Domenica 21 luglio 2013 ore 20.00 circa a Corbara è di scena la calata dell’Angelo: il tradizionale evento dell'anno con la transvolata sul vallone e degustazione del particolare pomodorino in occasione dell'antica festa di S.Erasmo.
Come impone la tradizione, la terza domenica di luglio, si svolge al Borgo Sala la tradizionale rievocazione, un figurante, vestito da angelo, viene calato lungo una teleferica che parte dal sagrato della chiesa di Sant'Erasmo e termina un centinaio di metri a valle, coprendo un dislivello di circa 150 metri.
Lungo la discesa, l'angelo viene fermato per tredici volte, per consentirgli d'intonare "a fronna" gli stornelli di un canto di devozione a Sant'Erasmo, San Bartolomeo patrono di Corbara ed alla Madonna Regina del Rosario. La rappresentazione sacra nasce dagli strumenti del lavoro dei taglialegna, che storicamente hanno sempre abitato il Borgo Sala.
Usando le teleferiche con le quali da secoli portano la legna a valle, professano la loro devozione al Santo ricordando, con la Calata dell'Angelo, il salvataggio del vescovo Erasmo dalla prigionia e dal martirio compiuto da un Angelo inviato dal Signore.
Una tradizione che si ripete di anno in anno e che suscita sempre grande emozione e autentica partecipazione di migliaia di persone provenienti dall'Agro e dai comuni limitrofi.
Spazio anche alla degustazione tipica con il pomodorino di collina detto il Corbarino che sarà consumato a chili lungo le stradine del centro storico di Sala.
Ultimi da Super User
- Falsi operatori sanitari propongono tamponi per il coronavirus per derubare le case: non fateli entrare
- Domenica 22 marzo la 39esima edizione della pedalata ecologica “Benvenuta Primavera”
- Attenti alla truffa: le telefonate mute che svuotano il credito
- Venerdi' 17 gennaio nuovo appuntamento con la rassegna letteraria “Angri che legge”
- Venerdi' 13 dicembre al via la rassegna letteraria “Angri che legge”