LeTreScimmiette.info - Angri vista dagli angresi - News

A+ A A-

"La Notte dello Scorzamauriello", ad Eboli il 31 ottobre 2013 la festa di Halloween all'italiana, con cena e spettacolo-itinerante in compagnia delle Tavole del Borgo

Un evento a quanto pare imperdibile, altro che Halloween, niente dolcezzo-scherzetto, o mazzate o soldi. Una manifestazione vicina alla tradizione partenopea, un qualcosa di magico che ricorda "ò munaciell".

A quanto pare ad Eboli non si è fermato, come si racconta, soltanto Cristo, ma anche un piccolo folletto vestito da monaco chiamato Scorzamauriello, che in base al cappuccio che indossa (rosso o nero) elargisce favori o, al contrario, dispetti.  Un folletto che lascia in giro piccole o grandi somme di denaro o nasconde oggetti

Una leggenda che risale al 1400 e tramandata di generazione in generazione. Tra le varie versioni della storia una di queste narra di un bambino che nacque molto piccolo, e che nonostante il passare degli anni non cresceva. La madre, quindi, decise di fare un voto facendogli indossare un abito da piccolo monaco. Ma il piccolo continuava a non crescere, così un pò per la statura e un pò per l'abito che indossava, la gente cominciò a chiamarlo "Scorzamauriello". 

Un'altra storia invece narra di una donna che morì durante il parto e il piccolo venne così affidato alle cure di un convento. 

In entrambi i casi, tra la gente si diffuse la voce che lo Scorzamauriello avesse in sé qualcosa di magico e di misterioso e, quando improvvisamente scomparve, nacque intorno alla sua figura la leggenda di questo spiritello che, a seconda del cappuccio che indossava, poteva fare del bene o del male. 

Sulla base di questa fantastica leggenda della  tradizione popolare il 31 ottobre Le Tavole del Borgo, associazione dei ristoratori  di Eboli, proporranno nei loro locali cene a tema con intermezzi teatrali che rievocheranno la figura dello Scorzamauriello: un viaggio itinerante tra sapori e tradizioni.

La notte dello scorzamauriello

us angriAllenamento pomeridiano per i grigiorossi dell'U.S. Angri 1927 dopo la vittoria netta ottenuta   sabato scorso in quel di Brusciano contro la Mariglianese.

Il preparatore atletico Tommaso Nappi   ha guidato i ragazzi durante la seduta atletica in vista del prosieguo del campionato. Intanto Il   difensore Errico Braca ha lavorato ancora a parte per smaltire la botta subìta durante la sfida   casalinga contro la Polisportiva Sarnese.

Con l'arrivo del tecnico Di Nola la squadra nelle tre partite   disputate contro il Sant'Agnello, la Sarnese e la Mariglianese ha segnato ben 7 reti, subendone   solo una (autogol). La rosa è cresciuta atleticamente e nei 270 minuti totali ha tenuto il pallino del   gioco ed ha concesso pochissime occasioni da gol agli avversari, interpretando al meglio le diverse   soluzioni tattiche ideate da mister Di Nola.

Un gruppo coeso, tanta qualità, grinta e aggressività   che permettono ai grigiorossi di portare a casa i risultati sperati e di mandare in gol diversi uomini:   dal bomber indiscusso Montaperto, al beniamino di casa Ferraioli, al "grinta" Agata fino ai giovani   scugnizzo Schettino, baby Iovine e freccia moicana Gentile.

Intanto il mister ieri ha partecipato   alla trasmissione televisiva "ADesso calcio" in onda su Metropolis tv. La squadra tornerà a   lavoro domani pomeriggio allo stadio P. Novi alle 14.30 in vista della sfida casalinga contro il   Sant'Antonio Abate valevole per l'ottava giornata del campionato di Eccellenza girone B.

Angri: ennesima lite in Piazza, ormai uno sport cittadino.

Martedì, 29 Ottobre 2013 16:34 Pubblicato in Incivilta'

Rissa in PiazzaAccade purtroppo sempre con maggiore frequenza che la tranquilla e fin troppo monotona vita dello struscio cittadino sia turbato da liti che vedono protagonisti giovani e giovanissimi.
Sia sabato che domenica scorsa in tarda serata si sono verificate al centro della città, in piazza Doria e nelle immediate vicinanze, animate discussioni sfociate in scontro fisico, diatribe che non di rado vedono protagoniste anche giovani ragazze.

Tra le due liti del week-end quella che ha richiamato maggiormante l'attenzione è stata quella di domenica dove un ragazzo  ha avuto un acceco scontro con una donna molto più grande.
Sconosciute le cause dell'episodio, sul posto sono successivamente intervenuti polizia locale e carabinieri.

