LeTreScimmiette.info - Angri vista dagli angresi - News

A+ A A-

AngriIn un incidente sul lavoro un operaio della Doria perde due dita della mano destra. Lo sfortunato episodio è accaduto nello stabilimento angrese di via Nazionale nella tarda serata del 31 marzo.

Lo sfortunato giovane, un 39enne di Boscoreale,  avrebbe messo, forse per disattenzione,  la mano in fallo mentre era alle prese con un rullo che gli ha tranciato due dita, indice e  medio.

L'operaio immediatamente soccorso dai colleghi presenti in azienda, richiamati dalle urla, dopo le prime cure prestate dai sanitari del 118 dell'Associazione Castello, è stato trasportato all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore dove i sanitari non hanno potuto fare altro se non medicare le ferite e riscontrare la perdita di due delle cinque dita della mano destra.

Angri Eco Servizi assume 10 operatori ecologici a tempo indeterminatoIl Consiglio di Amministrazione della Angri Eco Servizi ha annullato definitivamente il concorso per la selezione pubblica finalizzata all’assunzione a tempo indeterminato di 10 operatori ecologici. 

Il bando pubblicato il 9 ottobre 2012 era stato successivamente annullato, ora il CdA della AeS ha deciso di annullare completamente il processo di selezione e tutte le domande di partecipazione ricevute.

Con successivo avviso l’Azienda comunicherà le modalità di rimborso della tassa di 10 euro versata dai concorrenti.

Per consultare l'avviso ufficiale clicca qui.

Parte ad Angri il progetto "caffe' sospeso"

Lunedì, 31 Marzo 2014 23:09 Pubblicato in Curiosita'

caffeLa Confesercenti di Angri promuovela rete solidale: “Offri natazzulellae’cafè a chi viene dopo di te!”

Parte anche ad Angri il progetto ormai a diffusione mondiale, denominato "CAFFE’ SOSPESO": una nuova iniziativa che intende, come scritto nel dna dell’associazione di categoria, spingere e sostenere con ogni mezzo il commercio e l’economia del nostro territorio. La Confesercenti di Angri, sensibile agli umori del “mercato locale”, sposa questa iniziativa nata da oltre un secolo, e che ha trovato aderenti in ogni parte del mondo, al punto da essere ormai una “rete del caffè solidale” di bar e caffetterie, capillarmente diffusa in ogni dove e con cui lo stesso presidente Aldo Severino ha raggiunto l’accordo e l’affiliazione con il gruppo ideatore e promotore.

Come funziona? È semplice! Nei locali che fanno parte del circuito ognuno può lasciare un caffè pagato. I gestori scrivono su una lavagnetta quante tazzine gratis rimangono da sfruttare e le cancellano man mano che queste vengono consumate. L’obiettivo è quello distimolare la pratica dello scambio che, dal cibo ad altri generi di prima necessità, oggi come oggi svolge un ruolo sempre più importante. Di fatto, insomma, quando viene ordinato un “caffè sospeso”, il cliente ne paga due ma ne riceve uno solo. In questo modo, quando un successivo consumatore entra nel bar può chiedere se c’è un caffè sospeso e, in caso affermativo, riceve "natazzulellae’cafè"come se gli fosse stata offerta dal cliente che ha pagato in precedenza. Ottimo sistema anche in caso di festeggiamenti vari: si può infatti lasciare ai propri amici e conoscenti, frequentatori dello stesso locale, un caffè da gustare in onore del festeggiato.Aldo Severino, presidente della Confesercenti cittadina, dichiara: “Il ‘caffè sospeso’ è per chi in quel momento si trova in difficoltà ma anche per chi, magari, è uscito di casa senza portafoglio. Ovviamente, il rapporto che si instaura con il dono è uno a uno: io dono un gesto di amicizia,di fraternità ad una persona  con cui sono in relazione, nella speranza (e non nella certezza) di ricevere in un giorno non definito qualcosa in cambio con   il criterio che a beneficiarne siamo un po’ tutti, partendo  dal singolo cittadino che offrendo un caffè  fa solidarietà fino ad arrivare alle aziende coinvolte che mettono  a giro un po’ di economia .Naturalmente la tradizione arriva dal nostro sud e precisamente da Napoli, ma, come ogni buona tradizione, è già diventata global: a Parigi il ‘sospeso’ è diventato il libro, la frutta il pane e qualsiasi altra cosa io mi senta di voler donare al mio prossimo, intendendo per esso il mio vicino, il mio compaesano”.

