LeTreScimmiette.info - Angri vista dagli angresi - News

A+ A A-

L’Associazione Socio-Culturale VaiMo’, da oltre un anno operante sul territorio di Angri ed avente come tratto identitario, sin dalla sua fondazione, l’attenzione alla tematica della valorizzazione del patrimonio artistico-culturale della città, ad un mese e mezzo dalla festa Patronale di San Giovanni Battista, si propone di bandire un concorso fotografico a cui potranno partecipare sia professionisti che semplici appassionati.

Consapevole che la festa più attesa dell’anno rappresenta un momento di sentita partecipazione dell’intera comunità, in cui si fondono riti religiosi, simbolismi, storia e tradizioni folkloristiche, l’Associazione intende mettere a disposizione le proprie energie creative e le proprie risorse umane in una iniziativa che ha come finalità quella di fornire un elemento di arricchimento ulteriore della festa più sentita dagli Angresi.

Nello specifico, l’Associazione VaiMo’, attraverso coloro che aderiranno al concorso, si propone di raccogliere gli scatti realizzati nel corso dei due giorni di peregrinatio del Santo in cinque distinte categorie:

- “o’ Mantiello”: includerà le foto che immortalano il passaggio sotto al mantello del Santo;

- “o’ Schizzo”: includerà le foto di banchetti allestiti con pietanze tipiche a cui parteciperanno le famiglie riunite nel giorno di festa;

-“a’ Cuperta”: includerà le foto che ritraggono i fedeli in attesa del passaggio del Santo;

- “o’ Fuoco”: includerà le foto dei tipici fuochi pirotecnici che seguiranno il passaggio del Santo;

-“a’ ‘Nferta”: includerà le foto del raccolto dei campi che nelle periferie viene tuttora offerto al Santo.

Le foto potranno essere inviate, durante i giorni della festa Patronale, tramite la posta di Facebook al seguente link: https://www.facebook.com/associazionevaimo.

In ciascuna di queste categorie, con l’aiuto di una giuria popolare e/o social e grazie alla generosità di eventuali sponsor, al termine del concorso l’Associazione, senza scopo di lucro, premierà la foto più gradita dagli Angresi lontani e vicini. Sarà organizzata, eventualmente, anche una mostra fotografica con gli scatti più belli.

Gli interessati a collaborare alla riuscita di questa idea e a partecipare al concorso potranno contattarci attraverso la nostra pagina Facebook o contattando Roberto Falcone (3924231013), Antonio Palumbo (3669911744), Elio Boris Valentino (3317777964).

Negli ultimi tempi chi non ha notato con curiosità, passeggiando per Angri, qualche ragazzo armeggiare con uno strano oggetto, beh anche i nostri giovani si sono adeguati ad una moda che ha già preso piede in tantissime altre città, si tratta del fidget spinner, ovvero ‘scatto rotante' , un antistress nato e diffuso in America e arrivato molto velocemente anche in Europa.
Una novità dal costo accessibile che ha catturato l'attenzione dei più giovani.
Un aggeggio di plastica che tenuto con due dita della mano grazie ad un gioco di cuscinetti in acciaio può ruotare centinaia di volte in un minuto.  

UN PO' DI STORIA E CURIOSITA'

Il gadget in questione fu ideato da Catherine Hettinger nel 1997, a 20 anni di distanza è diventato di tendenza tra i teenager americani tanto da costringere diverse scuole a vietarne l'utilizzo nelle aule. Nato come passatempo per la figlia di Catherine dopo venti anni, grazie alla viralità del Web, ha trasformato l'oggetto in un prodotto commerciale tanto che le vendite di questo dispositivo sono letteralmente esplose.

Questo gadget non ha alcuna utilità pratica anche se per i creatori rappresenta un valido oggetto per combattere lo stress, l’ansia, l’iperattività e la stanchezza. Inoltre, secondo alcuni studiosi, il Fidget Spinner è in grado di migliorare la concentrazione delle persone con problemi di ADHD (disturbo evolutivo dell’autocontrollo).

il Ciclo Club Angri presenta la 36esima edizione della pedalata ecologica “Benvenuta Primavera” Come ogni anno grande successo e partecipazione per la 36^ Edizione della Pedalata Ecologica, l'evento organizzato dal Ciclo Club Angri.

