LeTreScimmiette.info - Angri vista dagli angresi - News

A+ A A-

Festa della Birra 2013Dal 5 al 9 settembre l'Okdoriafest 2013, la terza edizione della festa della birra in Piazza Doria ad Angri. Cinque serate tra Birra, musica, spettacoli e sorprese. Di seguito un anticipo del Programma:

 

5 settembre: Genny Marigliano

6 settembre: via Medina Band

7 settembre: Gerardo Amarante e gli Spaccapaese

8 settembre: Anima Partenopea

9 settembre: Enzo Avitabile e i Bottari


Quest'anno l'Okdoriafest amplia la sua proposta culturale organizzando gratuitamente, ma solo per le prime 30 persone che si prenoteranno, 3 laboratori sulla birra.

Venerdì 6 Settembre
Laboratorio di introduzione alla birra senza glutine con degustazione di birre artigianali Gluten Free.
Il laboratorio è tenuto da Alfonso Del Forno, Presidente dell'Associazione Degustatori Birra Senza Glutine.

Sabato 7 settembre
Laboratorio di avvicinamento alla degustazione di birre artigianali: verranno introdotte le nozioni base dell'analisi sensoriale delle birre e saranno condotte degustazioni guidate.
Il laboratorio è tenuto da Alfonso Del Forno, Presidente dell'Associazione Degustatori Birra Senza Glutine, e Chiara Bolognino, mastro birraio del birrificio Lady B.

Domenica 8 settembre
Laboratorio di HomeBrewing: verranno esaminate tutte le fasi necessarie per realizzare la birra in casa, con approfondimenti sulle varie tecniche di produzione casalinga.
Il laboratorio è tenuto da Antonio Garofalo, fondatore dei Southern
HomeBrewers e dai componenti del gruppo,da Salvatore BrewingFriends e Francesco Serra dell'associazione Birrando S'Impara, e la partecipazione del Blogger Simone Cozzuto di Alta Gradazione Torrese.

Per prenotarsi telefonare al 338/9102371 oppure inviare una mail ad Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 

discarica abusivaLe Guardie Ambientali di Angri hanno scoperto una vera e propria discarica a cielo aperto in via Campia, animali morti, tra cui una pecora e un cavallo, amianto, rifiuti meccanici ed edili e spazzatura di ogni genere.

Il  Nucleo angrese dalle Guardie Ambientali intervenuto sul posto dopo la segnalazione di alcuni residenti ha ispezionato ogni centimetro della zona ed ha provveduto alla compilazione di una opportuna relazione da consegnare alla Procura della Repubblica, ai carabinieri e a tutti gli uffici competenti.

Secondo i residenti la zona in questione verrebbe utilizzata anche come pista da corsa per moto truccate per scommesse clandestine.

Giovedi 22 agosto Solenne Festa di Maria Regina della Pace

Mercoledì, 21 Agosto 2013 22:41 Pubblicato in Eventi

parrocchia regina pacis angriGiovedi 22 agosto la Parrocchia della Regina Pacis festeggia la Solenne Festa di Maria Regina della Pace


Ore 7,30 Risveglio della Comunità Parrocchiale allo Sparo del Colpi Scuri
S.S.Messe ore 8.00, 10.00, 19.30
Ore 11.30 Santo Rosario per la Pace
Ore 12.00 Supplica a Maria Regina della Pace


La festività della Beata Vergine Maria Regina fu istituita nel 1955 da Pio XII.

Us Angri 1927: 4-0 al Carotenuto

Mercoledì, 21 Agosto 2013 22:03 Pubblicato in Sport

AngriPrima partita ufficiale per l'US Angri, sul  Campo di Mugnano del Cardinale (Avellino) la squadra grigiorossa ha affrontato la formazione locale del Carotenuto, militante nel campionato di promozione ed è riuscita ad imporsi con un secco 4 a 0: nel primo tempo vanno a segno Montaperto, Guadagnuolo, autore di una doppietta e Liguori. Girandola di sostituzioni nel secondo tempo.

Scontrino PositanoNelle ultime ore Positano come Roma, Venezia e Capri fa parlare di se non solo per le bellezze che carratterizzano la perla della Costiera Amalfitana ma per un episodio alquanto "costoso", nove euro per una bottiglia d'acqua minerale pagati in una bar di Positano; lo scontrino pubblicato sui vari social network fa il giro del web.

A lamentarsi del conto (misto insalata, 12 euro; granita, 8 euro; acqua, 9 euro, per un totale di 29 euro) sono due turisti ai quali i proprietari del locale replicano: "Erano seduti al tavolo, in terrazza, dove ogni sera c'è il piano bar. Noi non facciamo pagare la musica. Avevano avuto il menù e sapevano cosa stavano consumando e quanto avrebbero pagato".