In conclusione, questo è un progetto di solidarietà che può aprire le porte a tante altre iniziative dello stesso genere, legate ad altri prodotti anche di prima necessità che spesso, in questo momento di grave difficoltà possono scarseggiare, se non addirittura mancare, nelle case di tanti cittadini.

il Ciclo Club Angri presenta la 32esima edizione della pedalata ecologica “Benvenuta Primavera” Domenica  4 maggio 2014 il Ciclo Club Angri darà il via alla  33esima edizione della pedalata ecologica "Benvenuta Primavera", una manifestazione sportiva che da più di trent'anni coinvolge gli  sportivi angresi e gli amanti della bicicletta. 

Partenza ore 9.30 da Piazza Doria.

Il Ciclo Club Angri è una società sportiva dilettantistica che si è  sempre distinta sia a livello regionale che nazionale per i successi  che ha raccolto negli anni. Cogliamo l'occasione per invitare tutti a partecipare ad una giornata di sano divertimento

Buona pedalata e buon divertimento!


Girone B Eccellenza 28^Giornata: Risultati e Classifica

Lunedì, 31 Marzo 2014 12:16 Pubblicato in Sport

Eccellenza   Girone B

Giornata 28 30/03/14
Calpazio LIBERTAS STABIA 1 2
Sarnese Mariglianese 2 0
Angri 1927 Massalubrense 2 1
Cicciano Palmese 2 2
Eclanese 1932 Pro Scafatese 2 0
Sant'Agnello S.Antonio Ab. 0 0
Faiano Poseidon 1958 1 1
Virtus Scafati Vis Ariano 3 1

U.S. Angri 1927 - A.S.D. Massa Lubrense: 2-1

Lunedì, 31 Marzo 2014 00:01 Pubblicato in Sport

us angriIl tabellino:

U.S. Angri 1927: Longobardi, Liguori, Pappadia, Manzo, Imparato, Granato, D’Ambrosio (Viglione), Gargiulo, Schettino (Della Femina), Iuliano (Salvatore), Ferraioli.

A disposizione: De Sio, Braca, Salvatore, Viglione, Della Femina, Cascone, Limatola. Allenatore: Mario Di Nola.

A.S.D. Massa Lubrense: Fiorentino, Cantilena, Aprea, De Stefano, De Luca, Siniscalchi, Volpe (Iovino), Vinaccia (Cuomo), Russo, Cacace, Aiello.

A disposizione: Iaccarino, Gargiulo, Cuomo, De Stefano, Iovino, Izzo, Castellano. Allenatore: Luigi Gargiulo.

Arbitro: Francesco Foresta di Nola.

Assistenti: Antonio Santamarina di Napoli e Pasquale De Stefano di Nola.

Marcatori: Ferraioli (A) al 15’, autorete Granato al 23’ e Pappadia (A) al 65’.

Ammoniti: Ferraioli (A), Schettino (A), Salvatore (A).

Recupero: 4’ nella ripresa.

Note: giornata primaverile. 200 spettatori.

5 aprile 2014: Giornata Nazionale Informativa per la popolazione sulle manovre salvavita pediatriche.

5 aprile 2014: Giornata Nazionale Informativa per la popolazione sulle manovre salvavita pediatriche.

