“Opportunita' per i giovani disoccupati” Partono i corsi gratuiti finanziati dalla Regione Campania.
Venerdì, 08 Settembre 2017 07:48 Pubblicato in Curiosita'La Confesercenti Angri in collaborazione con il Centro Studi Formazione e Lavoro, ente accreditato presso la regione Campania, lancia 5 corsi gratuiti con qualifica finale regionale nell’ambito di Garanzia Giovani.
Tutti i giovani tra i 18 e 29 anni, disoccupati o inoccupati, non inseriti in altri percorsi formativi o scolastici, possono approfittare di questa interessante iniziativa, che consente di ottenere al termine del percorso un attestato della Regione Campania spendibile per curriculum, crediti formativi e punteggio nei concorsi.
5 sono i corsi gratuiti finanziati che offrono una rilevante qualificazione professionale:
- Operatore di Promozione e accoglienza Turistica.
- Addetto Qualificato al Front Office.
- Patente Europea del Computer.
- Tecnico del Controllo della Produzione e della Qualità Alimentare.
- Organizzatore di Eventi.
Ogni profilo consente di ottenere conoscenze e competenze necessarie a facilitare l’inserimento lavorativo mirato, tenendo conto delle esigenze professionali delle aziende. Per tutti i dettagli è possibile rivolgersi alla Confesercenti Angri.
“Un iniziativa concreta ed efficace – spiega Aldo Severino vice Presidente Vicario Confesercenti Provinciale Salerno, responsabile della formazione – che realizziamo insieme a Vincenzo Marino titolare del Centro Studi Formazione e Lavoro, per aiutare i giovani a entrare nel mondo del lavoro valorizzando le loro attitudini e il loro bagaglio formativo”.
Aperte anche le iscrizioni al corso regionale autofinanziato di acconciatore e ai laboratori linguistici per bambini, ragazzi e adulti per il conseguimento della certificazione internazionale Cambridge.
Per informazioni ed iscrizioni contattare: Confesercenti Angri – Sportello Impresa Camera di Commercio sede di Angri – al numero 3387665800.
Suore Compassioniste: "La figura del docente nella Scuola Cattolica"
Venerdì, 08 Settembre 2017 08:12 Pubblicato in Curiosita'In occasione del Decimo Anniversario della Beatificazione di Suor Maria Maddalena Starace, il giorno 5 Settembre, presso la Casa Madre di Scanzano in Castellammare di Stabia, si è tenuto l’incontro “La figura del docente nella Scuola Cattolica” moderato dal prof. Antonio Trillicoso. I docenti, provenienti da più regioni italiane, dei diversi Istituti delle Suore Compassioniste, hanno sperimentato una feconda occasione di incontro sul tema dell’educazione cattolica secondo i principi ispiratori del Vangelo che furono i riferimenti costanti e fecondi di una figura d’eccezione nel panorama cattolico attuale: Suor Maria Maddalena Starace, la fondatrice delle Suore Compassioniste Serve di Maria, “un’esistenza illuminata ed illuminante, interamente dedicata all’esercizio della carità concreta nella dimensione spirituale della costante preghiera a quel Dio che l’aveva chiamata, fin dalla tenera età, alla missione che sarebbe diventata la ragione di vita di molte donne, il porto e l’approdo di molte esistenze dimenticate dal mondo.”
La sua opera costante di vicinanza al prossimo bisognoso ha fatto miracoli, nella semplicità del suo essere per l’altro. Nata a Castellammare di Stabia il 5 settembre 1845, all’età di 14 anni entrò in convento ma, per motivi di salute, fu dimessa; non si arrese poiché iniziò il suo cammino di preghiera e di assistenza continua ai poveri e bisognosi del suo quartiere, attirando numerosi fedeli per la spiritualità che si irradiava dalla sua persona. Insieme ad altre giovani consacrate a Dio, divenne il sostegno spirituale e concreto di molti; in seguito vestì l’abito di Terziaria dell’Ordine dei Servi di Maria, occupandosi della catechesi e, nella casa donatale dal padre, accolse le “fanciulle pericolanti” e nel contempo, con l’aiuto di persone pie, si dedicò all’assistenza degli orfani; attraversò tempi particolarmente duri, caratterizzati dalla guerra e dall’epidemia di colera. Il numero delle fanciulle cresceva man mano e nel 1871 assunse il nome di Maria Maddalena della Passione, divenne dunque Superiora dando vita alle Suore Compassioniste Serve di Maria. Madre Maddalena, pur affrontando prove durissime come malattie inspiegabili, possessioni demoniache, stimmate ed estasi e sottoponendosi anche volontariamente a prolungati digiuni deleteri per la propria salute già cagionevole, dedicò il tempo della sua vita terrena all’apostolato e all’assistenza al prossimo dirigendo sempre il suo Istituto “inginocchiata davanti all’altare, parlando prima al Signore della vita delle singole fondazioni e dei problemi individuali delle sue figlie e concretizzando poi la sua instancabile opera attraverso la fondazione di Istituti in Puglia ed in Campania e ancora oggi la sua anima di eccezionale ricchezza umana opera nelle varie Istituzioni sociali, educative e nelle missioni oltreoceano; riassumiamo il suo carisma in alcuni punti fondamentali: Amare Dio nel prossimo, partecipare all’opera di Cristo nel mondo con la preghiera e con l’azione, partecipare alle croci degli uomini che sono i riflessi della croce di Cristo, nell’amore di Maria addolorata e consolatrice”.
