Il Sindaco Pasquale Mauri parla dell'aggressione subita
Venerdì, 14 Marzo 2014 13:16 Pubblicato in UrbanisticaIeri pomeriggio, al termine della partecipazione ad una trasmissione radiofonica, il Sindaco di Angri Pasquale Mauri è stato aggredito da una concittadina. Sul posto è giunta la Polizia Locale, allertata dal primo cittadino. Il motivo dell'aggressione è riconducibile al distacco dell'acqua per morosità praticato dalla Gori nei confronti della signora.
In merito alla spiacevole vicenda il Sindaco di Angri Pasquale Mauri si è così espresso:
“Questo episodio mi ha profondamente rammaricato, perché la violenza non è mai la strada giusta per risolvere i problemi. Non appena la signora mi ha avvicinato mi sono mostrato subito disponibile ad ascoltare il suo disagio e a capire quali azioni si potevano intraprendere per risolvere in qualche modo la sua situazione. Ma all'improvviso sono stato brutalmente e ingiustamente assalito. Mi rendo conto che il distacco dell'acqua sia una delle privazioni più pesanti che una persona possa subire e sono solidale nei confronti di quei concittadini che stanno soffrendo come questa donna. Ma ciò non giustifica la violenza praticata nei miei confronti. Mi addolora profondamente, come persona e come Sindaco, sapere che alcuni dei miei concittadini stanno vivendo senza acqua. A loro va la mia solidarietà e la mia stima perché, a differenza di questa signora, non hanno adottato la violenza come via d'uscita, ma stanno aspettando con pazienza e fiducia che le Istituzioni facciano il loro corso. In qualità di Sindaco, insieme all'Amministrazione comunale, sto combattendo in prima linea contro i distacchi messi in atto dalla Gori affinché l'erogazione idrica venga ripristinata regolarmente alle famiglie interessate e l'acqua torni ad essere un bene pubblico. Non a caso domenica scorsa a Castellammare ho partecipato alla manifestazione organizzata dal Comitato per l'Acqua Pubblica e la Rete dei Sindaci contro la Gori. Ma più che condurre questa battaglia con caparbietà e determinazione fino a quando non riusciremo a risolvere questo grave disagio non possiamo fare altro. Perseguirò legalmente questa concittadina a difesa del rispetto per le Istituzioni e per la carica che rivesto e perché fatti del genere non si verifichino più. Altresì condanno quella campagna denigratoria condotta nei miei confronti da alcuni esponenti politici e da qualche scribacchino locale che marciano sui disagi della cittadinanza, fomentando gli animi delle persone e accusando l'Amministrazione comunale di inefficienza o incompetenza. Piuttosto che sparare a zero contro chi quotidianamente spende il proprio tempo per il bene della città si facciano promotori di iniziative e progetti seri e utili per Angri, sfruttando l'intelligenza 'superiore' di cui ritengono di essere dotati. Per quanto mi riguarda, personalmente e come Sindaco di Angri, non mi arrenderò fino a quando alle famiglie colpite da questo dramma non verrà restituita a diritto la fornitura idrica”.
(comunicato da facebook)
Confesercenti Angri: "Incivile aggressione al sindaco Mauri"
Venerdì, 14 Marzo 2014 13:08 Pubblicato in Urbanistica(Riceviamo e Pubblichiamo) Invitato dalla locale emittente radiofonica “Radio Estasi Angri”, il Sindaco Pasquale Mauri ha cortesemente partecipato ad una trasmissione in diretta, con domande poste dai cittadini moderate da Aldo Severino, presidente della Confesercenti cittadina. Un grande successo di ascolto testimoniato dalle molte telefonate giunte in redazione, fatte da cittadini attenti alle problematiche angresi. E ci si aspettava già la telefonata più “arrabbiata”, come pure quella più “soddisfatta”, di come l’amministrazione comunale sta gestendo la “cosa pubblica” in questi ultimi mesi, che portano alla competizione elettorale dell’anno prossimo.
Non ci si aspettava invece quello che è successo a fine programma, quando tra strette di mano ed amichevoli sorrisi, il sindaco con i suoi accompagnatori, stava lasciando gli studi radiofonici.