Simili eventi dipenderanno dallo sbando che vivono le nuove generazioni, sempre più legate alla realtà virtuale? O si tratta di fattori socio-culturali ormai radicati? A voi le riflessioni e le considerazioni.

SalernoSalerno è pronta per Luci d'Artista 2013 - 2014. 27 chilometri di creazioni illuminotecniche che saranno inaugurate  il primo novembre a partire dalle 17 con l'accensione delle opere d'arte luminose.

L'8 dicembre toccherà all'albero di Piazza Portanova e alla slitta di Babbo Natale a Pastena oltre alle composizioni natalizie nella zona orientale.

Un anno ricco di  novità, in particolare nella villa comunale con il “Giardino incantato" in tema marino, in piazza Flavio Gioia con la raffigurazione della primavera di Botticelli e sul Lungomare dove sarà possibile ammirare creazioni di luci d’artista sul livello del mare.

Attesi, come ormai da anni, migliaia di turisti nel capoluogo salernitano.

4 NovembreII 4 novembre 1918 aveva termine il 1° conflitto mondiale - la Grande Guerra - un evento che segnò in modo profondo e indelebile l'inizio del '900 e che determinò importanti  mutamenti politici e sociali. 

La data, che celebra la fine vittoriosa della guerra, commemora la firma dell'armistizio siglato a Villa Giusti (Padova) con l'Impero austro-ungarico ed è divenuta la giornata dedicata alle Forze Armate. 

In questa giornata si intende ricordare, in special modo, tutti coloro che, anche giovanissimi, hanno sacrificato il bene supremo della vita per un ideale di Patria e di attaccamento al dovere: valori immutati nel tempo, per i militari di allora e quelli di oggi.

Non dimentichiamoci di loro

liberi subito

 

Il Programma del 4 novembre ad Angri.

Angri. Sabato 2 novembre: Commemorazione dei defunti

Martedì, 29 Ottobre 2013 12:09 Pubblicato in Eventi

Sabato 2 Novembre il tradizionale corteo per la commemorazione dei defunti. Raduno in Piazza Doria alle ore 8.45, ore 9.00 partenza del Corteo in direzione del Cimitero Comunale.

ore 9.30 Celebrazione della Santa Messa.

2 Novembre, il tradizionale corteo per la commemorazione dei defunti.

 

Clicca qui per l'avviso ufficiale.

Anche quest’anno la Confesercenti Angri, ha risposto all’invito dell’Amministrazione Comunale, che ha inteso organizzare per il giorno 2 Novembre, il tradizionale corteo per la commemorazione dei defunti.(Riceviamo e Pubblichiamo) Anche quest’anno la Confesercenti Angri, ha risposto all’invito dell’Amministrazione Comunale, che ha inteso organizzare per il giorno 2 Novembre, il tradizionale corteo per la commemorazione dei defunti.

La Confesercenti sarà rappresentata dal presidente cittadino Aldo Severino, dal suo vice Paolo Novi  e da alcuni collaboratori e nell’occasione depositerà mazzi di fiori sulle tombe di concittadini commercianti recentemente scomparsi.

“E’ nostra intenzione mantenere vivo il ricordo di chi ha dato tanto al commercio cittadino, ed è con forte partecipazione emotiva che invitiamo i parenti degli scomparsi, ad essere con noi e con l’Amministrazione, in occasione del corteo commemorativo – precisa il presidente Severino – e vogliamo portare ad esempio di abnegazione e di lungimiranza commerciale, coloro che hanno lavorato per tutta la loro vita, affinché il commercio angrese potesse avere uno slancio positivo nel panorama commerciale dell’agro e non solo.”

L’invito è quindi esteso a tutti i cittadini angresi e a tutti i commercianti , che potranno partecipare liberamente al corteo che muoverà da Piazza Doria alle ore 08,45 di Sabato 2 Novembre 2013 e si concluderà nel cimitero cittadino, dopo aver percorso alcune strade cittadine.

Nel cimitero dalle ore 09,30 S.E. Mons. Giuseppe Giudice, Vescovo della Diocesi, celebrerà la SS. Messa.

Consiglio ComunaleIl Presidente del Consiglio Comunale ha convocato il consiglio comunale in prima convocazione per lunedi 4 novembre 2013 alle ore 18:30  presso la Casa del Cittadino.



Per l'ordine del giorno clicca qui.

