LeTreScimmiette.info - Angri vista dagli angresi - News

A+ A A-

MCMChiuso il parcheggio di Via Nuove Cotoniere, questa mattina i proprietari delle ex-MCM hanno chiuso l'intera area dedicata a parcheggio pubblico.

Sigillate le aperture con cancelli di ferro e saldature a bloccare tutto.

L'area era astata concessa in comodato d'uso al Comune di Angri e nei giorni scorsi si erano sentite nell'aria delle avvisaglie (anticipate anche dalla sempre più sicura chiusura del bocciodromo).

Una situazione che da destato stupore e delusione in tanti, per tutti la preoccupazione legata al problema parcheggi e traffico urbano.

In tanti non sapevano neppure che il parcheggio fosse di proprietà di un privato, questo dovrebbe far riflettere sul concetto di partecipazione e informazione che il cittadino angrese ha: "vivi e lascia vivere", fino a quando le cose non toccano da vicino non interessano a nessuno.

Degrado AngriCamminando per le strade della mia città..anzi facendo jogging per alcune strade di  Angri ho potuto notare uno stato di completo abbandono: carte, cartacce, ruote abbandonate e tombini otturati...
Strade come via Monte Taccaro e via Satriano in uno stato di completo abbandono e degrado, senza dimenticare la zona del Liceo scientifico che di sera diventa luogo di raduno delle coppiette...


LeTreScimmiette: "Possibile che un simile abbandono e degrado passi in una totale indifferenza? I residenti sono ormai rassegnati? Vogliamo veramente una città così? Forse la meritiamo proprio così ... le Colpe? Di tutti, da chi lascia indiscriminatamente i rifiuti per strada a chi non controlla e a chi fa finta di niente"

calata angelo CorbaraDomenica 15 luglio 2012 ore 20.00 circa  a Corbara è di scena la calata dell’Angelo: il tradizionale evento dell'anno con la transvolata sul vallone e degustazione del particolare pomodorino in occasione dell'antica festa di S.Erasmo.

Come impone la tradizione, la terza domenica di luglio, si svolge al Borgo Sala la tradizionale rievocazione, un figurante, vestito da angelo, viene calato lungo una teleferica che parte dal sagrato della chiesa di Sant'Erasmo e termina un centinaio di metri a valle, coprendo un dislivello di circa 150 metri.

Lungo la discesa, l'angelo viene fermato per tredici volte, per consentirgli d'intonare "a fronna" gli stornelli di un canto di devozione a Sant'Erasmo, San Bartolomeo patrono di Corbara ed alla Madonna Regina del Rosario. La rappresentazione sacra nasce dagli strumenti del lavoro dei taglialegna, che storicamente hanno sempre abitato il Borgo Sala.

Usando le teleferiche con le quali da secoli portano la legna a valle, professano la loro devozione al Santo ricordando, con la Calata dell'Angelo, il salvataggio del vescovo Erasmo dalla prigionia e dal martirio compiuto da un Angelo inviato dal Signore.

Una tradizione che si ripete di anno in anno e che suscita sempre grande emozione e autentica partecipazione di migliaia di persone provenienti dall'Agro e dai comuni limitrofi. 

Spazio anche alla degustazione tipica con il pomodorino di collina detto il Corbarino che sarà consumato a chili lungo le stradine del centro storico di Sala. Ad organizzare la Pro Loco di Corbara in collaborazione con l'amministrazione comunale. Spettacolo da non perdere.

Il Comune di Corbara invita tutti i partecipanti ad arrivare in tempo utile per evitare ingorghi e resse, comunica inoltre che il campo sportivo comunale è stato adibito ad area parcheggio con servizio di navetta gratuito distante 200 metri dal luogo dell'evento.

Fontana Piazza DoriaEcco come è diventata la fontana di Piazza Doria.

La cattiva manutenzione, anzi, L'ASSENZA DI MANUTENZIONE hanno reso una fontana un ricettacolo di rifiuti, di muschio, di incrostazioni, di fango, di erba, ecc...

Tantissime persone attraversandola (per tagliare il passaggio per una piazza ormai allo stato di abbandono) rischiano di farsi seriamente male essendo diventata scivolosissima.

Pensare che basterebbe veramente poco per tenerla in un stato decoroso.

Buche a Corso ItaliaAngri, Prolungamento di Corso Italia, strade "Nuove" problemi vecchi.

Nonostante il pochissimo tempo trascorso dall'ultimazione dei lavori che hanno coinvolto Corso Italia, nuovo asfalto, nuovi marciapiedi, nuova illuminazione, a distanza di pochissime settimane si sono ripresentati i soliti problemi: le buche.

Possibile mai che un lavoro appena terminato sia subito da rifare?

Possibile che nessuno controlli la buona riuscita dei lavori pubblici?

Possibile che nessuno si accorga di lavori, forse, non proprio ben fatti?

La soluzione? Tra qualche mese, a voragine ben aperta, una bella toppa di asfalto, ovviamente ben pagata.

In occasione della Fiaccolata di Sant'Anna domenica 22 luglio 2012 dalle ore 18.00 alle ore 19.00 via Nazionale sarà chiusa al traffico nel tratto compreso tra l'incrocio con Corso Vittorio Emanuele e l'incrocio con il cavalcavia di Santa Lucia.

Fiaccolata S.Anna

Molti dubbi sull' Da qualche tempo ho notato l'esistenza dell'account ufficiale del Comune di Angri su Facebook, per questo motivo ho deciso di fare richiesta di amicizia, perchè ritenevo che questo account potesse essere un utile strumento di comunicazione tra la PA ed i cittadini. Con rammarico dopo un po' di tempo mi sono reso conto che l'account "Comune di Angri" aveva rifiutato la mia richiesta d'amicizia (non saprei dire per quale motivo, visto che un account ufficiale del comune dovrebbe avere l'interesse a comunicare con quanti più cittadini Angresi).

