LeTreScimmiette.info - Angri vista dagli angresi - News

A+ A A-

Gunners'88 battuti ai rigori: Angriboys in finale!

Sabato, 17 Maggio 2014 21:07 Pubblicato in Sport

I tempi regolamentari si concludono sull'1-1. Ai rigori la spuntano i rossoblù: 3-1   

ANGRIBOYS (4-3-3) :  D'Antuono, D'Ambrosio (45' Smaldone P.), Saporito (60' Izzo S.), Di Lauro, Atorino, Ponzo, Schettini (50' Smaldone G),  Sorrentino, Izzo G, Campanile, Pizzo. All: Giordano

A DISPOSIZIONE: Smaldone P., Criscuolo, Esposito, Smaldone G., Izzo S., Longobardi S., Petti, Attianese, Morvillo.

AMMONITI: 45' Di Lauro, 45' Ponzo

GOL:  69' Smaldone G.

SEQUENZA RIGORI: Ponzo (gol), Smaldone G.(parato), Smaldone P. (gol), Izzo S. (gol) 

Note:   nessuna.

angriboys in finale

Domenica 18 maggioI popoli di ogni tempo hanno usato la danza come mezzo per esprimere rabbia, gioia,dolore, gratitudine. La tradizione popolare meridionale conserva tammorriate, pizziche e tarantelle e questa non deve trasformarsi in manifestazioni folcloristica.

In occasione del "Maggio dei monumenti" promosso dal Comune di Angri, l'Associazione Culturale Controra offre il suo contributo alla valorizzazione del patrimonio storico, artistico e culturale delle tradizioni popolari con uno spettacolo ballato di tammorra, tarantella e pizzica al largo di via Torretta.

Domenica 18 maggio, ore 19.30 in via Torretta per una serata all'insegna delle vecche tradizioni.

il professore Luigi OrlandoCi ha lasciati l'amico e compagno professore Luigi Orlando. Dopo una lunga malattia, ci ha lasciati, all’età di 62 anni, il professore Luigi Orlando, amico e compagno, nonché collaboratore di Angri ’80, alla moglie Marisunta De Conte e ai figli Mariella e Giulio, nonché ai parenti tutti, la redazione di ANGRI ’80 esprime le più vive condoglianze. La cerimonia civile di commiato si svolgerà domani, domenica 18 maggio, in piazza Doria, alle ore 15:30. Si invitano cittadini, amici e compagni che lo hanno conosciuto a partecipare.

Nato ad Angri nel 1952, Luigi si laureò nel 1976 presso l'Università degli Studi di Salerno col massimo dei voti e la lode, con una tesi su Giovanni Amendola, avendo come relatore il prof. Ferdinando Cordova, titolare della cattedra di Storia dei partiti e movimenti politici. Dal 1977 è stato docente di Lettere nella scuola media, per alcuni anni nel comasco poi in provincia di Napoli, specializzato per l'insegnamento degli alunni disabili, formatore di formatori, abilitato per l'insegnamento di italiano e latino nei Licei, ha ricoperto per diversi anni la funzione di tutor per il rinnovamento della didattica della storia contemporanea.

È stato il biografo, con la collaborazione della figlia Mariella, del partigiano angrese Renato Raiola, al quale è dedicata l'omonima via cittadina e sulla cui vita, breve ma eccezionalmente significativa, Luigi ha profuso alcuni anni di appasionata ricerca, conclusasi con la redazione del bel libro "Il Comandante Romeo – Storia del partigiano angrese Renato Raiola", edito nel 2004 dal Centro Iniziative Culturali, per riportare alla memoria degli Angresi, soprattutto delle giovani generazioni, un grande esempio di resistenza al nazifascismo di un giovane uomo del Sud, sacrificatosi in quel di Piacenza per il ritorno della libertà e della democrazia in Italia.
Antonio Lombardi

La Notte dei Musei: ingresso a 1 euroTorna anche quest’anno “Notte Europea dei Musei” la notte di sabato 17 maggio 2014 la maggior parte dei musei statali e comunali resteranno aperti dalle 20:00 alle 24:00 al prezzo simbolico di 1 euro. 

Il Ministero dei beni e delle attività culturali ha aderito alla Notte dei Musei, promossa dal Consiglio d’Europa nei 47 Paesi della CEE e in tutta Italia, in numerosi monumenti, musei e aree archeologiche statali, si entrerà pagando 1 euro dalle 20:00 alle 24:00. Per un accordo con l’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani, anche in molti musei e siti comunali saranno praticate le stesse condizioni. Ci saranno inoltre in alcuni siti anche eventi, iniziative e visite guidate.

Attenzione però perché durante la giornata di sabato 17 maggio i vari luoghi d’arte saranno aperti tutto il giorno al prezzo normale e solo dalle 20 in poi sarà possibile entrare pagando 1 euro.