Per le azioni compiute in vita è stata beatificata il 15 Aprile 2007 e le sue spoglie riposano nel Santuario del Sacro Cuore a Scanzano; nel convento attiguo è presente un museo con gli effetti personali della Beata; la sua stanza nei pressi della cappella dove si riuniva in preghiera. “Ed è Lei che ci insegna ad alzare lo sguardo verso l’alto, nel nome di Cristo che sacrificò la sua vita per i poveri, gli infermi nel corpo e nell’anima, educando le sue figlie al valore della Carità, portando quel messaggio cristiano nei meandri della sofferenza e del bisogno, nella fratellanza che avvicina e che solleva; quel messaggio cristiano che si eternizza incarnandosi come una scheggia della Croce nell’Umanità martoriata del tempo storico che stiamo attraversando, quello che i filosofi definiscono “il tempo della povertà…” tempo caratterizzato da smarrimento del senso etico, frammentazione di valori, individualismo, impoverimento per eccesso di beni materiali; proprio da qui parte la riflessione sul tema dell’educare cristianamente in una dimensione temporale complessa e secolarizzata in cui Cristo si impone incessantemente come presenza nella notte del mondo, come Madre Maria Maddalena visse nella eterna presenza del Cristo; Cristo che istituisce una “promessa” come celebrazione della gratitudine, affinché dia forza a credere, educando a comprendere. E, da queste premesse si articola il cuore del Convegno, appunto come il Maestro che incontra, accoglie e guida; proprio come la Nostra Fondatrice ha incontrato, accolto e guidato così l’Educatore cattolico è chiamato a concretizzare il senso della propria missione, amando, accogliendo nell’incontro, i propri “discepoli” nella consapevolezza del proprio e dell’altrui valore, che diventa valore assoluto “unico”, trasmettendo entusiasmo ed amore per il sapere; Egli deve dolcemente imporsi come guida e compagno di viaggio in continua scoperta del senso della vita, nelle piccole e grandi cose del quotidiano.
Il “docente cattolico” assume un valore aggiunto in quanto è “chiamato alla cura” di ogni singolo allievo e a conoscere ognuno come “singolarità” chiamandoli “per nome”, trasmettere il calore dell’accoglienza, anche laddove sussistano situazioni di disagio ed inadeguatezza; privilegiare il dialogo e l’ascolto alle opinioni personali e alle situazioni controverse, favorendo la partecipazione, apprezzando il libero contributo formativo di ogni persona; Interessante la proposta di favorire lo scambio di esperienze attraverso testimonianze di vita vissuta, invitando sacerdoti o personalità della Chiesa che possano offrire “lezioni” significative, attraverso esempi concreti, narrazioni. Dunque costante è stato l’invito alla riflessione attingendo dalle Scritture, utilizzando metafore, parabole. Insegnare anche attraverso la musica, quale strumento privilegiato per sentire la presenza del Maestro; la musica lascia esprimere sentimenti e sensazioni inesprimibili a parole, difatti negli inni religiosi troviamo numerosi principi del Vangelo.
“Dunque accrescere la conoscenza del Vangelo e viverlo ogni giorno nella concretezza della vita reale, predisponendo la classe all’accoglienza dello Spirito che è spirito di Sapienza poiché quando lo Spirito è presente tutti siamo rafforzati dall’Amore affinché “l’Educatore cattolico possa avere quella marcia in più per affrontare le sfide di tutti i giorni, orientandosi nella realtà complessa di strade antiche e nuove, osando sempre con lo sguardo rivolto a Dio, faro che illumina e guida, soprattutto nell’ora buia, trasformando in armonia e sinfonia la vita stessa, degna di essere sempre vissuta e amata.” L’evento è stato allietato da un momento di festa condivisa insieme a tutte le docenti e le consorelle, con la visita guidata ai luoghi in cui la Beata ha vissuto e con la Celebrazione Eucaristica nel Santuario del Sacro Cuore. Per questa feconda occasione di incontro e di crescita si ringrazia la Madre Generale Suor Eleonora Simonelli, le Suore della Comunità Serve di Maria di Castellammare di Stabia e tutti i partecipanti, con l’augurio di un Sereno Anno Scolastico agli alunni, alle famiglie, ai docenti e a tutti gli operatori scolastici.