Una mattinata entusiasmante, che nonostante il tempo incerto, ha visto la partecipazione di circa 800 persone, in gran parte famiglie intere, una festa di allegria e sport.

Un evento quello organizzato dal Ciclo Club Angri capace di far gustare a tutti lo spirito di vivere insieme la bicicletta.

Una pedatala come sempre a portata di tutti e con qualsiasi tipo di bici.

Un arrivederci alla prossima edizione con un sincero grazie verso gli organizzatori e l'intero Ciclo Club.

Nono appuntamento con la Sagra della Patata, la manifestazione organizzata dall'Associazione "NOMOS ONLUS" per valorizzare uno dei prodotti di punta dell'economia agricola e mira alla sensibilizzazione del territorio dell'Agro.

 

Prossimamente il Programma della manifestazione

A giorni i contribuenti angresi riceveranno le bollette per la Tari 2017. Il Comune di Angri sta infatti per inviare per posta ordinaria circa 13.100 avvisi di pagamento per l'anno di imposta 2017. Per la spedizione è stata impegnata da bilancio la somma di euro 6.000 (determina

 

La scadenza della prima rata è fissata per il 31 maggio 2017. La Giunta Comunale ha frazionato l’importo annuale del tributo in 4 rate con le seguenti scadenze:

1^ rata: scadenza 31 maggio 2017

2^ rata: scadenza: 31 luglio 2017

3^ rata: scadenza 30 settembre 2017

4^ rata: scadenza 30 novembre 2017

scippo autoContinua l'allarme sicurezza ad Angri, ieri sera l'ennesimo episodio di criminalità.

Nella serata di ieri intorno alle 20:30 una donna è stata derubata mentre era in macchina, fermatasi lungo via del Monte per rispondere al telefono due uomini a bordo di uno scooter si sono avvicinati all'auto della vittima e in un attimo uno dei due malviventi sceso dalla moto si è avvicinato all'auto sottraendo la borsa della donna poggiata probabilmente sul sedile del passeggero, per poi dileguarsi allontanandosi ad alta velocità.

Fortunatamente nessuna aggressione fisica per la signora, solo un grande spavento.

L'episodio si somma agli innumerevoli furti e scippi che il territorio angrese subisce ormai da tantissimo tempo.

Premio Citta' di Angri: Successo oltre ogni aspettativa

Giovedì, 13 Aprile 2017 07:57 Pubblicato in Eventi

È un Direttore Artistico Giuseppe Novi molto soddisfatto – ma anche visibilmente emozionato – quello che si concede a giornalisti e fotografi durante il rinfresco post-evento allestito negli appositi spazi adiacenti l’aula magna del Liceo Don Carlo La Mura, l’istituto che ha ospitato la giornata inaugurale della XIV edizione del Premio Città di Angri. Un’edizione diversa della rinomata manifestazione che per il 2017 sarà divisa per “sezioni” e che ha avuto inizio con un segmento dedicato esclusivamente al mondo della scuola denominato per l’occasione Angri Didatics Award 2017 - Premio Don Carlo La Mura per l’insegnamento, la formazione, la ricerca. A fare gli onori di casa alla cerimonia di consegna premi ai designati è stato il Preside del Liceo Angrese Prof. Filippo Toriello, che – omaggiato per aver elevato ad eccellenza culturale del territorio la scuola che dirige – ha annunciato che prossimamente l’evento sarà ripetuto in altri istituti del territorio, confermando la stretta collaborazione e sinergia col Premio Città di Angri

Di altissimo valore lo spessore tecnico e culturale di tutto il parterre. Tutti i presenti hanno dimostrato di gradire l’ormai collaudata formula di spettacolo-premiazione-riflessione che il Premio offre, ma, ancor più, hanno apprezzato il coinvolgimento diretto dei ragazzi che, oltre a partecipare attivamente all’organizzazione dell’evento, sono stati protagonisti assoluti alla premiazione sia con domande rivolte agli illustri partecipanti sia con performance artistico-culturali live. Ad aprire il momento delle premiazioni ai designati è stato il vice sindaco del Comune di Angri Dott. Giuseppe D’Ambrosio che ha consegnato l’ambito riconoscimento al rettore dell’Università degli Studi di Salerno Prof. Aurelio Tommasetti per aver contribuito ad elevare il livello culturale dell’ateneo. È toccato al Presidente di BIMED (biennale delle arti e delle scienze del mediterraneo) Prof. Andrea Iovino onorare la memoria di Don Enrico Smaldone, ed al Presidente del DISTR (dipartimento studi e ricerche turistiche e di sviluppo territoriale) Prof. Raffaele Palumbo quella di Don Carlo la Mura.

