LeTreScimmiette.info - Angri vista dagli angresi - News

A+ A A-

Angri: aggredito operaio Gori

Martedì, 14 Ottobre 2014 20:44 Pubblicato in Incivilta'

goriNella mattinata di martedi 14 ottobre un operaio della società GORI è stato improvvisamente assalito ad Angri in via Salice mentre eseguiva le attività di distacco della fornitura idrica presso una utenza morosa.

Nonostante l’aggressione fisica, l’operaio ha completato l’attività assegnata, dimostrando grande responsabilità e senso del dovere. All’operatore sono state riscontrate contusioni ed escoriazioni presso l’Ospedale di Sarno, con una prognosi di quattro giorni.

L’episodio è stato denunciato presso il Comando dei Carabinieri di Angri.

La  GORI condanna con grande fermezza e stigmatizza ogni violenza perpetrata a danno di lavoratori che quotidianamente si impegnano con abnegazione per garantire il servizio nel rispetto della legalità.

Avviso di interruzione di energia elettrica Per consentire dei lavori su alcuni impianti l'ENEL comunica che mercoledi 15 ottobre 2014 dalle ore 13.30 alle ore 18.00  sarà interrotta l'energia elettrica nelle seguenti strade:

- Corso Italia (dal civico 14 a 20, da 24 a 26, da 30 a 76) 

- Corso Italia   (da 31 a 33, da 37 a 61)

- via Arnedi (sn, 1,2,  da 7  a 13, da 6  a 14, da 22 a 30)

- Via Fleming ( da 21 a 27)

- Via Meucci (2, da 6 a 8, da 3 a 9)

 

Premio Città dell’AgroGrandiosa affermazione in termini di pubblico e di critica. Oltre ogni aspettativa…

Qualcuno pensava che l’edizione 2014 del Premio Città dell’Agro sarebbe stata almeno di un tono inferiore rispetto alle precedenti. Qualcun altro pensava addirittura ad un “flop” vista la carenza di fondi pubblici. Tutti si sono dovuti ricredere e riconoscere il successo di una manifestazione che nel suo secondo decennio di vita ha saputo reinventarsi e rigenerarsi, arrivando direttamente al cuore della gente delle varie località dell’Agro Nocerino Sarnese. E così dopo lo straordinario successo dell’edizione 2013 conclusasi nel comune di San Valentino Torio,  è arrivato il trionfo dell’edizione di Pagani. Unico neo è stata l’assenza ingiustificata del Sindaco della città di Sant’Alfonso, Salvatore Bottone (non si è visto nessuno nemmeno della sua giunta o della sua maggioranza consiliare). In compenso però c’era Felice Luminello, sindaco di San Valentino Torio, che ha simbolicamente passato il testimone dell’evento dal suo comune a quello paganese. A fare gli onori di casa, alla serata di gala, c’erano il fondatore e Direttore Artistico dell’evento Giuseppe Novi – raggiante più del solito oltre che visibilmente soddisfatto - e Don Flaviano Calenda che ha messo a disposizione lo splendido chiostro del Carminello Ad Arco, location ideale per la cerimonia di consegna premi ai designati. Altissimo lo spessore tecnico e culturale del parterre. Tutti i presenti hanno dimostrato di gradire l’ormai collaudata formula di spettacolo-premiazione-riflessione che il Premio offre, ma, ancor più, hanno apprezzato le parole del Novi, che, nel condurre abilmente l’evento, li ha invitati a fare proposte serie e concrete per contribuire tutti insieme a migliorare e far crescere un comprensorio naturalmente ricco di storia e cultura come quello dell’Agro Nocerino Sarnese. Le risposte non si sono fatte attendere, diverse sono state, infatti, le proposte di collaborazione, le idee e le iniziative che sono arrivate agli organizzatori di quello che, ormai, è definito all’unanimità come “l’evento più qualificativo della nostra terra”.

Ad aprire il momento delle premiazioni dei designati è stato il Prof. Franco Pastore organizzatore del Premio “mater dei junior”, che, consegnando l’ambito trofeo, forgiato appositamente per questa edizione, ha ricordato la figura del giornalista scomparso Ninì Cesarano. Onorata anche la memoria di Enzo Fabbricatore – ideatore dei “cortili della memoria” – del dottor Antonio Pandolfi – premio consegnato alla famiglia dal presidente del Rotary Club Nocera Inferiore – Sarno - Anna Maria Ieraci Bio, di Madre Letizia Manganelli – premio consegnato a Suor Tecla Giannubilo - Madre Generale delle Suore Francescane di Sant’Antonio, meglio conosciute come Suore del Carminello, degli artisti Ippolito Iannone e Franco Tiano e del Tenente Marco Pittoni – già medaglia d’oro al valor militare – a cui è stato dedicato un lungo e sentito applauso con standing ovation dopo le parole della giornalista Tiziana Zurro che lo ha ricordato nella maniera più spontanea possibile. Tra i premiati anche Padre Paolo Saturno per la categoria Musica, Alfonso Pepe per la sua immensa arte nel costruire presepi, Luigi Gaudiano - ex boxeur - per la categoria sport ed il Dottor Giuseppe de Martino per la categoria medicina. Tra i premianti l’ingegner Giuseppe Barbella – direttore del sito www.letrescimmiette.info che ha curato tutta la comunicazione della kermesse, il gastronomo Gioacchino Orlando che ha studiato ad hoc il menù per l’evento ed il Presidente Nazionale di Aigo Confesercenti – nonché giornalista del mattino - Agostino Ingenito.  La colonna sonora dell’evento è stata curata dalla scuola di musica On Live Stage dei Maestri Ermanno Pastore, Cleto De Prisco e Leo Coppola.

