Presto anche Angri potrebbe avere le 'Casette dell'acqua'
Venerdì, 22 Giugno 2012 08:51 Pubblicato in UrbanisticaL'Amministrazione angrese con Delibera di Giunta Comunale n. 170 del 19/06/2012 (pubblicata e reperibile sul sito del Comune di Angri) stabilisce, al fine di procedere alla sperimentazione del progetto "Casette dell'Acqua", la localizzazione delle prime due "casette" angresi, esse saranno installate nei seguenti luoghi:
in via Nazionale, sul marciapiede ad angolo con la Stazione Sperimentale e la Scuola Taverna, e in località Satriano nella zona P.E.E.P (in un punto esatto ancora da stabilire).
Secondo l'esecutivo la scelta è ricaduta su tali aree in quanto in prossimità di parcheggi e adatte a non intralciare il traffico veicolare.
Auguriamoci di poterle vedere presto in attività anche nella nostra città.
COSA E' LA CASETTA DELL'ACQUA?
La casetta dell’acqua è un punto di erogazione automatica di acqua, installata in spazi pubblici, in funzione 24 ore su 24, collegato direttamente alla rete dell’acquedotto. E’ dotata solitamente di due postazioni di prelievo facilmente accessibili ognuna delle quali può erogare acqua naturale e gassata refrigerata.
COME FUNZIONA?
E’ sufficiente inserire del "credito" e premere il tasto d’attivazione dell’erogatore che, a scelta dell’utente, eroga ½ litro, 1 litro, 1,5 litri o 2 litri di acqua naturale o gassata.
QUANTO COSTA UN LITRO D’ACQUA?
Il prezzo solitamente è decisamente competitivo e può portare un buon risparmio medio alle famiglie.
COME SI PAGA?
Solitamente ci sono due possibili modalità di pagamento: in contanti con monete, oppure tramite apposite tessere ricaricabili.
QUALI SONO I VANTAGGI PER I CITTADINI?
Attingere acqua dalla casetta comporta notevoli vantaggi.
È un servizio a chilometro zero: l’acqua arriva direttamente dalla fonte, pura e di qualità, e viene controllata e monitorata periodicamente dai tecnici. Prendendola direttamente dalla fonte non c’è trasporto su autoarticolati; usando bottiglie di vetro si contribuisce a ridurre l’impatto ambientale legato al quantitativo di plastica da smaltire.
CHE TRATTAMENTI VENGONO FATTI PRIMA DELL’EROGAZIONE?
Per rendere più gradevole al palato e più vicina ai gusti e alle abitudini dei consumatori, viene effettuato un processo di microfiltrazione dell’acqua, abbinato alla sterilizzazione a raggi ultravioletti. Il filtro composito è in grado di eliminare: il cloro (qualora questo venga immesso), odori, sapori e colori (qualora presenti). L’acqua viene resa inodore, insapore, incolore, così come deve essere e privata, appena prima dell’utilizzo, del cloro.
Il cloro ha un ruolo fondamentale nell’acqua potabile in quanto distrugge i batteri e garantisce l’assenza di carica batterica lungo tutta la rete di distribuzione. Per questo motivo diventa un vantaggio rimuoverlo appena prima dell’utilizzo, così come avviene nei distributori dell’ acqua. Tramite una speciale lampada a raggi ultravioletti, viene sterilizzata l’acqua appena prima dell’erogazione. La composizione chimica non viene modificata e rimane quella della sorgente. L’acqua microfiltrata e sterilizzata viene refrigerata ed erogata, naturale o addizionata di anidride carbonica.
Tragedia ad Angri, un uomo di mezza età si è tolto la vita gettandosi da una finestra del palazzo in cui abitava (nei pressi della 167 - Rione Alfano). Sul posto sono intervenuti anche i carabinieri.
Sconosciute le motivazioni del tragico gesto avvenuto nella prima mattinata di oggi. Un evento che ha sconvolto non solo un intero quartiere ma tutta la città di Angri.
Un gesto tristissimo che dovrebbe portare tutti ad una vera e consapevole riflessione sul nostro modo di concepire la vita.
Al via la Seconda edizione di GUSTO TIPICO – Angri, Castello Doria dal 22 al 24 giugno.
Venerdì, 22 Giugno 2012 08:27 Pubblicato in EventiIn partenza nella suggestiva location del Castello Doria la Seconda edizione di GUSTO TIPICO – Le eccellenze agroalimentari della Campania, manifestazione organizzata dalla Confesercenti di Angri con il patrocinio di importanti istituzioni del settore compreso il Ministero delle Risorse Agricole e Forestali e la Camera di Commercio di Salerno.
Angri, Castello Doria dal 22 al 24 giugno.
Coordinate GPS: lat. 40.7380711 - (40° 44’ 16,88”) - long. 14.5720452 - (14° 34’ 19,36”)
L'evento prevederà diversi settori:
Galleria dei Sapori, possibilità di acquistare i prodotti della filiera corta con il Mercato del Contadino e stands dedicati all’ortofrutta di qualità.
