LeTreScimmiette.info - Angri vista dagli angresi - News

A+ A A-

Freddo Polare ad Angri: nella notte raggiunti i 0 gradi

Lunedì, 06 Febbraio 2012 13:48 Pubblicato in Urbanistica

freddo ad AngriIl freddo polare che ha colpito l'Italia e l'Europa sia pur in maniera contenuta non risparmia Angri

Nella notte raggiunti i zero gradi, mentre alle 12.00 di oggi il termometro si assestava intorno ai 5 gradi.

Le montagne che circondano il paese sono coperte da leggera neve anche a quote non elevate.

Il vento siberiano contribuisce ad amplificare notevolmente il freddo. I cittadini angresi in giro ben coperti.

Chiuso il Campus di Fisciano e Baronissi

Lunedì, 06 Febbraio 2012 09:13 Pubblicato in Urbanistica

Chiusa l'Università di FiscianoA causa delle condizioni meteorologiche oggi lunedì 6 febbraio 2012 sono state sospese tutte le attività dell'Università degli Studi di Salerno. Pertanto, il campus universitario (sede di Fisciano e Baronissi) è chiuso. 

Grazie??? e di cosa???

Venerdì, 03 Febbraio 2012 00:05 Pubblicato in Curiosita'

Leggendo "Il Mattino" di oggi 2 febbraio 2012 nelle pagine dedicate alla cronaca di Salerno ho letto una notizia veramente "simpatica".

da il Mattino di Salerno

 

Per mesi (3 forse 4) in via Meucci (dove era prima il liceo scientifico) a centro strada c'è stata una buca ( come potrete vedere qui dalle immagini), questa buca è stata chiusa intorno alla metà di dicembre (come si legge qui) ed oggi IlMattino di Salerno scrive che GRAZIE AD UN INTERVENTO DEGLI ADDETTI COMUNALI il buco è stato coperto.

Ma grazie di cosa? Dopo mesi e mesi qualcuno ha fatto il suo dovere, o meglio ha fatto qualcosa che è nei sui compiti e per cui viene anche pagato. Ma stiamo scherzando??? 

Finalmente !!! Chiuso il buco in via Meucci

Venerdì, 16 Dicembre 2011 23:29 Pubblicato in Urbanistica

Dopo mesi di attesa è stato chiuso il buco in via Meucci

Da pochi giorni il buco presente al centro della strada è stato finalmente coperto, speriamo di non rivederlo presto.

Buco in Via Meucci ad Angri

castello DoriaUn intervento rapido e puntuale ha immediatamente e giustamente coperto l'atto di inciviltà che ha caratterizzato la giornata di ieri.

Ignoti avevano imbrattato con spray le mura del Castello Doria in segno di protesta contro l'amministrazione Mauri.

Un atto di inciviltà da condannare e da non tollerare che è stato prontamente cancellato, ..., ma tutte le altre scritte ???

Girando intorno al Castello sono ben evidenti altrettanti atti di vandalismo dello stesso genere che purtroppo non sono ancora stati rimossi. Speriamo sia solo una questione di poco tempo. 

da cancellare ancora

Queste scritte quando saranno cancellate?

Ormai la gente pensa che pur di esprimere i propri dissensi o opinioni tutto sia lecito. Nessun rispetto per i beni comuni e per i cittadini angresi.

Nulla può o deve giustificare atti simili di inciviltà, tutti siamo liberi di pensarla a modo proprio ma nessuno deve permettersi di rovinare la nostra città, la nostra casa.

Sarebbe bello se qualcuno venisse ad imbrattare la vostra casa o un vostro bene???

Angri e tutto quello che è in paese appartiene a tutti e va visto e difeso come se fosse un bene proprio.

BASTA CON L'INCIVILTA'

scritta castello doria

Don enrico smaldone AngriUn Sacerdote e un uomo che dedicò la sua vita ai ragazzi bisognosi, orfani e abbandonati che con il suo spirito riuscì a coinvolgere tantissime persone; nonostante la sua breve vita riuscì a realizzare il suo sogno: "La Città dei ragazzi".

Don Enrico Smaldone nacque il 22 novembre del 1914 ad Angri, zona Ardinghi, in una famiglia numerosissima, era il quinto di 10 figli.

