 euro.
PER UN TOTALE DI CIRCA 18.000 euro (IVA ESCLUSA)