La Dirigente Scolastica Suor Maria Distratis
Angri: venerdi 15 settembre trattamento di disinfestazione su tutto il territorio comunale
Venerdì, 08 Settembre 2017 09:02 Pubblicato in UrbanisticaVenerdi 15 settembre a partire dalle ore 23.30 avrà inizio il trattamento di disinfestazione adulticida su tutto il territorio comunale.
L'intervento sarà effettuato da personale specializzato, con l'ausilio di automezzi e attrezzature idonee. I prodotti utilizzati, registrati e autorizzati dal Ministero della Salute, sono a base di PIRETROIDI DI SINTESI, in formulazioni a basso impatto ambientale.
Si invita la popolazione a collaborare seguendo le opportune precauzioni :
- Evitando l’esposizione all’aperto di alimenti ed indumenti;
- Mettendo al riparo animali domestici e da compagnia;
- Chiudendo le finestre ed i balconi durante l’esecuzione dell’intervento;
- Lavando accuratamente frutta e verdura eventualmente coltivata in orti e giardini nel centro urbano.
CENTRO ANTIVELENI OSPEDALI RIUNITI CARDARELLI NAPOLI Tel. 081 5453333 — 081 7472870 — Fax 081 7472880
Angri: lunedi' 11 settembre sospensione erogazione idrica
Giovedì, 07 Settembre 2017 12:36 Pubblicato in UrbanisticaGORI comunica che per lavori programmati è programmata la sospensione dell'erogazione idrica dalle 08:00 alle 16:00 di lunedì 11 settembre 2017, nelle seguenti zone del comune di Angri:
Via Adriana , Via Kennedy, Via Cuparelle, Via Cupa mastrogennaro, Via Vespucci, Via Marco Polo,Via Ardinghi
Gli operatori Gori restano a disposizione per ulteriori informazioni - numero verde 800-218270
OKDoriaFest: grande successo per l'edizione 2017
Giovedì, 07 Settembre 2017 07:08 Pubblicato in Curiosita'Sui social si sprecano i ringraziamenti e gli apprezzamenti per l’Okdoriafest 2017 – Beer Park Edition, che, dopo un anno di ricarica, è tornata più bella e maestosa di prima nella splendida location del Parco Urbano di San Marzano sul Sarno.
Alla fine di un evento si fanno i bilanci e quello di questo grande evento è più che positivo: più di 80.000 persone che hanno visitato il Beer Park nelle 5 serate; 55 giovani hanno lavorato affinché tutto fosse sempre in ordine e perfetto; 50 stand che hanno offerto piatti e specialità di ottima qualità; 30 giornalisti accreditati nella Press Area e che hanno dato massima copertura su radio, web e tv; 15.000 foto scattate durante l’evento dal nostro staff fotografico; 500 persone che hanno usufruito della Metro Agro; oltre 200 corse sostenute dalle Navette nelle aree parcheggio; 0 incidenti.
Okdoriafest è la storia di tre ragazzi che hanno messo su una macchina organizzativa impeccabile che ha saputo assicurare ad una folla vastissima cinque giorni di puro relax e divertimento. Pietro Paolo Coppola, Marco De Simone e Mimmo Esposito hanno speso le ultime loro parole per i ringraziamenti: “Abbiamo vinto una sfida con noi stessi, nel tentativo, andato a buon fine, di dimostrare (sempre a noi stessi) che okdoria ormai è un marchio, garanzia di un evento sano e che fa stare bene le persone di ogni fascia d’età. Vogliamo ringraziare quanti hanno reso possibile questo successo, dall’Amministrazione guidata da Cosimo Annunziata all’ultimo ragazzo dello staff che ha assicurato la pulizia all’interno del parco: tutti abbiamo lavorato senza sosta affinché tutto potesse andare nel migliore dei modi e se qualche sbaglio è stato commesso, chiediamo scusa e cercheremo di rimediare nel miglior modo possibile. Grazie a tutti”.
Per l’Okdoriafest è ora tempo di spegnere i riflettori, ricaricare le batterie e poi pensare al futuro nella certezza che questo evento cresce grazie alla voglia di stare insieme e di divertirsi di ogni singolo fan.
