LeTreScimmiette.info - Angri vista dagli angresi - News

A+ A A-

uno maggioIl primo maggio in Piazza Annunziata, la Confesercenti Angri con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale, ed in armonia con molte attività commerciali, che hanno dato la propria adesione e fattiva collaborazione, organizza una giornata dedicata a tutti. Animazione per bambini, musica live, stand gastronomici e la seconda edizione del premio “Angri che lavora” (prevista la partecipazione di amministratori, uomini di cultura ed imprenditori), saranno gli ingredienti per gustare una giornata in una delle piazze più belle di Angri, che l’associazione di categoria, ha inteso da tempo recuperare pienamente ai cittadini.

“In un momento di congiuntura ancora negativa, ci è parso giusto allargare i nostri orizzonti e dedicare un evento a chi ogni giorno combatte, sia per mantenere il proprio posto di lavoro o per cercarne uno, cosi da essere autonomo e garantire ai propri cari un tenore di vita dignitoso - si accalora il presidente della Confesercenti cittadina Aldo Severino, e continua – forse il nostro impegno non servirà a cambiare il mondo, noi ci auguriamo sinceramente di poter contribuire a rendere più serena una giornata e che sia di auspicio positivo per i mesi a venire”.

L’invito è rivolto a tutti i cittadini: fate un salto in piazza, che sia per la musica o per mangiare qualcosa, oppure per visitare gli stand messi a disposizione delle associazioni benefiche presenti sul territorio; è questo infatti lo slogan coniato per l’occasione: in piazza c’è posto per tutti!

angriLa società sportiva U.S. Angri 1927 comunica che, per assistere alla partita di domenica 4 maggio con la Libertas Stabia delle ore 16.30, bisogna esibire la propria carta d'identità per acquistare il biglietto ed accedere allo stadio Novi di Angri a causa della decisione della Questura di Salerno riguardante la fruizione dell'evento sportivo per i soli residenti ad Angri. Pertanto la prevendita alla Caffetteria Annarumma è stata annullata e sarà possibile acquistare i biglietti solamente al botteghino dello stadio Novi dalle ore 15 di domenica. Sono esclusi i ragazzi fino all'età di 14 anni

Questi i prezzi dei biglietti per assistere al match: 8 euro ticket unico e 5 euro donne. La Caffetteria Annarumma, in via Madonna delle Grazie n. 22, sarà adibita alla prevendita che avrà inizio venerdì pomeriggio (2 maggio). Domenica la biglietteria presso lo stadio Novi sarà aperta dalle ore 15 alle ore 16.20.

Queste le dichiarazioni del presidente dell’U.S. Angri Giuseppe Giugliano: “Grazie all’operosità della società ed alla collaborazione dei dirigenti della Libertas Stabia che ringrazio, abbiamo evitato che la partita si giocasse a porte chiuse a causa dell’inagibilità del settore ospiti. Questo è un problema molto serio perché nell’eventuale prosieguo delle sfide play off sarà difficile incontrare altre società che collaboreranno con noi dissuadendo i propri tifosi  ad andare in trasferta e dunque  a venire qui ad Angri.”

Area comunicazione

Giuseppe Afeltra

Primo Maggio 2014: Musei Statali con ingresso gratuito

Mercoledì, 30 Aprile 2014 07:39 Pubblicato in Fuori Citta'
1 maggioIl 1° maggio, numerosi musei, monumenti e siti archeologici statali aperti gratuitamente.
Il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo comunica che il 1° maggio, in occasione della festività del lavoro, numerosi monumenti, aree archeologiche e musei statali saranno aperti a ingresso libero. 
L’elenco dei luoghi d’arte statali visitabili gratuitamente in questa occasione con i relativi orari di apertura è in continuo aggiornamento (vedi tabella). 
Resterà però chiuso il Parco della Reggia di Caserta perché ha un’estensione troppo ampia per garantire la pulizia e la sicurezza. Per Caserta rimarranno però aperti gli Appartamenti Storici della Reggia fino alle ore 19.30  e,  come tutti i musei, con ingresso gratuito. 
Gli scavi archeologici di Pompei rimarranno aperti il 1 maggio ma a pagamento: aperti anche  Ercolano, Oplontis, Stabia e Boscoreale  ma ad ingresso gratuito.

Scafati: scooterista salvato per caso dal 118 Castello

Mercoledì, 30 Aprile 2014 07:25 Pubblicato in Fuori Citta'

SoccorsoStavano facendo rientro da un intervento, dopo una chiamata giunta nella zona di Scafati, quando gli uomini della Castello, percorrendo la strada SS 18 la strada alle spalle della Basilica dei Bagni per il rientro ad Angri, si sono imbattuti in un incidente stradale.