Cosa ne pensate?

la tradizione delle bottiglie di pomodoriLa tradizione delle “bottiglie” di pomodori è sempre più rara da vedersi, probabilmente tra non moltissimo tempo scomparirà dai nostri costumi, sia per i costi sempre più bassi  delle conserve industriali pronte in barattolo, sia per la sempre minore disponibilità delle giovani famiglie ad affrontare il "faticoso impegno" della conserva artigianale. Una tradizione  che fino a non molti anni fa era un appuntamento fisso di ogni fine estate per tantissimi angresi e non solo.

Quello delle “butteglie” era un vero e proprio rito, un incontro non solo per le  famiglie di contadini, ma per ogni categoria sociale. Sveglia all’alba per la raccolta (o l’acquisto), poi la selezione, il lavaggio e la preparazione del passato con l'aggiunta di alcune foglie di basilico (elemento indispensabile per aromatizzare la conserva), e a seguire  l’imbottigliamento con l'aggiunta spesso di qualche pomodoro a fette ('a pacchetelle) , e poi il delicato compito della tappatura affidato alle mani più esperte.

Un lavoro lungo che terminava con la cottura delle bottiglie in grossi bidoni adagiati su trespoli in ferro. Infatti terminata la lavorazione, mentre le donne provvedevano alla pulizia, gli uomini allestivano l'area destinata alla  cottura  delle  bottiglie  di  pomodoro (quasi  sempre  uno  spazio all'aperto); sul fondo dei capienti bidoni veniva sistemata una grossa "pezza di sacco" (per dare una cottura meno aggressiva alle bottiglie), le bottiglie erano adagiate in modo sapiente, terminata questa operazione i bidoni venivano riempiti di acqua e coperti con altre "pezze di sacco" (affinché venisse raggiunta più velocemente ed in modo duratura la temperatura di ebollizione);

Avvolti dal profumo del pomodoro, fatica e sudore, in una “cerimonia” che coinvolgeva l’intera famiglia, dai bimbi agli anziani.

Per molti questi oggi sono solo ricordi d'infanzia che difficilmente torneranno, ricordi di un bambino felice di partecipare alle attività di famiglia e di sentirsi utile, felice di giocare con le mani in acqua per lavare i pomodori , ricordi di "patate e spighe abbrustoliti" nella cenere.

San Giovanni BattistaIl 29 agosto la Chiesa Cattolica ricorda il Martirio di San Giovanni Battista ed in tale occasione come da tradizione ad Angri la ricorrenza del Santo Patrono sarà celebrata con una Santa Messa, al termine della quale la statua del Battista sarà portata in processione attraversando Piazza San Giovanni, via don Minzoni, via Murelle, Via Zurlo, Via G. da Procida, piazza Sorrento e via Amendola.

ore 18.30: trasferimento della Statua del Santo Patrono nella villa Comunale

ore 19.00: Santa Messa

a termine della Messa: inizio della processione

PREMIO CITTA’ DELL’AGRO 2013In un’affollata conferenza stampa di presentazione, il Sindaco di San Valentino Torio Dott. Felice Luminello, e l’ideatore e direttore del Premio Giuseppe Novi,  hanno svelato i nomi dei vincitori del Premio Città dell’Agro 2013.  Ricca ed eterogenea – come al solito - la rosa dei premiati che vede tra i protagonisti il Maestro Ugo D’ambrosi che nato a San Valentino Torio (SA), si è formato presso l’Istituto d’Arte di Napolisotto la guida di egregi Maestri, tra i quali si ricorda Vasco Pratolini, suo Docente di Storia dell’Arte, e il Prof. di storia della pediatria Carlo Montinari Direttore U.O.C. di Pediatria dell’Ospedale di Sarno (SA), Presidente ed organizzatore Scientifico delle Giornate Pediatriche della Nuova Scuola Medica Salernitana di cui è oggi Presidente Emerito. L’eclettico show-man Genny Marigliano riceverà il premio come “Artista dell’anno” e -dopo una esclusiva performance - sarà proclamato ufficialmente “Ambasciatoredella notte dell’Agro Nocerino Sarnese”.

Saranno omaggiati con l’ambitascultura in vetro, forgiata appositamente per l’occasione, il Maestro Franco Pastore – autore di svariati libri e poesie – il Prof. Renato Nicodemo anche lui autore di innumerevoli testi, ed il giovane boxeur Gianluca Ceglia quale talento emergente dell’agro per la categoria Sport. Premi speciali saranno attribuiti a Suor Rosetta Terracciano ed alle associazioni ASI e Nuova Officina, tutte per diverse ma onorevolissime iniziative di utilità sociale in giro per il mondo.

