Periferie Interiori: Mostra di Vincenzo Iodice presso "PAGEA ARTE CONTEMPORANEA"
Venerdì, 02 Marzo 2012 11:18 Pubblicato in Arte e CulturaDomenica 4 marzo 2012 inaugurazione alla Pagea Arte in Angri della Mostra di Vincenzo Iodice
Orari: domenica alle ore 19.30 fino a venerdì 20 aprile 2012 alle ore 22.30
PAGEA ARTE CONTEMPORANEA, Via Concilio, 50, Angri
per dettagli clicca qui
Un supererore... per combattere gli escrementi dei cani per le strade di angri
Venerdì, 02 Marzo 2012 09:27 Pubblicato in UrbanisticaOggi vorrei affrontare insieme a tutti gli angresi uno dei tanti problemi che interessa la nostra città, gli escrementi (liquidi e solidi) lasciati per le strade dai cani, o meglio dai loro padroni.
Credo sia sotto gli occhi di tutti i cittadini lo stato in cui versano molte strade di Angri, a causa dei “ricordini” lasciati in giro.
Spesso e volentieri si è costretti a fare lo slalom o delle vere e proprie corse ad ostacoli.
Questa mattina passeggiando per le strade della nostra Angri ho contato le mine nelle quali mi imbattevo lungo il mio breve tragitto (800 metri circa) da Corso Italia, nei pressi delle scuole, a via Raiola, percorrendo quindi anche piazza Doria, via Zurlo, via da Procida e piazza Sorrento.
Sapete quante ne ho contate? 53 !!! Di cui molte già pestate da qualche malcapitato! Un vero schifo. Sempre passeggiando ho incrociato 8 persone a spasso con il proprio cagnolino, quasi tutte munite di guinzaglio (questo poi è ancora un altro discorso) ma ce ne fosse stata una munita anche di paletta o sacchettino per raccogliere i bisognini del proprio amico a quattro zampe.
Morale della favola: alle 53 mine contate da me poco prima delle 8.30, già alle 8.45 se ne potevano aggiungere tranquillamente altre 8.
Angri è un vero campo minato.
Nuovamente divelta la recinzione intorno alle scuole di via Cervinia
Martedì, 28 Febbraio 2012 13:32 Pubblicato in UrbanisticaOrmai da tempo la recinzione che si affaccia sui giardinetti di via Cervinia (angolo con corso Italia) risulta gravemente compromessa.
Sono anni che parte della recinzione viene sistematicamente sradicata, una situazione che di tanto in tanto viene riparata in modo approssimativo in vari modi.
In pratica sul lato dei giardinetti si è creato un facile accesso (senza controllo) al campetto della scuola.
Il problema non sono certo i ragazzi che hanno voglia di giocare a qualsiasi costo, piuttosto i pericoli legati ad una recinzione ri-attaccata alla meno peggio e che in qualsiasi momento potrebbe cedere a creare danni alle persone.
Mi domando, "sono stati programmati interventi per il rifacimento della recinzione?", "è davvero così complicato sistemare definitivamente la cosa?"
Un intervento capace, con poco, di restituire decoro e sicurezza ad uno spazio poco valorizzato.
Nelle foto seguenti il tratto di recinzione ormai compromesso.
Avventura al circo per i giovani ballerini angresi della scuola di danza Etoile'
Martedì, 28 Febbraio 2012 11:47 Pubblicato in EventiLa scuola ETOILE' di Angri, in collaborazione con il circo che ha soggiornato per alcuni giorni nel nostro paese, ha organizzato nella serata di domenica 26 febbraio un piacevolissimo spettacolo di danza, tanti ragazzi angresi hanno vissuto l'emozione e la fantastica avventura di essere giovani circensi per un giorno.