Alberto MiloIl consigliere Comunale Alberto Milo ottenendo 2209 voti "Ponderati" con la lista dell'Udc è stato eletto tra i sedici consiglieri provinciali  che da oggi costituiranno l’assemblea di Palazzo Sant’Agostino. 

Giuseppe Canfora è il nuovo presidente della Provincia di Salerno, sostenuto dal Partito Democratico , da Sel e Udc, ha ottenuto il 60,04% dei voti, contro il 39,96% del sindaco di Mercato San Severino (Salerno) Giovanni Romano, candidato del Centrodestra (Fratelli d'Italia, Forza Italia, Nuovo Centro Destra, Fratelli d'Italia e la civica "Provincia Moderata e Riformista"). 

Congratulazioni ad Alberto Milo, unico rappresentante di Angri nel consiglio provinciale, con gli auguri per un proficuo lavoro nell’interesse della nostra comunità angrese.


I consiglieri eletti. 

PD: Carmelo Stanziola (4272 preferenze), Antonio Rescigno (4024), Giovanni Savastano (3781), GiovanniCoscia (3351), Paolo Imparato (3012), Giovanni Volpe (2891), GerardoMalpede (2736). UDC: Sabato Tenore (4072), Alberto Milo (2209). Per lo schieramento di centrodestra che ha sostenuto Giovanni Romano, invece, risultato eletti: Fratelli d'Italia: Giuseppe Fabbricatore (4941), Attilio Pierro(2624), Costabile Spinelli (2437). Forza Italia: Francesco Marrazzo (2334), Flavio Vitagliano (2019). Nuovo Centro Destra: Roberto Celano (2877). Provincia Moderata e Riformista: Roberto Monaco (1259).

Disinfestazione su tutto il territorio comunaleIl giorno 15 ottobre 2014 a partire dalle ore 23.00 avrà inizio il trattamento di disinfestazione adulticida  su tutto il  territorio comunale.

L’ INTERVENTO SARA’ EFFETTUATO DA PERSONALE SPECIALIZZATO CON L’ AUSILIO DI AUTOMEZZI E ATTREZZATURE IDONEE. I PRODOTTI, UTILIZZATI REGISTRATI E AUTORIZZATI DAL MINISTERO DELLA SALUTE, SONO A BASE DI PIRETROIDI DI SINTESI, IN FORMULAZIONI.

- Si invita la popolazione a collaborare seguendo le opportune precauzioni :      

- Evitando l’esposizione all’aperto di alimenti ed indumenti;     

- Mettendo al riparo animali domestici e da compagnia;    

- Chiudendo le finestre ed i balconi durante l’esecuzione dell’intervento;    

- Lavando accuratamente frutta e verdura eventualmente coltivata in orti e giardini nel centro urbano.  

CENTRO ANTIVELENI OSPEDALI RIUNITI CARDARELLI NAPOLI  TEL. 081 545333 -081 7472870- fax. 081 7472880

Per eventuali ed ulteriori informazioni si prega di rivolgersi al Responsabile del Trattamento: A.T.I. TINEOS – UNICED – SAIA – EUROCHIMICA (tel e fax 0823 696026).

La Settimana del Dietista: dal 13 al 19 ottobre 2014

Mercoledì, 08 Ottobre 2014 23:33 Pubblicato in Curiosita'

la Settimana del Dietista

“La Settimana del Dietista”, una manifestazione di promozione della salute e dei sani stili vita che si realizza, per la prima volta, anche grazie alla rete di collaborazioni attivata dall’ANDID (Associazione Nazionale Dietisti) con il mondo dello sport, le professioni sanitarie e le aziende pubbliche e private del Servizio Sanitario Nazionale

Un’intera settimana di eventi ed attività per diffondere la cultura di una corretta alimentazione. Dal nord al sud, passando per le isole, durante la settimana dal 13 al 19 ottobre 2014, i Soci ANDID si metteranno a disposizione, per un consulto gratuito, dei cittadini che contatteranno il numero verde 800976680 o cercheranno il Dietista più vicino sul sito dell'evento. Saranno inoltre realizzati una serie di progetti - frutto delle idee proposte dai soci ANDID - premiati attraverso un Concorso di Idee, volto a valorizzare il ruolo che i Dietisti possono svolgere nella promozione di stili di vita sani a tutti i livelli, anche e soprattutto attraverso la creazione di reti virtuose di collaborazione con il mondo dell’associazionismo, dello sport, degli altri professionisti sanitari, delle aziende pubbliche e private del SSN e del vastissimo panorama dell’alimentazione.