All’altezza del Ponte in via Fosso dei Bagni, in prossimità della curva verso Scafati, un ragazzo 31 enne, ha perso il controllo del suo scooter perdendone il controllo, non ancora chiaro se per il tratto scivoloso o per l'elevata velocità.

Lo scooter è andato a sbattere contro il guard-rail, mentre il ragazzo cadendo ha fatto un volo di circa qualche metro finendo rovinosamente in un terreno coltivato adiacente la strada.

L'impatto ha procurato al giovane una serie di ferite sul corpo: politrauma, frattura alla gamba destra e lussazione al ginocchio e varie escoriazioni sul corpo.

Gli uomini del soccorso del 118, hanno tempestivamente arrestato la corsa per portare i primi soccorsi al malcapitato.

Un intervento durato circa 1 ora, per le difficili operazioni di recupero del ragazzo.

 Si è dovuto, infatti, correre alla barella spinale, che ha reso l’ immobilizzazione e il trasporto dello sfortunato.

Il Traffico nel tratto interessato dall'incidente è rimasto a lungo bloccato, si è prontamente fatto richiesta dell’intervento della Polizia Locale per ristabilire l’ordine nel doppio senso di marcia, verso Scafati e il Santuario della Madonna dei Bagni.

Il tratto interessato dall'incidente manca di un'adeguata segnaletica visiva e di adeguati guardrail.

Molte volte, infatti, si registrano incidenti, sia per l’alta velocità, sia per la curva molto stretta a gomito, una strada molto trafficata.

Saranno gli uomini della Polizia Locale del comandante D'Ambruoso a stabilire le cause e la dinamica dell’incidente.

Solo la casualità ha voluto che la corsa del giovane si arrestasse nel tratto del fiume Sarno.

JeanFranck Parlati

nomina degli scrutatori(Riceviamo e pubblichiamo) I Giovani Democratici del Circolo “Enrico Berlinguer” di Angri, in vista delle elezioni Europee previste per Domenica 25 Maggio, chiedono ai membri della Commissione elettorale, appositamente convocata per il giorno 30 Aprile, che sia effettuato il sorteggio per la scelta degli scrutatori da attribuire alle 26 sezioni elettorali, affinché sia  garantita l’eguaglianza per tutti i cittadini angresi iscritti all’albo degli scrutatori.  

La particolare crisi economica e lo stato poco felice in cui versano molte famiglie angresi ci fa altresì chiedere alla suddetta commissione elettorale di adottare il criterio del sorteggio tra i giovani e i disoccupati, conciliando così la necessità economica con l’eguaglianza, affinché questi, garantendo un servizio alla propria comunità, possano usufruire di tale occasione per risollevare anche temporaneamente la loro situazione economica.

Giovani Democratici Angri - Circolo "Enrico Berlinguer"

nomina degli scrutatoriIl Sindaco di Angri Pasquale Mauri ha convocato in pubblica adunanza per mercoledì 30 aprile 2014, alle ore 10:00, la Commissione Elettorale per procedere alla nomina degli scrutatori che saranno destinati agli uffici elettorali di sezione per le elezioni europee di domenica 25 maggio 2014. 

Clicca qui  per l'avviso ufficiale.

Angri PallacanestroI ragazzi dell'ASD Angri Pallacanestro si aggiudicano la prima partita dei play off valevoli per l’accesso alla serie C.

La squadra angrese ha battuto in casa per 95 a 78 gli avversari dello Sporting Portici.

La seconda partita si disputerà domenica prossima in territorio napoletano.

TeatroBuona la sceneggiatura, la storia basata sui fatti realmente accaduti, insomma tutti bravi. Un plauso va a Vincenzo del Sorbo (Mast'Enzino) che ha voluto portare in scena i 4 atti della commedia : "Una Città nel mio paese", che racconta il suggestivo mondo di Don Enrico Smaldone, fondatore della Città dei Ragazzi. Nellacommedia ci sono tutti quesi personaggi e quei luoghi che, in un certo modo, contribuirono ad alimentare la vicenda di Don Enrico: Il ciclista Faustino, La banda musicale, La Famiglia e le MCM, riproposte dalla penna di Del Sorbo, grazie sopratutto alla preziosa collaborazione dei ragazzi del "Borgo Ardinghi", nati proprio dalla sua capacità, di creare un gruppo.

