LeTreScimmiette.info - Angri vista dagli angresi - News

A+ A A-

PREGHIAMO PER ANTONIO ALLOCCOQuesta sera (venerdi 27 aprile) una fiaccolata di preghiera partirà da via Papa Giovanni XXIII.

Tutti insieme in preghiera per  Antonio, il giovane coinvolto pochi giorni fa in un gravissimo incidente proprio in via Papa Giovanni XXIII ad Angri, le cui condizioni destano preoccupazioni.

lavori in corso italiaIniziati come da programma i lavori per il rifacimento del manto stradale del prolungamento di Corso Italia, secondo la tabella di marcia i lavori dovrebbero terminare al massimo per giovedi 3 maggio 2012.

Purtroppo non sono mancati problemi al traffico urbano, rallentamenti considerevoli e code in via Cervinia. 

Come ogni anno sono ritornati nella nostra villa comunale gli spettacoli dei burattini, tanto amati dai bambini angresi  e anche dagli adulti.

Accanto al teatrino come sempre le buonissime caramelle veneziane ... è arrivata l'estate .... :)

Aria di estate: è ritornato come ogni anno lo spettacolo dei burattini in villa comunale

Nei giorni 26, 27 e 30 aprile 2012 e a seguire nei giorni 2 e 3 maggio 2012 Corso Italia sarà chiusa al traffico; divieto di sosta e divieto di transito dalle ore 07:00 alle ore 18:00 per consentire il rifacimento del manto stradale.

Questi lavori erano già stati programmati dall' 11 al 13 aprile 2012 ma erano stati rinviati a causa del maltempo.

Corso Italia chiusa al traffico per rifacimento manto stradale

reliquia di San Gerardo per le maggiori strade di AngriTantissimi fedeli per salutare  la missione Gerardina  ospitata dalla parrocchia della SS. Annunziata.

Una  chiesa  gremita dagli innumerevoli fedeli di tutta la città angrese ha partecipato alla Santa Messa  per poi dar vita ad una emozionante e sentita  processione  che ha accompagnato  la statua contenente una reliquia di San Gerardo per le maggiori strade di Angri.

Angri: Campionato Regionale Master Cup di ginnastica ritmica

Domenica, 22 Aprile 2012 19:53 Pubblicato in Sport

campionato regionale master cup di ginnastica ritmicaQuesta mattina ad Angri, presso la Palestra dell’Istituto Comprensivo Galvani in via Dante Alighieri si è svolto il Campionato Regionale Master Cup di ginnastica ritmica.

Più di 200 ginnaste provenienti da tutta la regione Campania si sono sfidate a gran ritmo davanti ad un palazzetto gremito ed entusiasta dello spettacolo.

Un soddisfazione  per molte ragazze angresi e  per l’intera città di Angri.

Gli allievi e le allieve del Centro Danza Etoile si sono fatte onore con due importanti Primi premi e altri considerevoli piazzamenti che aprono le porte al campionato nazionale.

crisi cstpSembrerebbe scongiurato il blocco del trasporto pubblico per l'intera provincia di Salerno previsto per lunedi 23 aprile.

Dopo l'intervento della Provincia una boccata di ossigeno per la CSTP; al momento l'interruzione dei servizi dell'azienza di Mobilità salernitana sembra essere stata tamponata e rinviata alla prossima crisi.

"per essere sicuri di raggiungere le vostre destinazioni è sempre bene avere un piano di riserva...."

Angri al Teatro25 aprile 2012 - in occasione del 67° Anniversario della liberazione il Centro Iniviative Culturali presenta la Compagnia Teatrale Anziteatro in "Ora e sempre (ang)resi...stenza".

 

Mercoledi 25 aprile 2012 - ore 19:30 presso il teatro oratorio di S. Caterina - Angri

CSTP e trasporto pubblico: problemi per i pendolari Da lunedi 23 aprile 2012 tutti a piedi, Angri come l’intera provincia di Salerno dalla prossima settimana non avranno più un servizio di trasporto pubblico, uno schiaffo ai diritti dei cittadini.

La Cstp non potendo più garantire nei prossimi giorni la fornitura dei carburanti agli autobus ha spedito a tutti gli enti interessati un telegramma per comunicare che i servizi Cstp saranno garantiti solo fino a domenica 22 aprile. 

Questo problema, conseguenza dell’avvenuta messa in liquidazione della società,  annuncia una seria possibilità di sospensione del servizio di trasporto pubblico a partire dal prossimo lunedì.