A Napoli, al momento, i siti statali che saranno aperti dalle 20.00 alle 24.00 ad 1 euro sono i seguenti:

  • Museo Archeologico Nazionale
  • Palazzo Reale Napoli  
  • Museo di San Martino  
  • Villa Pignatelli Napoli  
  • Museo di Capodimonte  
  • Castel Sant’Elmo Napoli  
  • Museo Duca di Martina  
  • Complesso Monunentale dei Girolamini 

Confermati anche il Palazzo Reale di Caserta, gli Scavi di Pompei (su prenotazione) ed Ercolano e le ville di Oplonti.

Confermata anche l’apertura alle stesse condizioni del Maschio Angioino, sede del museo civico fino alle 24 ad 1 euro.

XV Grangia di Pizzauto al Rione AlfanoAngri, nel Quartiere Alfano in via Leonardo da Vinci, sabato 31 maggio e domenica 1 giugno 2014 si terrà la diciassettesima edizione della Sagra della Grangia di Pizzauto una manifestazione organizzata dalla Parrocchia Santa Maria delle Grazie, che quest'anno avrà come tema: "La Famiglia come simbolo della Comunità"

Giro d'ItaliaUno spiacevole episodio ha rovinato il passaggio del 97^Giro d’Italia per l'Agro Nocerino Sarnese.  Nel corso della tappa Sassano-Montecassino, mentre i ciclisti passavano per Nocera Inferiore, incitati ed applauditi dai tantissimi tifosi scesi per strada, uno di essi (molto probabilmente) rivolto alla gente assiepata ai lati della strada, ha gridato forte e chiaro «Terroni!».

A confermare il grave episodio un video girato con il cellulare da uno spettatore e postato sui social network.

gd"I Giovani Democratici del circolo "Enrico Berlinguer" di Angri saranno presenti Domenica 18 Maggio 2014 a partire dalle ore 10,30 in Piazza Doria - Angri (SA) - per promuovere "FIRMA ANCHE TU! - #firmanchetu".

Saranno raccolte le firme di tutti i cittadini interessati per chiedere al Governo Italiano e alla Commissione Europea, tramite un'iniziativa di legge popolare, di utilizzare le risorse del Fondo Sociale Europeo per l'istituzione di un contratto unico che favorisca le assunzioni under 40 nelle regioni del Mezzogiorno.

Campagna di sensibilizzazioneCampagna di sensibilizzazione per la raccolta delle deiezioni canine

Parte ad Angri grazie all'impegno della Confesercenti, in accordo con l’Amministrazione Comunale e l’Azienda Angri Eco Servizi, la campagna di sensibilizzazione all’insegna della compatibilità tra amore per gli animali e attenzione al decoro urbano: una campagna di comunicazione incentrata sullo slogan: "Mi fido di te", al fine di contrastare il fastidioso problema della mancata raccolta delle deiezioni canine da parte di alcuni proprietari di cani.

Una pratica  doverosa sia per ragioni di educazione che di igiene: amare gli animali significa infatti anche rispettare l’ambiente e comportarsi con senso civico. Chi vive con un cane ha il diritto di portarlo all'aperto, ma ogni cittadino ha altrettanto il diritto di non imbattersi nelle feci dei cani, in strade maleodoranti, di non avere le scarpe imbrattate! Inoltre, rispettare le regole aiuta a far superare ogni forma di intolleranza verso la presenza degli amici a quattro zampe nella nostra città.
Il presidente Aldo Severino entusiasta dell'iniziativa spiega quali sono i risultati da raggiungere: 

"Vogliamo far capire che chi sporca le nostre città non sono gli animali, ma alcuni proprietari indisciplinati. A loro è rivolto il nostro progetto di sensibilizzazione e di educazione, ma anche di repressione mediante il rispetto delle regole, così come già previsto da una specifica ordinanza comunale. Gli obiettivi sono: in primis quello di raccogliere immediatamente gli escrementi prodotti dagli animali su area pubblica o di uso pubblico dell’intero territorio comunale, in modo da mantenere e preservare lo stato di igiene e decoro dei luoghi, successivamente quello di depositarli, con idonei sacchetti, nei contenitori destinati alla raccolta e infine, di essere sempre forniti, nei casi di accompagnamento dei propri amici a quattro zampe, di strumenti idonei a raccogliere eventuali deiezioni, pena l'applicazione della relativa sanzione e quindi chiediamo più controlli da parte della Polizia Locale  e delle Guardie Ambientali.

Con l’intento di far diventare tale comportamento una pratica consolidata, la nostra Associazione mette a disposizione i sacchetti per la raccolta, che potranno essere gratuitamente reperiti nei negozi aderenti all'iniziativa e, per incentivare la buona abitudine al sacchetto, abbiamo coinvolto l'Azienda Angri Eco Servizi affinché predisponga  l'istallazione di appositi contenitori, così come aveva già precedentemente previsto,  per lo smaltimento delle deiezioni soprattutto all’ingresso di parchi, giardini pubblici, aree verdi, piazze. 