Loro hanno dato la precipua testimonianza della vita di Don Enrico, quest’ uomo Santo e Sacerdote della piccola comunità Angrese. In tanti hanno assitito alla rappresentazione presso l’auditorium della Chiesa di Costantinopoli di Angri, ottimi gli ambienti creati per accompagnare le scene interpretate dai giovani attori in erba. Hanno portato il suo saluto il Consigliere Comunale Marco De Simone, il parroco Don Luigi La Mura e le Suore Battistine.

L’unico episodio negativo di questa serata, l’assenteismo in massa degli Amministratori Comunali delle grandi occasioni, motivando il loro impegno altrove. Grande interpretazione del giovane Luigi Parlati, che ha interpretato il ruolo di Don Enrico, calatosi nei panni del sacerdote con molta somiglianza fisica e fisiognomonica. Magistrale anche l'interpretazione di: Rosario Magno, Francesco Pontillo, Alessandro Ferraioli, Antonio De Luca,  Giovanni Del Sorbo, Nunzia Cicalese,  Chiara De Luca, Elison La Mura, Maria Luisa Alfano,  Davide e Sara Sebaihi e Ludovico Mazzola, che hanno dato una prova di grande spessore con la supervisione di Salvatore Russo.

Angri(Riceviamo e Pubblichiamo) Non è facile inserire in un breve articolo tante inesattezze come quelle che troviamo nel pezzo pubblicato su "IlMattino". L’unica notizia esatta è il nome del parroco perché è stata facile trovarla sul web. Il resto è una storia tutta inventata. Non è vero che il parroco era in viaggio, si trovava in una casa di spiritualità per guidare un ritiro ad una comunità consacrata. Non è vero che la famiglia del defunto ha trovato la chiesa chiusa e ha dovuto attendere un’ora, non è vero che ha dovuto preoccuparsi di trovare il sacerdote per celebrare l’ufficio funebre. Non è vero che il sacerdote celebrante era don Giuseppe Pironti ma padre Giovanni Vicidomini. Di vero in questo articolo c’è solo il fango gratuitamente gettato sulla persona di don Silvio. Di vero c’è solo la scarsa professionalità di una collega che non si è preoccupata di andare alla fonte e che, di fatto, non cita alcuna fonte attendibile.

Per la cronaca: la celebrazione del funerale è avvenuta nella chiesa di santa Caterina perché ogni venerdì, anche il 25 aprile, la chiesa del Carmine in Angri resta aperta l’intera giornata per l’adorazione eucaristica. E ogni venerdì pomeriggio il parroco, sì proprio il vituperato don Silvio, accoglie nel suo ufficio, tutti coloro che hanno bisogno di confessarsi o di fare un colloquio spirituale. Vedere per credere.

Ultima nota: tra i tanti impegni, il vituperato parroco è direttore editoriale di questa rivista.

La redazione di Insieme

mensile di attualità e cultura della Diocesi di Nocera Inferiore - Sarno

 

ChiesaLa notizia è stata riportata e ripresa dal quotidiano Il Mattino in edicola sabato 26 aprile.

Il curioso episodio è accaduto nella chiesa della Madonna del Carmine. Il parrocco, don Silvio Longobardi, a quanto pare avrebbe dovuto celebrare il rito funebre, invece era assente, così familiari ed amici del povero defunto dopo un'attesa di circa un'ora hanno dovuto trasferire  la salma nella congrega di Santa Caterina, dove il sostituto di don Silvio ha celebrato il funerale.

Sicuramente un equivoco alla base dello spiacevole episodio.

Aggiornamento: chiarimenti sulla vicenda, clicca qui.

Ne parlano :

Il Mattino

Leggo.it

SalernoToday

Disclaimer

Questo blog non costituisce una testata giornalistica. Non ha carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità dei materiali. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della Legge. n. 62 del 2001.
Testi, immagini  e contenuti presenti su questo blog possono essere utilizzati dagli utenti, senza scopo di lucro, in siti o in altri spazi web, chiediamo solo di menzionare letrescimmiette.info quale fonte.
Il proprietario di letrescimmiette.info non è responsabile per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post e per quanto pubblicato negli articoli e nei contenuti inviati dai lettori stessi.
Ciascun commento,articolo o post inserito vincola l'autore dello stesso ad ogni eventuale tipologia di responsabilità... LEGGI TUTTO...

Le Tre Scimmiette Blog © Angri vista dagli Angresi | Vivi e Racconta la tua Città | All rights reserved. Developed by Ing. G. Barbella