Il Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo Statale “Gerardo Sasso” di Amalfi Prof. Aniello Milo ha omaggiato il cultore di storia medioevale Prof. Gianni Vitolo. L’assessore all’istruzione cultura e turismo del Comune di Angri Dott.ssa Caterina Barba ha premiato il noto, apprezzato e richiestissimo insegnante di scuola dell’infanzia Sergio De Feo. Il Presidente di Confindustria giovani Salerno e Confindustria giovani Campania Giuseppe Francesco Palumbo ha consegnato il premio al geologo Prof Franco Ortolani per il suo impegno a favore della tutela delle risorse idriche. Riconoscimenti anche per la Professoressa Antida Attanasio De Rosa per aver donato al liceo La Mura ben quindicimila libri, ed all’oncologo di fama mondiale Prof. Antonio Giordano per le sue importanti scoperte sulla ricerca sul cancro. Standing Ovation e 5 minuti ininterrotti di applausi per lo scienziato di fama mondiale Prof. Giulio Tarro – più volte in nomination al Premio Nobel per la medicina e premiato dall’ex Preside Prof. Francesco D’Avino per la sua straordinaria carriera nel campo della medicina. Commozione e forte emozione in sala quando, a fine evento, è stata omaggiata la memoria del Prof. Francesco Fasolino: tutte le cariche e le autorità presenti hanno raggiunto il palco per ricordare con un pensiero l’amato ed indimenticato docente angrese.

il Ciclo Club Angri presenta la 36esima edizione della pedalata ecologica “Benvenuta Primavera” Domenica  7 MAGGIO 2017 la  36esima edizione della pedalata ecologica "Benvenuta Primavera", una manifestazione sportiva che da più di trent'anni coinvolge gli  sportivi angresi e gli amanti della bicicletta. 

L'appuntamento è fissato alle 9:30 nella Villa Comunale. Il percorso di circa 19 km si svilupperà come di consueto lungo le strade di Angri e dei paesi limitrofi

Buona pedalata e buon divertimento!


Si svolgerà mercoledì 12 aprile 2017 alle ore 10.30 presso l’aula magna del Liceo Don Carlo La Mura, sito in Via Monte Taccaro, l’Angri Didatics Award 2017 - Premio Don Carlo La Mura per l’insegnamento, la formazione, la ricerca, una delle sezione della XIV edizione del Premio Città di Angri® che verterà, nello specifico, sul mondo della scuola, della didattica, dell’insegnamento e della ricerca scientifica. Interverranno, per l’occasione, eccellenze del territorio legate al mondo dell’istruzione e dell’educazione, dalla scuola primaria all’università ed anche oltre. Per l’occasione saranno attribuiti anche dei riconoscimenti speciali a delle vere e proprie “star” del campo dell’università e della ricerca che tanto hanno fatto, e continuano a fare, non solo per il nostro territorio e la nostra regione, ma si impegnano quotidianamente per il bene di tutta l’umanità. Il “Tris d’Assi” di questa prima sezione del Premio Città di Angri® sarà composto dal Prof. Giulio Tarro, ancora una volta in nomination al Premio Nobel per la medicina, illustre infettivologo di fama mondiale, Commendatore e Grande Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, noto per avere isolato, nel 1979, il virus respiratorio sinciziale nei bambini durante l’epidemia del «male oscuro» (bronchiolite); dal Prof. Antonio Giordano Direttore dello Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine di Philadelphia e professore di Anatomia e Istoloigia Patologica presso il Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Neuroscienze, presso il Laboratorio di Tecnologie Biomediche ed Oncologia Sperimentale dell'Università di Siena, noto per aver isolato il gene oncosoppressore, dimostrando successivamente come lo stesso gene, introdotto attraverso un retrovirus in alcuni modelli animali, sia in grado di ridurre la crescita dei tumori; e dal Prof. Franco Ortolani Professore Ordinario di Geologia dal 1980 fino al 2013, nel 1976 é risultato vincitore del Premio Nazionale DAL PIAZ attribuito dalla Società Geologica Italiana per la migliore produzione scientifica nel settore delle Scienze della Terra, noto per avere portato avanti iniziative tese a tutelare l’acqua potabile lanciando la proposta di istituzione dei Santuari dell’Acqua Potabile per proteggere e valorizzare adeguatamente i serbatoi idrogeologici naturali che ci alimentano gratuitamente di acqua.