Infine un premio “ad hoc” sarà assegnato simbolicamentealla Principessa Del Fiume Sarno, per focalizzare l’attenzione su un problema sempre grave ed attuale come quello dell’inquinamento del Sarno, ma anche per sottolineare il fatto che, con impegno, lavoro, dedizione e passione il fiume potrà tornare ad essere quel limpido corso d’acqua dove i bambini di un tempo giocavano con i pesciolini in esso contenuti.

La Principessa del Fiume Sarno – figura simbolica – porterà un concreto esempio in talsenso con la speranza di sensibilizzare l’opinione pubblica su un problema che dal centro dell’Agro Nocerino Sarnese si espande sotto diverse forme ed indiversi aspetti, su tutto il territorio nazionale ed internazionale, ma che –cosa che fino a qualche anno fa sembrava impossibile – può oggi davvero essere risolto. Si parlerà anche di dieta mediterranea, un ricco buffet a base di iprodotti tipici dell’Agro sarà offerto a tutti gli intervenuti da La Casa Del Tortellino di Angri e dall’azienda agrituristica La Grotta diCorbara, storici partner del Premio che contribuiscono in maniera determinante alla perfetta riuscita della manifestazione!  

fumettoLa breve storia di quattro pagine, ispirata al noto Starzinger, vuole essere un omaggio ai tanto discussi cartoni animati che hanno tenuto compagnia per interi pomeriggi, la generazione cresciuta a cavallo tra gli anni 70 e gli anni 80. Disegnato con uno stile volutamente retrò, ma particolarmente evocativo, il fumetto, mette in risalto la sensibilità ed il candore di alcuni ragazzi di quella generazione formatisi con  valori morali agli antipodi di quella che è oggi la cultura superficiale, distorta e degradata dell era digitale.

La storia ruota attorno alla Principessa della Luna , Aurora, e i suoi tre compagni cyborg : Jan kugo, Hakka e Gorgo, che devono raggiungere il Grande Pianeta e ripristinare l'Energia Galattica, che si sta affievolendo a causa dell'anzianità della sua regina: in conseguenza di questo tutte le forme di vita di tutti i pianeti stanno diventando aggressive e sanguinarie, e la civiltà sta regredendo.La serie Starzinger, è ispirata al noto racconto Viaggio in Occidente che, rappresenta, un vero e proprio percorso di purificazione dei vari personaggi. Che, alla fine del viaggio, giungeranno all'illuminazione.

 Il romanzo racconta in versione mitizzata il viaggio di un monaco buddhista. Nel romanzo viene inviato in India  per ottenere le copie di determinati testi buddhisti importanti, non disponibili in Cina. È accompagnato nel suo viaggio da tre discepoli — il re scimmia  Sun Wukong , il maiale  Zhū Bājiè  ed il demone  fluvialeSha Wujing  i quali decidono di proteggerlo ed aiutarl.

Fiume SarnoL'Arcadis, Agenzia Regionale Campana per la Difesa del Suolo, ha comunicato al Comune di Angri la presentazione di un progetto per la realizzazione, tra Angri e S.Marzano sul Sarno, di un impianto per lo stoccaggio provvisorio e il trattamento dei sedimenti dragati dal fiume Sarno e dai suoi affluenti.

L’Arcadis ha presentato le opportune documentazioni ai due Enti Comunali, Angri e San Marzano sul Sarno, per avviare tutte le procedure del caso. L'opera riguarderà le attività di disinquinamento del fiume Sarno a tutela dell’ambiente e del territorio.

Per consultare la comunicazione completa clicca qui.

Disclaimer

Questo blog non costituisce una testata giornalistica. Non ha carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità dei materiali. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della Legge. n. 62 del 2001.
Testi, immagini  e contenuti presenti su questo blog possono essere utilizzati dagli utenti, senza scopo di lucro, in siti o in altri spazi web, chiediamo solo di menzionare letrescimmiette.info quale fonte.
Il proprietario di letrescimmiette.info non è responsabile per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post e per quanto pubblicato negli articoli e nei contenuti inviati dai lettori stessi.
Ciascun commento,articolo o post inserito vincola l'autore dello stesso ad ogni eventuale tipologia di responsabilità... LEGGI TUTTO...

Le Tre Scimmiette Blog © Angri vista dagli Angresi | Vivi e Racconta la tua Città | All rights reserved. Developed by Ing. G. Barbella