Area Work/shop e formazione. Percorsi formativi ed informativi e promozione dei prodotti agro alimentari locali.
Sale del Gusto. Degustazione di piatti tipici.
Tra gli ospiti dell'evento il noto chef Gennaro Esposito, pluripremiato dalle Stelle Michelin che ha ormai conquistato la fama internazionale come ambasciatore della dieta mediterranea.
Parole, parole, parole, ... , solo parole, questo è il calcio ad Angri, il solito ritornello.
Venerdì, 22 Giugno 2012 08:21 Pubblicato in SportParole, parole, parole, ... , solo parole, questo è il calcio ad Angri, il solito ritornello.
Solo pochi giorni fa l'annuncio, come cosa fatta, della conferma della partecipazione della società grigiorossa al Campionato Regionale di Eccellenza in collaborazione con il Real Nocera.
La presentazione di un progetto calcistico alla presenza di tutti, amministrazione, dirigenza, stampa, tifosi, cittadini, tutte cose belle e in grande (il calcio è sempre meno sport e sempre più politica).
Oggi invece si legge che il tutto è ancora in bilico in quanto il sindaco di Nocera Superiore sta cercando di trovare forze nuove per continuare a fare calcio a Nocera Superiore e probabilmente invierà una lettera alla Federcalcio con parere negativo al trasferimento ad Angri.
Alcune domande nascono spontanee: saranno anche queste solo parole? Si sta facendo ancora una volta politica con il calcio? Si vogliono, come spesso accade, far vedere alla gente le cose più grandi di quelle che sono (una trave quando poi è uno spillo) ? Arriverà il supereroe che solleverà la trave (lo spillo)?
Mahh... ad ogni modo auguriamoci per Angri e per il Calcio angrese che si possa ritornare a parlare presto di calcio giocato e solo di questo (ricordando a tutti che ad Angri ci sono anche altre squadre di Calcio e che lo sport angrese esiste anche sotto altre forme)... Forza Angri
Angri - Blackout elettrico:possibili rimborsi per utenti ed operatori commerciali
Martedì, 19 Giugno 2012 22:13 Pubblicato in UrbanisticaPer il Blackout elettrico che ha colpito buona parte della cittadina angrse la Confesercenti di Angri informa che presso la sede Territoriale angrese sono disponibili i moduli per ottenere il rimborso per utenti ed operatori commerciali.
Mercoledi 20 giugno 2012 la sede di Via Kennedy 10 Pal. Desiderio II piano sarà aperta dalle 15.30.
Info tel. O81 5133380
Pulmann senza aria condizionata:costretti ad un caldo infernale
Martedì, 19 Giugno 2012 23:09 Pubblicato in UrbanisticaOgni mattina è quasi sempre la stessa storia, si parte con l'attendere il pulmann sotto al sole (non esistono ripari per i pendolari in attesa sulla maggior parte delle fermate) e si spera in un arrivo puntuale (purtroppo non è mai cosi) e di trovare una volta saliti la frescura dell'aria condizionata, invece no, sulla maggior parte dei pulmann della CSTP, o almeno sulla maggior parte di quelli extraurbani come il Pagani-Napoli spesso l'aria condizionata non funziona o non è accesa.
Certo qualcuno potrebbe dire che non è necessaria, o che fa male, nulla da eccepire, però in alternativa dovrebbero potersi aprire almeno tutti i finestrini e a bordo non si dovrebbe essere stipati l'uno sull'altro (cosa che si verifica negli orari utili per chi va e torna da lavoro).
Per non parlare poi del Sole che battendo sugli ampi finestroni amplifica notevolmente l'effetto sauna (tendine nemmeno a parlarne).
A complicare ancora di più la situazione ci si mette puntuale come un orologio svizzero il terribile e sempre presente traffico dell'A3 Napoli-Salerno (un'autostrada in manutenzioe da 30 anni e più), pensateci bene, bloccati per decine di minuti fermi nel traffico, porte chiuse e finestrini nella maggior parte bloccati, un pulmann strapieno di persone (uno addosso all'altro nelle ore di punta), il sole che batte sulle lamiere e che entra amplificato dai vetri dei finestroni, nessuna tenda, fuori un tasso di umidità altissimo e un caldo africano ... sembra poco ??!!!! ... a questo aggiungeteci l'aria condizionata rotta ... beh che dire un viaggio in prima classe verso i "Caraibi" ... lo consiglio a tutti.
P.S. non pensiate che i treni delle Ferrovie siano migliori.
Mangatar -un progetto nato ad Angri- vince il 1° Girone della Wind Business Factor Competition 2012
Martedì, 19 Giugno 2012 13:29 Pubblicato in Idee e ProposteIl campionato italiano delle startup e delle idee di business innovative nomina il suo primo vincitore: Mangatar, un progetto nato ad Angri e creato anche da angresi.
Cosa è la Wind Business Factor - Competition 2012? E' il campionato italiano dedicato alle startup emergenti e alle idee di impresa innovative, dove chiunque voglia fare innovazione può aspirare.