Per informazione: Dott.ssa Monica Ruotolo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.  

Avviso TASI, prima rata scadenza 16 ottobre, seconda rata 16 dicembre.

Calcolo IMU e TASI, clicca qui.

tasi 2014

Angri Doria Festival V Edizione: il programma di ottobre

Mercoledì, 08 Ottobre 2014 22:04 Pubblicato in Eventi

Il programma di ottobre della V Edizione "Doria Festival"

Angri Doria Festival V Edizione: il programma di ottobre

giovamentiVenerdì 10 ottobre alle 20.30, alla Casa del Combattente, si terrà l’incontro-dibattito organizzato dall'associazione GiovaMenti, una delle tante realtà giovanili fortemente attive sul territorio.

Per l'occasione sono stati invitati ospiti da sempre impegnati nel sociale, operanti soprattutto in realtà critiche e abbandonate del nostro territorio come l'hinterland napoletano, in particolare Scampia.

Interverranno:

Gianluca Arcopinto, produttore cinematografico, uno degli ideatori del "Laboratorio Mina", per alcuni mesi è stato l’organizzatore generale della serie tv Gomorra. Dopo 5 mesi di lavorazione e 16 settimane di riprese, Arcopinto ha lasciato il set. Non ha, invece, lasciato Scampia, dove incontra una realtà fatta di persone e associazioni che resiste alla droga, che si sottrae al controllo camorristico del territorio, che denuncia l’abbandono da parte delle istituzioni, che immagina un altro sistema economico e che dà forma alla speranza di una vita decente.

Maestro Gianni Maddaloni, fondatore della palestra "Star judo club G. Maddaloni" simbolo di Scampia, nonché padre e allenatore di Pino, campione olimpico di judo a Sidney 2000. Alla sua storia, fatta di coraggio e determinazione, è stata dedicata anche una serie tv che è andata in onda su Rai Uno, "L'oro di Scampia". Con la sua associazione ha distolto tanti giovani con un passato difficile dal rischio di affacciarsi alla criminalità organizzata: risultati raggiunti gli hanno fatto ricevere gli elogi dal Ministero della Giustizia.

Riccardo Christian Falcone, coordinatore provinciale di Libera, Associazione nata nel‘95 con l'intento di sollecitare la società civile alla lotta alle mafie, tutor campano del progetto ‘Libera il bene’ e molto attivo nell'ambito dell'agro nocerino sarnese.

L'obiettivo di questa iniziativa non è quella di mettere in luce lati negativi o problemi ma, al contrario, quello di far conoscere le persone e i progetti che ogni giorno spendono la propria vita e le proprie risorse nella legalità e per la legalità. Persone che, ogni giorno,si sacrificano per un sogno: garantire un futuro migliore e onesto a un popolo che merita molto di più.

Lo scopo, che l’Associazione GiovaMenti vuole perseguire, è diffondere anche nel resto del territorio questi esempi di civiltà, legalità e onestà per sensibilizzare i giovani, ragionevolmente sfiduciati: non tutto è perduto, il vero cambiamento è in atto e si basa, appunto, su questi pilastri valoriali.

Quindi, quale futuro per la generazione Gomorra? Lo sapremo venerdì 10 ottobre alle ore 20 alla Casa del Combattente grazie ai ragazzidi GiovaMenti.

Gian Maria Manzo

C'era una volta... La favola del Borgo C'era una volta... La favola del Borgo (XI Edizione) 18 e 19 Ottobre 2014 dalle ore 20.00

Nei cortili del borgo:
- Tamburi e sbandieratori del Borgo De’ Coronati;
- Giochi Medievali;
- Esibizione di tiro con la balestra;
- Accampamento medievale;
- Taverna del Borgo;
- Costumi, armi e opere in mostra.

Fabulae:
Itinerario didattico sulla vita popolare del Medioevo

Ospiti del Borgo:
- Sabato 18/10/14
Gruppo Itinerante: Cor ‘e’ corde
- Domenica 19/10/14
Musica folk dal mondo: MANIAMMANTICE

Disclaimer

Questo blog non costituisce una testata giornalistica. Non ha carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità dei materiali. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della Legge. n. 62 del 2001.
Testi, immagini  e contenuti presenti su questo blog possono essere utilizzati dagli utenti, senza scopo di lucro, in siti o in altri spazi web, chiediamo solo di menzionare letrescimmiette.info quale fonte.
Il proprietario di letrescimmiette.info non è responsabile per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post e per quanto pubblicato negli articoli e nei contenuti inviati dai lettori stessi.
Ciascun commento,articolo o post inserito vincola l'autore dello stesso ad ogni eventuale tipologia di responsabilità... LEGGI TUTTO...

Le Tre Scimmiette Blog © Angri vista dagli Angresi | Vivi e Racconta la tua Città | All rights reserved. Developed by Ing. G. Barbella