A Napoli polveri sottili sopra la media

Martedì, 29 Ottobre 2013 00:35 Pubblicato in Fuori Citta'

Polveri SottiliNel mese di ottobre a Napoli sono stati sfiorati i limiti consentiti di polveri sottili nell'aria.  Stando ai dati resi noti dall'Arpac, la centralina dell'Osservatorio ha registrato ben sforamenti, raggiungendo picchi anche di 80 microgrammi, considerando un valore di norma  di 50.

La zona dove il livello di polveri ha raggiunto i valori massimi, nel periodo compreso tra l'1 e il 27 ottobre, è la Ferrovia, Piazza garibaldi,  dove lo sforamento è stato registrato per 9 volte in 27 giorni; 89 volte dall'inizio dell'anno.

 

Fonte: ansa.it

Stop Omofobia

Domenica, 27 Ottobre 2013 23:44 Pubblicato in Fuori Citta'
stop omofobiaNella notte tra sabato e domenica scorsa si è spento suicidandosi un ragazzo romano di nome Simone, perchè gay!
Prima di lanciarsi dall'undicesimo piano di un edificio, il 21enne Simone , aveva lasciato un biglietto di scuse ai genitori, denunciando: "L'Italia è un Paese libero , ma ci sono gli omofobi. Chi ha questi atteggiamenti deve fare i conti con la propria coscienza"
La Procura di Roma ha aperto un'inchiesta, al momento come 'atti relativi', dopo il tragico gesto di Simone avvenuta la notte tra sabato 26 e domenica 27 ottobre alla Casilina.
Simone non è un eroe della comunità omosessuale, è una vitima dell'omofobia ,del silenzio delle istituzioni e non solo , un eroe è colui che affronta  la vita rimanendo in vita per lottare contro l'omofobia o altro muro invalicabile generato dall'ignoranza.
Quel che rende  amaro questo gesto che rimarrà indelebile nei familiari del ragazzo morto, è il triste tormento di non aver potuto fare nulla, di non aver saputo interpretare ed ascoltare la sua necessità di comunicare, di aver fatto finta di niente di fronte ad una realtà che stava crescendo e manifestandosi sempre più in lui.
 
Sono ancora sconosciute le motivazioni del suicidio di Simone, il perchè non sarà mai definito.. si ipotizza che egli abbia maturato un grande disagio interno, scaturito da situazioni divenute difficili che circondavano la sua esistenza, forse situazioni anomale generate nell'ambito studentesco; nella cerchia di conoscenze giovanili; per strada, ma anche  in famiglia , tutto queste ipotesi  lo hanno accerchiato generandogli ansie che man mano diventavano paure enormi da affrontare rendendolo solo e incapace di chiedere aiuto.
 
Nelle famiglie di Angri ,come nelle scuole, esiste un dialogo aperto tra genitori e figli  , insegnanti e studenti sullo sviluppo ed orientamento  per indicare in modo  efficace e semplice come affrontare le esigenze dei giovani che si affacciano alla vita?
Non importa  il sesso, la razza, la posizione economica, l'orientamento sessuale, l'età, chiunque è coinvolto , per questo è importante creare una coscienza che formi e tempri  la quotidianità basata sul rispetto per il prossimo..
L'omofobia va combattuta ed ostacolata discutendo , dialogando, ascoltando, comprendendo chi non riesce a raccontare della sua sessualità , ragazzo o ragazza che sia.
Purtroppo ad Angri come  in altri posti esiste tanta chiusura sul tema  omosessualità ed omofobia  che hanno creato barriere per tanti ragazzi angresi e non solo incapaci di essere liberi di essere loro stessi.
Occorre essere pronti ad ascoltare chi manifesta un qualsiasi disagio, non si sa quale  possa essere stata la causa che abbia creato la necessità di chiedere sostegno, aiuto a chi è  vicino, facendo capire decisamente che  non si è soli.

Disclaimer

Questo blog non costituisce una testata giornalistica. Non ha carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità dei materiali. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della Legge. n. 62 del 2001.
Testi, immagini  e contenuti presenti su questo blog possono essere utilizzati dagli utenti, senza scopo di lucro, in siti o in altri spazi web, chiediamo solo di menzionare letrescimmiette.info quale fonte.
Il proprietario di letrescimmiette.info non è responsabile per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post e per quanto pubblicato negli articoli e nei contenuti inviati dai lettori stessi.
Ciascun commento,articolo o post inserito vincola l'autore dello stesso ad ogni eventuale tipologia di responsabilità... LEGGI TUTTO...

Le Tre Scimmiette Blog © Angri vista dagli Angresi | Vivi e Racconta la tua Città | All rights reserved. Developed by Ing. G. Barbella