Soddisfazione viene manifestata dal Dirigente Scolastico del Liceo Don Carlo La Mura Prof. FilippoToriello e dal Direttore Artistico dell’evento Giuseppe Novi. A breve sarà ufficializzato il cast completo di tutti i partecipanti a questa edizione.

 

Fertilità e donazione di ovociti, questi i temi che verranno approfonditi nel corso del convegno “Preserva e dona. Custodisci i tuoi sogni”. L’incontro avrà luogo Sabato 25 marzo alle ore 18.00, nella biblioteca comunale di Sant’Antonio Abate. L’idea di affrontare temi tanto importanti quanto delicati, nasce dal confronto di un gruppo di amiche, professioniste abatesi, che desiderose di approfondire l’argomento hanno deciso di autofinanziarsi e di investire parte delle proprie energie nella realizzazione di un momento di approfondimento scientifico.

Un comitato spontaneo, formato dall’Avv. Anna De Stefano ed il suo team di collaboratrici Lucia D’Auria, Anna D’Aniello e Valentina Oliva, dalla Dr.ssa commercialista Giuseppina D’Auria e dalla Dr.ssa Rossella Abagnale, presidente del forum delle associazioni abatesi. Tutte concordi su un punto: non un momento di confronto etico, bensì di conoscenza scientifica finalizzata a scelte consapevoli.

Nel corso del convegno, patrocinato dal Comune di Sant’Antonio Abate, oltre al punto di vista medico verranno affrontati anche gli aspetti giuridici e psicologici. Al tavolo dei relatori, eccellenze della ginecologia italiana operanti nel settore da decenni.

L’incontro si aprirà con i saluti dell’Assessore alle Pari Opportunità del Comune di Sant’Antonio Abate Carmen Esposito, al quale farà seguito una panoramica sulle problematiche ginecologiche da parte dei Dott. Miguel E. Sosa Fernandez e della Dott.ssa Loredana M. Sosa Fernandez, entrambe ginecologi. La Dott.ssa Annarita Sasso e la Dott.ssa Laura V. Sosa Fernandez, embriologhe, entreranno nel merito dei percorsi previsti rispettivamente dalla scelta della donazione degli ovociti e di quella della fecondazione assistita. La Dr.ssa Giuseppina Barone, parlerà del sostegno psicologico previsto per le coppie che intraprendono gli iter medici descritti ed, infine, l’Avv. Anna De Stefano, oltre ad approfondire l’aspetto giuridico, fornirà la sua testimonianza di donatrice. Al termine del convegno è previsto un momento di ristoro.

Disclaimer

Questo blog non costituisce una testata giornalistica. Non ha carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità dei materiali. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della Legge. n. 62 del 2001.
Testi, immagini  e contenuti presenti su questo blog possono essere utilizzati dagli utenti, senza scopo di lucro, in siti o in altri spazi web, chiediamo solo di menzionare letrescimmiette.info quale fonte.
Il proprietario di letrescimmiette.info non è responsabile per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post e per quanto pubblicato negli articoli e nei contenuti inviati dai lettori stessi.
Ciascun commento,articolo o post inserito vincola l'autore dello stesso ad ogni eventuale tipologia di responsabilità... LEGGI TUTTO...

Le Tre Scimmiette Blog © Angri vista dagli Angresi | Vivi e Racconta la tua Città | All rights reserved. Developed by Ing. G. Barbella