Il 12 ottobre "Made in China Napoletano" il film girato ad Angri
Martedì, 05 Settembre 2017 12:59 Pubblicato in Curiosita'Il prossimo 12 ottobre uscirà nelle sale cinematografiche il film Made in China Napoletano, girato ad Angri da settembre e novembre dello scorso anno.
Sul grande schermo le immagini del centro storico angrese, della villa comunale e del castello Doria, oltre a numerose comparse tra i cittadini.
Ecco il trailer.
Angri: Divieto di transito in via Dei Goti dal 30 Agosto all'8 Settembre
Mercoledì, 30 Agosto 2017 10:46 Pubblicato in UrbanisticaPer lavori alla rete fognaria istituito il divieto temporaneo di transito e di sosta, ambo i lati con rimozione, in Via Dei Goti, nel tratto compreso tra l’intersezione con la via Satriano e l’intersezione con la via Monte Taccaro, dal 30 Agosto al 08 Settembre 2017;
“Festa del Vino di Lettere” 16 e 17 settembre 2017
Lunedì, 28 Agosto 2017 10:33 Pubblicato in Fuori Citta'Il 16 e 17 settembre 2017, la Pro Loco Lettere e l’Amministrazione Comunale, in collaborazione con l’Associazione “Napoli è” promotrice dell’evento DiVinCastagne, intendono valorizzare e promuovere il famoso Vino di Lettere, rinomato in tutto il mondo, con la seconda edizione dell’evento “Festa del Vino di Lettere”, in un’atmosfera unica, magica ed incantevole come quella che offre il Castello di Lettere, situato in una posizione da cui godere di uno stupendo panorama.
Vale la pena ricordare che anche lo scrittore e regista Mario Soldati, a proposito di Lettere e del Vino di Lettere, scriveva così: «Lettere, un piccolo comune, quattro case sparse sopra Gragnano: vino letterario, e cioè irreale; ….. Paesaggio alpestre, rupestre, pastorizio, e insieme foltissimo di vegetazione. Valloncelli, dossi, poggi preromanici. E, tra le vigne, i lecci, i noci, i castagni, a picco sulla piana di Pompei, in vista di Castellammare e del Golfo, delle isole lontane e del Vesuvio.»
Dunque, tradizioni enogastronomiche, arte e cultura si sposano tutte insieme per quello che si preannuncia uno dei week end più gustosi in provincia di Napoli. Una festa del vino assolutamente da non perdere. L’ingresso al castello sarà gratuito, in linea con l'obiettivo della Pro Loco, che è quello di promuovere le bellezze culturali ed enogastronomiche della Città di Lettere.
Le tentano tutte e molte volte ci riescono, vittime non solo anziani, ma anche giovani, che cadono in una delle tantissime truffe studiate da malviventi senza scrupoli. In questi giorni si ripete sempre più frequentemente la truffa telefonica della Postepay.
“Salve, siamo del servizio clienti Poste Italiane, lei è titolare di una Postepay?”, una tipica domanda rivolta al malcapitato dal truffatore. “Le comunichiamo che stiamo aggiornando i sistemi di sicurezza, per cui avremmo bisogno dei dati della sua carta e del pin: lo facciamo per proteggerla”.
Spesso, ingannati da toni cordiali e professionali, agendo anche con un po' di leggerezza si cade nell'imbroglio rilasciando le informazioni richieste, una distrazione che consente ai truffatori di svuotare la propria postepay in pochi secondi.
I dati e il codice di sicurezza (le tre cifre che sono dietro la carta devono restare assolutamente segrete e personali) della postepay, come per le altre carte di credito, non vanno mai comunicati a nessuno, inoltre aggiornamenti dei sistemi o controllo dei dati non avvengono mai telefonicamente, nel dubbio non date mai informazioni personali. Attenzione, al minimo dubbio riattaccate.
Riprende regolarmente la circolazione sulla linea ferroviaria Napoli-Salerno
Giovedì, 24 Agosto 2017 09:56 Pubblicato in Curiosita'A partire da lunedi 28 agosto riprenderà regolarmente la circolazione dei treni sulla linea ferroviaria Napoli-Salerno.
La circolazione negli ultimi due mesi è stata prima limitata per consentire la rimozione delle macerie in seguito alla tragedia di Torre Annunziata, in cui persero la vita otto persone, e poi completamente interrotta per consentire dei lavori di manutenzione ed adeguamento.
Da lunedi la situazione tornerà alla normalità, i treni potranno nuovamente percorrere l'intera tratta.