Diede vita al primo gruppo Scout di Angri, mostrando da sempre una innata predisposizione per le problematiche dei ragazzi. Superò guerra, fame e povertà. Intorno al 1949 decise di creare un luogo capace di accogliere bambini e ragazzi, per dare loro una casa, una famiglia, un futuro: "La Città dei Ragazzi".

Don Enrico Smaldone e la Citta dei Ragazzi ad AngriGrazie alla donazione del dott. Giuseppe Adinolfi e al contributo di altri riuscì a dare inizio al suo grande progetto, e tra tante difficoltà portò a compimento il suo intento: dare speranza ai suoi tanti ragazzi. Don Enrico, un uomo che, armato della sola fede, riuscì a compiere un vero miracolo, cioè quello di dare loro non solo un tetto e del cibo, ma anche, e soprattutto, la speranza di un futuro migliore grazie all'insegnamento della dottrina cristiana e all'apprendimento di un mestiere.

Morì prematuramente il 29 gennaio 1967.

Oggi purtroppo la Città dei ragazzi come la sognava lui non esiste più , ma ancora più triste è il fatto che tanti, troppi, giovani non conoscano nulla di lui e delle sue opere.

 

Qui di seguito riportiamo alcune tavole realizzate da Luigi Giordano tratte dal volumetto di 32 pagine pubblicato dall'editrice Gaia di Angri nel 2006 grazie ai contributi del Comune e del liceo classico-scientifico "don Carlo la Mura". Esso è impreziosito dalla prefazione dell' allora Preside Cosmo Schiavo, e dall' introduzione del Vescovo Franco Alfano.

Carburanti: lentamente si torna alla normalita'

Venerdì, 27 Gennaio 2012 16:37 Pubblicato in Urbanistica

riapertura distributori angriAnche se lentamente sta tornando alla normalità il problema carburanti ad Angri, in giornata riapertura di alcuni distributori. occhi ai prezzi!!!

Tutti vorrebbero un marciapiede cosi ad Angri

Venerdì, 27 Gennaio 2012 11:07 Pubblicato in Urbanistica

angri - marciapiede in via kennedyDefinirlo un marciapiede è un pò azzardato! Erbacce, spazzatura e di tutto di più  lo rendono praticamente inutilizzabile.

Sicuramente da questo lato della strada (via Kennedy) bambini, anziani e mamme con i passeggini non potranno passare, ma quale è il problema??!! C'è una strada tanto larga.

Strade o formaggio:le buche non mancano

Venerdì, 27 Gennaio 2012 10:48 Pubblicato in Urbanistica

Angri: strade con le bucheGirando per Angri sembra di camminare su di un famoso formaggio con i buchi. Come si può vedere dalle foto strade centralissime e frequentate come via Perris (praticamente piazza Annunziata) e via Cristoforo Colombo (per intenderci le palazzine) sono piene di buche, il problema è che queste buche sono lì da tantissimo tempo e piano piano crescono sempre di più.

Possibile che nessuno se ne sia accorto?  Sicuramente con il passare del tempo (usura ed intemperie) si ingrandiranno sempre di più, fino al punto di diventare pericolose per le persone e i veicoli, non sarebbe meglio intervenire ora? Come dicono i saggi: "prevenire è meglio che curare".

Intervenire oggi potrebbe costare pochi euro, domani tanti tanti!!!!

Disclaimer

Questo blog non costituisce una testata giornalistica. Non ha carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità dei materiali. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della Legge. n. 62 del 2001.
Testi, immagini  e contenuti presenti su questo blog possono essere utilizzati dagli utenti, senza scopo di lucro, in siti o in altri spazi web, chiediamo solo di menzionare letrescimmiette.info quale fonte.
Il proprietario di letrescimmiette.info non è responsabile per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post e per quanto pubblicato negli articoli e nei contenuti inviati dai lettori stessi.
Ciascun commento,articolo o post inserito vincola l'autore dello stesso ad ogni eventuale tipologia di responsabilità... LEGGI TUTTO...

Le Tre Scimmiette Blog © Angri vista dagli Angresi | Vivi e Racconta la tua Città | All rights reserved. Developed by Ing. G. Barbella