Ho richiesto l'amicizia successivamente per verificare se in effetti potesse essere stato un errore, ignorare la mia precedente richiesta, ma niente, il Comune di Angri continua a rifiutarla sistematicamente, e tramite uno dei tanti script che il browser Firefox mette a disposizione, precisamente lo script Unfriend-Finder, vengo avvisato in tempo reale se qualche account rifiuta o ignora le mie richieste d'amicizia.

Non vorrei mai arrivare a pensare che ciò possa avvenire a causa del mio orientamento "Grillino", ostile ai partiti e quindi da tenere alla larga.
Ora mi direte: Ma che ci frega che un account non accetti la tua richiesta di amicizia? Niente, vi rispondo io, ed in effetti non frega niente neanche a me, anche io come chiunque utilizzi facebook, ho cancellato account, rifiutato richieste d'amicizia ecc.. non è questo il punto.
La mia domanda è: Chi gestisce questo "account ufficiale" ? Un impiegato, un funzionario, un dirigente, un consigliere comunale? O meglio chi è che "non lo gestisce"? Perchè l'account è assolutamente inattivo, non pubblica o condivide nulla di nulla; semplicemente viene taggato in numerosissime foto, spesso anche a scopo commerciale (potete controllare perchè la visibilità dell'account è pubblica). Sono molti infatti che per aumentare la visibilità di una propria offerta commerciale pubblicano contenuti (foto, stati ecc.. con tanto di prezzi e offerte in bella mostra).

A questo punto mi chiedo se sia lecito, ideologicamente prima di tutto, che l'account ufficiale del nostro ente, si presti a tali azioni;
Infatti molto semplicemente il gestore dell'account potrebbe bloccare o segnalare i contenuti che nulla dovrebbero avere a che fare con il "nostro" comune.
Mi chiedo ancora allora, qual è lo scopo di questo account, che funzioni ha, qual è la sua reale utilità?
Infine tengo a segnalare se è corretto, sempre per lo stesso motivo precedentemente citato, che questo "account ufficiale" riporti tra i propri interessi, in bella mostra, la pagina di un'azienda privata di autonoleggio.
Ad ognuno le proprie conclusioni. (13 luglio 2012)


Rettifica del 14 luglio: L'account del Comune di Angri a seguito delle foto da me pubblicate su Facebook, ha ben deciso di modificare le impostazioni della privacy, in questo modo non è più visibile la bacheca per i "non amici".

Rettifica del 15 luglio: L'account ha finalmente accettato la mia richiesta d'amicizia e ha anche rimosso dagli interessi la pagina della ditta di autonoleggio; inoltre mi è stato assicurato che prossimamente l'account sarà curato e aggiornato periodicamente

San BenedettoAnche quest’anno la Parrocchia della SS Annunziata ha oganizzato  presso l'antica chiesa di San Benedetto in via Ardinghi le celebrazioni in onore di S. Benedetto, patrono d'Europa.

Domenica 15 luglio 2012: ore 20,00  Celebrazione Eucaristica presieduta da don Gerardo Del Pezzo, a seguire una serata all'insegna dell' allegria e della semplicità,  animazione musicale e possibilità di degustare cibi tipici della nostra tradizione.


La chiesa di San Benedetto, di origine medioevale, appartiene alla Parrocchia della SS Annunziata e rappresenta una delle Chiese più antiche di Angri.

Fondata dalla nobile famiglia De Filippis conserva al suo interno le colonne della primitiva chiesa, alcune tracce di affreschi, e un prezioso polittico del 1503, pala d’altare di epoca preraffaelliana, attribuito a Cristoforo Scacco. La pala nota come 'Madonna della Provvidenza' riproduce la Madonna con Bambino, San Benedetto, San Pietro, San Sebastiano e San Giovanni.

La chiesa, di stile gotico, mal conservata nei secoli, è stata restaurata da pochi anni.

Zona a Traffico Limitato (ZTL) per il periodo estivo fino al 30 settembre 2012.Modificati gli orari della Zona a Traffico Limitato (ZTL) angrese per il periodo estivo fino al 30 settembre 2012.

ZTL vietata per tutti i veicoli a motore nei seguenti orari:

- il sabato dalle ore 20.00 alle ore 24.00
- la domenica e i festivi dalle ore 11.00 alle ore 13.00 e dalle ore 20.00 alle ore 24.00

nelle seguenti strade:

Via Murelle (dall'incrocio di Corso Italia fino all'incrocio con via Fleming)
Via Zurlo (dall'incrocio con Corso Italia fino all'incrocio con via Giudici)
Corso Italia (dall'incrocio con via Murelle fino all'incrocio con via Arnedi)
Piazza San Giovanni
Via Don Minzoni
Via Marconi

Disclaimer

Questo blog non costituisce una testata giornalistica. Non ha carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità dei materiali. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della Legge. n. 62 del 2001.
Testi, immagini  e contenuti presenti su questo blog possono essere utilizzati dagli utenti, senza scopo di lucro, in siti o in altri spazi web, chiediamo solo di menzionare letrescimmiette.info quale fonte.
Il proprietario di letrescimmiette.info non è responsabile per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post e per quanto pubblicato negli articoli e nei contenuti inviati dai lettori stessi.
Ciascun commento,articolo o post inserito vincola l'autore dello stesso ad ogni eventuale tipologia di responsabilità... LEGGI TUTTO...

Le Tre Scimmiette Blog © Angri vista dagli Angresi | Vivi e Racconta la tua Città | All rights reserved. Developed by Ing. G. Barbella