Auto in panne blocca via dei Goti in orario di pranzo
Domenica, 26 Febbraio 2012 22:30 Pubblicato in UrbanisticaGli automobilisti rallentando spinti dalla curiosità di vedere le condizioni di un'auto in panne contribuiscono a creare traffico in una strada già normalmente frequentatissima.
Angri nell’ Arco del Tempo: storia a fumetti
Domenica, 26 Febbraio 2012 22:11 Pubblicato in Arte e CulturaUn opuscolo di 24 pagine a colori pubblicato a cura dell’ amministrazione comunale nel 2008 e disegnato da Luigi Giordano racconta i fatti salienti e documentati della storia della nostra cittadina a partire dall’ eruzione del Vesuvio del 79 d.c., la battaglia tra gli eserciti dei goti e dei greci avvenuta nel 553 d.c., l’ assalto all’ Oppidum Ancharium ad opera di Braccio da Montone fino al rovinoso sisma del 1980, senza dimenticare le importanti figure dei principi Doria, dei compianto Don Enrico Smaldone e del Beato Alfonso Maria Fusco che tanto hanno dato alla nostra città.
Tom, Elisa e Billy si trovano a viaggiare attraverso il tempo grazie al particolare fiuto del cagnolino che riesce a percepire i punti di rottura del tessuto spazio-tempo, per cui, passano da un epoca all’ altra nei modi più disparati come saltando in una pozzanghera o aprendo semplicemente una porta.
Espediente narrativo quello del tema classico del viaggio nel tempo, grazie al quale poter sintetizzare la storia cittadina dando ai più giovani poche ed essenziali nozioni, rimandando, ulteriori approfondimenti, a testi ufficiali ben più autorevoli
Mangatar: da Angri alla conquista del Giappone.
Mercoledì, 22 Febbraio 2012 09:05 Pubblicato in Idee e ProposteNasce ad Angri il social game che sta facendo parlare di se in tutt'Italia.
Mangatar è un servizio online che permette di creare avatar nello stile giapponese dei manga. Dei simpatici personaggi dai tratti orientali che si stanno diffondendo su internet a macchia d'olio. Probabilmente ne avrete già sentito parlare o avrete visto una di queste facce in giro.
![]() |
![]() |
![]() |
Quello che sicuramente non sapete è che questo progetto nasce qui, nella nostra città, ad Angri!
Carnevale dedicato ai bambini angresi in piazza Doria, giochi, maschere e costumi per rallegrare il giorno tanto atteso dai più piccoli.
-
Clicca per ingrandire! Clicca per ingrandire!
-
Clicca per ingrandire! Clicca per ingrandire!
-
Clicca per ingrandire! Clicca per ingrandire!
-
Clicca per ingrandire! Clicca per ingrandire!
-
Clicca per ingrandire! Clicca per ingrandire!
http://www.letrescimmiette.info/component/k2/itemlist/date/2012/notizie-sportive-su-angri/idee-proposte-e-suggerimenti-per-angri.html?start=2500#sigProGalleriaafa439103f
Notte di paura: auto in fiamme e famiglie per strada
Martedì, 21 Febbraio 2012 08:46 Pubblicato in UrbanisticaIntorno alle 2.30 di questa notte in via ponte Aiello un'auto in fiamme ha costretto alcune famiglie della zona ad un brusco risveglio, parcheggiata in prossimità di edifici molte famiglie sono scese nel cuore della notte per strada, fiamme, fumi, odori nauseabondi, oltre che per ragioni di sicurezza hanno reso indispensabile l'abbandono temporaneo delle abitazioni.
Prontamente avvisate le forze dell'ordine e i vigili del Fuoco le fiamme sono state sedate e le persone sono lentamente rientrate nelle loro case.
Evidentemente anche ad Angri (in corso Vittorio Emanuele), così come in alcune popolari città del meridione, vige un codice stradale speciale:
"la sosta è consentita per fare i propri comodi anche sui marciapiedi, i pedoni sono pregati di non disturbare" ( art. num. 1 dell'incivile).