L’edizione 2012 del Wind Business Factor Competition è iniziata a marzo e la competizione è stata divisa in tre gironi ognuno dei quali diviso in tre momenti distinti: Selection, Training, Performance. Durante la prima fase i concorrenti presentano la propria idea di business; nella seconda fase le 10 migliori idee preparano il proprio business model e nella terza fase i tre migliori progetti hanno l’opportunità di presentare il loro prodotto agli investitori. Alla fine di ogni girone un vincitore.
Il 1° Girone della Wind Business Factor Competition 2012 si è concluso con la vittoria di Mangatar, il social game sul fumetto giapponese, che ha sbaragliato tutti gli altri progetti candidati.
Mangatar è un social game ambientato nell’universo del fumetto giapponese, i manga appunto, in cui è possibile creare avatar da coinvolgere nel gioco, giocare con gli amici in missioni di gruppo, sfidare altri utenti in scontri diretti, mettere alla prova le proprie abilità strategiche.
Un bellissimo progetto costruito da una bella squadra.
I complimenti alla squadra di Mangatar, fatta da angresi e non: Andrea Postiglione – Raffaele Gaito – Michele Criscuolo – Enrico Rossomando – Alfredo Postiglione
V Edizione della kermesse gastronomica “Ma tu vulive 'a pizza”: a Sant’Antonio Abate dal 29 giugno al 1 luglio
Martedì, 19 Giugno 2012 12:12 Pubblicato in Fuori Citta'V Edizione della kermesse gastronomica “Ma tu vulive 'a pizza”.
Dal 29 giugno al 1 luglio. Presso Largo Pertini, ex area mercato del Comune di Sant’Antonio Abate (NA) .
Protagonista assoluta la pizza, nei vari gusti e sapori, il simbolo napoletano per eccellenza preparata dai maestri piazzaioli di Sant’Antonio Abate.
In programma spettacoli di grande livello, a cominciare da venerdì 29, con Gigi Finizio in concerto a partire dalle ore 21, sabato 30 con il cabaret di Lello Musella, spalla di Alessandro Siani in “Per tutti” e domenica 1 luglio gran finale con i canti popolari e le tammorre di Gerardo Amarante e gli Spaccapaese.
Nello spazio allestito per l’occasione, oltre all’area spettacoli, sarà allestita l’area ristoro con posti a sedere per la degustazione della pizza. Disponibile anche la pizza senza glutine per celiaci. Ampio parcheggio all’esterno.
L’ingresso all’area è gratuito, mentre per la degustazione è previsto un ticket di 4 o 5 euro a seconda del gusto della pizza, che dà diritto ad una pizza singola ed una bibita.
Black-Out Elettrico:Buona Parte di Angri senza corrente elettrica dalla tarda serata di ieri (18 giugno)
Martedì, 19 Giugno 2012 06:44 Pubblicato in UrbanisticaIeri sera (18 giugno 2012) intorno alle 22.00 c'è stato un black-out elettrico che ha coinvolto buona parte di Angri.
La corrente è andata via proprio durante la partita di Calcio Italia-Irlanda, mettendo in ansia i tantissimi tifosi che si sono visti spegnere le tv all'improvviso.
Dopo alcuni minuti sembrava che tutto fosse tornato alla normalità, invece non è stato così, in alcune case si è andati a letto senza energia elettrica e questa mattina il problema ancora persiste.
Praticamente alcune famiglie sono prive di corrente elettrica da quasi 12 ore, un black-out arrivato senza alcun preavviso.
Telefonando all'Enel al numero Guasti: 803.500 l'unica cosa che dicono è che il problema ad Angri, dovuto ad un guasto della rete elettrica, sarà risolto quanto prima.
Il black-out che ha coinvolto la cittadina angrese è per certi versi anomalo, in uno stesso edificio una famiglia ha la corrente ed un'altra no. Strano?
No, questo fenomeno è normale in quanto il nostro sistema è trifase, cosa significa in parole povere? La corrente arriva su tre linee (diciamo tre fili) chiamate fasi, ed ogni casa è collegata ad una sola delle linee, per cui può capitare ad esempio che in un palazzo una famiglia sia collegata ad una linea (quella guasta) e non avere la corrente ed altre due alle due fasi non danneggiate.
Ad ogni modo si consiglia tutti i protagonisti di questo black-ot di far valere i propri diritti, di non restare indifferenti e di informarsi.
Il numero guasti del'Enel è: 803.500
L'itinerario del Santo Patrono San Giovanni Battista nella tradizionale Processione per le strade dell citta' di Angri.
Sabato, 16 Giugno 2012 23:59 Pubblicato in EventiL'itinerario del Santo Patrono San Giovanni Battista nel "tradizionale peregrinatio" per le strade dell città di Angri.
(Il percorso potrebbe essere in alcuni punti solo indicativo e soggetto a cambiamenti sia prima che durante la processione)
Per il Programma della festa di San Giovanni Battista 2012
25 giugno 2012 il rientro di San Giovanni in Solenne Processione