Una donna, ventilando gravi problemi economici, si è avvicinata per chiedere conto di una bolletta piuttosto salata emessa dalla Gori per il servizio idrico integrato, il Sindaco, gentilmente, ha sottolineato che ogni bolletta di una certa rilevanza può essere rateizzata per fa si che i cittadini non abbiano a soffrire difficoltà per poter saldare il conto di un consumo di acqua effettivamente usufruito. Il Sindaco ha cercato di spiegare i meccanismi che impongono ad un’azienda come la Gori, il dovere di riscuotere le bollette riferite ai consumi di acqua, anche per rispetto dei cittadini che hanno sempre pagato per il servizio ricevuto. A nulla sono valse le spiegazioni fornite da Pasquale Mauri, ad un certo punto la signora, davanti allo stupore di tutti, ha iniziato ad inveire contro il primo cittadino colpendolo con pugni e calci; c’è voluto lo sforzo dei presenti tra cui il presidente Confesercenti Aldo Severino, il vicepresidente Paolo Novi ed alcuni membri dello staff della nota emittente locale, per fermare la signora che nel mentre , come un ossessa, continuava a sbraidare e lanciare epiteti di ogni genere. Il Sindaco visibilmente scosso, si è visto costretto a denunciare il deplorevole episodio alle autorità competenti, facendo intervenire sul posto la Polizia Locale ed i Carabinieri della stazione cittadina; la signora intanto si era allontanata facendo perdere le sue tracce, anche se è rimasto ben impresso a tutti l’episodio che ha indegnamente concluso un pomeriggio di civile confronto tra amministratori ed ascoltatori. Non è possibile accettare una protesta che sfocia nella violenza. È evidente che alcuni comportamenti, radicati nel modo di vivere di alcuni cittadini, sono difficili da modificare e portano sempre a conseguenze a volte anche gravi. I servizi di cui i cittadini godono, sono elargiti a fronte del pagamento del giusto; gli amministratori locali possono solo, nel limite loro imposto dalle vigenti normative, facilitare il più possibile questo pagamento, non possono e non debbono, in alcun modo, consentire che qualcuno pretenda di non pagare, a nessun titolo!
La Confesercenti stigmatizza questo episodio e si dissocia nella maniera più assoluta da questi atteggiamenti violenti e fuori legge ed ancora una volta fa suo il democratico motto: PAGARE TUTTI, PAGARE MENO.
Paolo Novi
Confesercenti Angri
Nella serata di giovedi 13 marzo, intorno alle 19.15, il sindaco di Angri, Pasquale Mauri, è stato aggredido da una donna prima verbalmente e poi fisicamente.
Il deprecabile episodio è accaduto in pieno centro in via degli Astronauti, la discussione nata per alcune bollette della Gori, sarebbe poi proseguita con calci e pugni nei riguardi del Sindaco, sul posto sono poi intervenuti carabinieri e polizia municipale.
Un episodio di violenza che si somma ai tanti vissuti ad Angri nell'ultimo periodo, dovuti ad un clima pesante ed incerto ben diffuso, le cui cause vanno ricercate in innumerevoli fattori.
Un gruppo di privati, supportati da soggetti pubblici, sta organizzando la manifestazione più glamour di tutti i tempi, un evento tutto pink.
Sabato 26 aprile a Palinuro si vive la Notte Rosa, un appuntamento che si snoda attraverso concerti, mostre, spettacoli, scenografie, live performance, installazioni e naturalmente tanto tanto rosa! Concerti musicali, defilè di moda, performance teatrali, illuminazioni a tema,artisti di strada e dj set caratterizzeranno le vie della cittadina cilentana.
Il programma della serata è ancora top secret. Strutture alberghiere e decine di locali per l'occasione si "vestiranno di rosa", infatti ogni angolo sarà ricoperto di tulle rosa, i lampioni saranno di luce rosa! «Il rosa - spiega un comunicato stampa dei promotori - è la chiave di lettura della cittadina, disponibile e ospitale come da tradizione ma anche trasgressiva, divertente e spettacolare; ricca d'amore, appunto rosa!».
La Notte Rosa è nata sulla costa romagnola nel 2006. Lì si tiene in piena estate.