"Non ci sono parole......"

per aggiornamenti sulla CSTP clicca qui

Sette Santi Dormienti di Efeso,cappella dei SS. Cosma e Damiano, in via di Mezzo AngriNella bellissima e poco valorizzata cappella dei SS. Cosma e Damiano, in via di Mezzo, in una bacheca di cristallo sono esposte le statue dei Sette Santi Dormienti di Efeso, vestiti da guerrieri romani con corazze in latta su tuniche rosse e gialle.

La fantastica  leggenda, ancora viva ad Angri e tramandata sempre meno da padre in figlio, racconta di sette giovani che, divenuti cristiani, per sfuggire alle persecuzioni di Diocleziano, si rifugiarono in una grotta, dove dormirono miracolosamente per ben due secoli.

La leggenda: si narra che l’imperatore Decio in occasione di un suo viaggio in Oriente fece cercare tutti i cristiani, imprigionando tutti coloro che rifiutassero di riconoscere gli dei, tra i tanti anche  sette giovani cristiani di Efeso (Costantino, Dionisio, Giovanni, Massimiano, Malco, Marciano e Serapione) . Tra un interrogatorio e l’altro, i sette riuscirono a fuggire e a nascondersi in una grotta.  Furono però scoperti e, per ordine dello stesso imperatore, murati vivi al suo interno. Ai ragazzi non restò che prepararsi a morire in grazia di Dio, si stesero a terra e caddero inaspettatamente in un profondissimo sonno.

Non appena si svegliarono, si videro attorniati da facce stupite che li osservavano. Il muro della grotta era stato abbattuto da alcuni muratori intenti a costruire un ovile. I sette giovani, convinti di essersi addormentati il giorno prima e quindi di aver dormito per una sola notte,  inviarono uno di loro, Malco, per fare delle provviste.

Arrivato alle porte  della città, Malco si meravigliò molto di vedervi esposto il segno della croce; la città era completamente  cambiata; anche se preoccupato,  preso dalla fame decise comunque di andare a comprare del pane per se e per i suoi amici, ma quando tirò fuori le monete d'argento,  i venditori stupiti credettero che il ragazzo avesse trovato un antico tesoro e lo portarono dal vescovo.

Il giovane, scambiato dapprima per pazzo, venne poi creduto e quando il vescovo e i cittadini salirono alla grotta  a tutti fu chiara la situazione: i sette giovani  avevano dormito per ben due secoli per risvegliati dunque attorno al 450 sotto l’imperatore Teodosio II, cristiano, ma con poca fede nella risurrezione.

I sette dormienti costituirono viva testimonianza della resurrezione dei corpi, non a caso l’evento si verificò proprio alla vigilia della festa della Resurrezione; morirono  lo stesso giorno del loro risveglio sotto gli occhi di tutti reclinarono nuovamente il capo a terra, addormentandosi e rendendo lo spirito a Dio.

 I sette Santi Dormienti

I sette dormienti di Efeso sono venerati come santi dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa ortodossa.

Il gruppo scultoreo dei Sette Santi Dormienti di Efeso è unico su tutto il territorio nazionale, infatti in tutta Italia, non esistono statue, affreschi o dipinti che raffigurino questi sette Santi paleocristiani.

Angri è caratterizzata da un importante patrimonio artistico e culturale, che nella maggior parte dei casi è abbandonato a se stesso,  un patrimonio tra i più importanti e ricchi nell’intero Agro-Nocerino-Sarnese.

Valori culturali e storici  che purtroppo gli Angresi spesso ignorano.

Disclaimer

Questo blog non costituisce una testata giornalistica. Non ha carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità dei materiali. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della Legge. n. 62 del 2001.
Testi, immagini  e contenuti presenti su questo blog possono essere utilizzati dagli utenti, senza scopo di lucro, in siti o in altri spazi web, chiediamo solo di menzionare letrescimmiette.info quale fonte.
Il proprietario di letrescimmiette.info non è responsabile per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post e per quanto pubblicato negli articoli e nei contenuti inviati dai lettori stessi.
Ciascun commento,articolo o post inserito vincola l'autore dello stesso ad ogni eventuale tipologia di responsabilità... LEGGI TUTTO...

Le Tre Scimmiette Blog © Angri vista dagli Angresi | Vivi e Racconta la tua Città | All rights reserved. Developed by Ing. G. Barbella