Il mio obiettivo primario - continua il Presidente Aldo Severino - è quello di portare questo progetto anche nelle scuole con la distribuzione di opuscoli che, con un linguaggio semplice ma coinvolgente, riescano a trasmettere comportamenti virtuosi negli adulti del domani. Valori come il rispetto degli spazi comuni, la cura degli animali con la raccolta dei loro bisogni, la tutela dell'ambiente, devono assolutamente diventare prioritari nella formazione dei nostri giovani. In questo modo, i ragazzi potranno diventare volano di condotte in grado di trasformare e migliorare la nostra  società. Procederemo per una maggiore diffusione dell’iniziativa,  con una conferenza di presentazione agli organi di stampa e ai  cittadini, inoltre alla distribuzione di locandine e  comunicati, articoli, spot  attraverso i principali mass media, perchè il nostro sogno è di avere strade senza più...bisogni!

Giro d'italiaIl 97° Giro d'Italia - 6° tappa Sassano-Montecassino, giovedi 15 maggio 2014 passerà  anche nell’Agro Nocerino Sarnese. Le città toccate dai ciclisti dopo Salerno saranno Vietri sul Mare, Cava de’ Tirreni, Nocera Superiore, Nocera inferiore, San Mauro e Sarno. Partenza  da Sassano alle ore 11 poi di corsa per Sala Consilina, Atena Lucana, Polla, Auletta, Sicignano, Serre, Eboli, Battipaglia, Bellizzi, Pontecagnano e Salerno.

Nel capoluogo scuole e strade chiuse. L’Anas ha comunicato che a seguito  dell’ordinanza emessa dalla Prefettura di Salerno, per consentire il passaggio del Giro d’Italia, saranno attivi presidi della Polizia stradale e dell’Anas sul tratto campano dell’Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria e sulla Tangenziale di Salerno, in corrispondenza degli svincoli collegati con la viabilità locale . 

La circolazione potrebbe subire interruzioni temporanee, per consentire il passaggio dei ciclisti, in uscita agli svincoli dell’A3 di Sala Consilina, Polla, Sicignano, Eboli, Battipaglia e Pontecagnano, allo svincolo di Buccino sul Raccordo Sicignano-Potenza e in prossimità degli svincoli di Pontecagnano e Zona industriale della Tangenziale di Salerno.

Chiesa(Riceviamo e Pubblichiamo) Gentile Paolo,

forse le riuscirà difficile capirlo, ma io non ho padroni, sono solo al servizio della verità. Sono pronta ad incontrarla per ascoltare le sue ragioni quando vuole. Così, in quell'occasione potrà spiegarmi come mai i fotografi angresi che non fanno parte dell'AFPA sono sempre stati esclusi dall'assegnazione dei turni delle Prime comunioni. Anche loro hanno famiglie e figli da sfamare. Più che un'associazione, l'AIPA sembra avere i tratti di un cartello.  

Potrà anche spiegarmi in base a quale indicatore sono state calcolate le tariffe che avete stabilito insieme e che reputate eque.  Potrà  mostrarmi  le fatture che lei e i suoi colleghi emettete per ogni battesimo, prima comunione, confermazione e matrimonio. Visto che siete così attenti al tema dell'evasione fiscale, sono certa che avete una contabilità puntuale e regolare. E immagino che anche la sua associazione sia regolarmente registrata al Tribunale.

Ma c'è una cosa che vorrei lei mi spiegasse prima di ogni altra, e che in questi giorni non è emersa da nessuna fonte. Lei dice di essere stato cacciato fuori dalla parrocchia santa Maria del Carmine. Come mai non parla della violenza, e non solo verbale, che lei e i suoi colleghi avete usato domenica mattina in quella che definite la casa di tutti? E su questo punto, che dovrebbe solo farvi arrossire, le assicuro che ho sentito molte fonti. 

Quando incontrerà il Vescovo Giudice gli racconti dell'ampia gamma di parolacce ed improperi che avete usato, sotto gli occhi di tanti operatori pastorali.

Davvero una bella testimonianza di educazione e professionalità. Vede, nella vita ognuno può avere idee e convinzioni, lottare e difenderle anche quando non sono condivise dagli altri. Ma se per farlo si usa la violenza, la battaglia è persa in partenza.

Dimenticavo: i fotografi che finora hanno accettato di partecipare al progetto di solidarietà  che ha l’obiettivo di costruire una casa per studentesse in Burkina Faso sono tre. Anche loro hanno famiglie e figli, ma credono nel valore della solidarietà e sono disposti a mettere un po’ del loro tempo a diposizione per la costruzione del bene comune.

Antonietta Abete

Disclaimer

Questo blog non costituisce una testata giornalistica. Non ha carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità dei materiali. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della Legge. n. 62 del 2001.
Testi, immagini  e contenuti presenti su questo blog possono essere utilizzati dagli utenti, senza scopo di lucro, in siti o in altri spazi web, chiediamo solo di menzionare letrescimmiette.info quale fonte.
Il proprietario di letrescimmiette.info non è responsabile per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post e per quanto pubblicato negli articoli e nei contenuti inviati dai lettori stessi.
Ciascun commento,articolo o post inserito vincola l'autore dello stesso ad ogni eventuale tipologia di responsabilità... LEGGI TUTTO...

Le Tre Scimmiette Blog © Angri vista dagli Angresi | Vivi e Racconta la tua Città | All rights reserved. Developed by Ing. G. Barbella