70 anni fa l'eruzione del Vesuvio: marzo 1944

Venerdì, 17 Marzo 2017 00:00 Pubblicato in Curiosita'

vesuvio 1944Intorno alle 16.30 del 18 marzo 1944 il Vesuvio si risvegliò e fu uno degli avvenimenti più drammatici di quel periodo. L’Istituto di geofisica e vulcanologia, dell’Osservatorio vesuviano certificò un’attività durata fino al 7 aprile 1944

La caduta di ceneri e lapilli riguardò Angri e arrivò fino a Salerno, le strade diventarono nere e la notte la gente si recava ad assistere allo spettacolo del cratere fiammeggiante.

 

odissea viaggioA seguito dell'incidente ferroviario accaduto lo scorso 5 febbraio presso la stazione di Portici che ha causato seri problemi alla circolazione dei treni sulla tratta Napoli/Salerno, il Sindaco di Angri Pasquale Mauri ha deciso di scrivere alla Provincia di Salerno, competente per il Trasporto Pubblico Locale, e al CSTP per chiedere l'intensificazione delle corse per le linee di trasporto pubblico dirette a Napoli e Salerno. 

“Purtroppo l'incidente occorso a Portici sta creando gravi disagi ai miei concittadini che quotidianamente devono recarsi a Napoli o a Salerno per motivi di studio o lavoro. Le corse del CSTP previste attualmente sono poche e non riescono a far fronte alle esigenze dei numerosi utenti che ne usufruiscono. Gli autobus sono sovraffollati e spesso i miei concittadini vengono lasciati sulle fermate dagli autisti che sono oggettivamente impossibilitati ad accogliere sul mezzo in transito altri passeggeri. In qualità di Sindaco della città non posso permettere una tale situazione. Pertanto, pur consapevole del momento di crisi generale, chiedo alla Provincia e al CSTP un'intensificazione delle corse per Napoli e Salerno almeno negli orari di punta, dalle ore 6:30 alle ore 9:00 del mattino, per mettere fine, in attesa del ripristino della linea ferroviaria interessata, al disagio che stanno vivendo i miei concittadini pendolari”.

 

(Comunicato da facebook)

Comune di AngriA seguito delle segnalazioni giunte al Comune di Angri da parte di cittadini angresi che hanno denunciato sversamenti inquinanti nel Canale San Tommaso, il Sindaco di Angri Pasquale Mauri ha deciso di scrivere alla Procura della Repubblica, all'ARPAC e al Gruppo di Tutela Ambientale dei NOE di Salerno.  

“Gli sversamenti illegali e inquinanti del Canale San Tommaso sono una vera e propria piaga per il paese e soprattutto per i miei concittadini che risiedono nelle zone prossime al Canale. Da qualche giorno le acque si sono tinte di rosso e la situazione non migliorerà con il subentrare della stagione estiva che vedrà un'intensificazione delle attività di lavorazione degli opifici presenti in quell'area.

L'Ente comunale, malgrado gli sforzi dell'Ufficio Ambiente e della Polizia Locale, non dispone degli strumenti idonei atti a monitorare l'intero Canale. Esprimo la mia solidarietà a quei concittadini che vivendo in quelle zone quotidianamente assistono a questo scempio e sono raggiunti dalle esalazioni maleodoranti che emergono dalle acque inquinate. Pertanto, mi appello agli organi competenti in materia per ottenere un supporto operativo e per risolvere definitivamente un problema che angustia il territorio di Angri già da troppo tempo”.

 

(da facebook)

Disclaimer

Questo blog non costituisce una testata giornalistica. Non ha carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità dei materiali. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della Legge. n. 62 del 2001.
Testi, immagini  e contenuti presenti su questo blog possono essere utilizzati dagli utenti, senza scopo di lucro, in siti o in altri spazi web, chiediamo solo di menzionare letrescimmiette.info quale fonte.
Il proprietario di letrescimmiette.info non è responsabile per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post e per quanto pubblicato negli articoli e nei contenuti inviati dai lettori stessi.
Ciascun commento,articolo o post inserito vincola l'autore dello stesso ad ogni eventuale tipologia di responsabilità... LEGGI TUTTO...

Le Tre Scimmiette Blog © Angri vista dagli Angresi | Vivi e Racconta la tua Città | All rights reserved. Developed by Ing. G. Barbella