U.S. Angri - Pro Scafatese allo stadio P. Novi di Angri senza la presenza dei tifosi ospiti
Giovedì, 13 Marzo 2014 23:03 Pubblicato in SportLa società sportiva U.S. Angri 1927 comunica che in seguito alla decisione della Prefettura la partita di domenica 16 marzo delle ore 15 tra U.S. Angri 1927 e Pro Scafatese Calcio 1922, valevole per la 26° giornata del campionato regionale di Eccellenza girone B, verrà disputata allo stadio P. Novi di Angri senza la presenza dei tifosi provenienti da Scafati a causa di un problema strutturale riguardante il settore destinato ai tifosi ospiti.
Tale risultato è stato possibile grazie anche all’interessamento del sindaco di Angri Pasquale Mauri ed al consigliere comunale Alberto Milo attivatisi già da qualche giorno.
Il match verrà trasmesso anche in diretta televisiva dall’emittente Videonola ed in diretta streaming su Ideatv.
Giovani Democratici Angri: dibattito su CITTA' DELL'AGRO - SMART CITY E FONDI EUROPEI 2014/2020
Giovedì, 13 Marzo 2014 22:54 Pubblicato in Curiosita'I Giovani Democratici di Angri sono lieti di invitare la cittadinanza tutta lunedì 17 Marzo alle ore 18, presso la sede di “Officina delle Idee” (Corso Italia 18, Angri -SA-), al dibattito "LA CITTA' DELL'AGRO - SMART CITY E FONDI EUROPEI 2014/2020".
Introdurrà il dibattito Francesco Ferraioli, Segretario GD Angri, coordinerà Francesco Novi e interverranno: Massimo Padovano, esperto di sviluppo territoriale, Michele Grimaldi, della Segreteria Nazionale GD e l’on. Andrea Cozzolino, EuroDeputato PD.
Discuteremo insieme delle prospettive di crescita intelligente dell'intera area dell'Agro Nocerino - Sarnese, grazie all'utilizzo del programma dei Fondi Europei 2014/2020.
Universita' degli Studi di Salerno: crollano le iscrizioni ai test per Medicina e Ingegneria
Giovedì, 13 Marzo 2014 14:48 Pubblicato in Fuori Citta'Crollano le iscrizioni alle selezioni per le facoltà di Medicina e Chirurgia ed Ingegneria edile-Architettura attivati dall’Università di Salerno per il 2014-15 e che si svolgeranno tra l’8 e il 10 aprile.
Solo 853, contro le 1502 dello scorso anno, le richieste per Medicina su 195 posti disponibili. Mentre le candidature per Ingegneria edile-Architettura sono anche meno dei posti disponibili: solo 76 sui 98 posti, contro i 210 partecipanti del 2013.
CSTP: la Provincia vota la ricapitalizzazione per 1,4 milioni di euro
Giovedì, 13 Marzo 2014 14:24 Pubblicato in Curiosita'Il consiglio provinciale ha finalmente deliberato la ricapitalizzazione per 1,4 milioni di euro del CSTP. Una notizia attesa da dipendenti e pendolari.Con 24 voti favorevoli è stato dato il via libera definitivo alla ricapitalizzazione del consorzio trasporti Cstp.
Una spesa complessiva di un milione e 438mila euro di cui 678mila destinate alla ricostituzione del capitale sociale e 760mila di sovrapprezzo per ripianare le perdite residue. La Provincia ha già versato 841mila euro mentre ulteriori 116mila dovranno essere versati per le quote opzionate.
Lavoro Part-Time per gli studenti dell'Universita' di Fisciano
Martedì, 22 Aprile 2014 16:08 Pubblicato in Fuori Citta'L'Università degli Studi di Salerno ha indetto una selezione per l'affidamento di 495 collaborazioni a studenti per attività a tempo parziale per l'anno accademico 2013/2014. La domanda va presentata esclusivamente via WEB entro e non oltre le ore 12:00 del giorno 30 aprile 2014.
Al concorso possono accedere coloro che risulteranno essere regolarmente iscritti per l’anno 2013/14 presso l’Ateneo. Inoltre, gli studenti dovranno avere superato, entro il 10 agosto 2013, i 2/5 del totale dei crediti previsti in base al numero degli anni di iscrizione.
Seconda Edizione di “Festeggiamo la musica al Castello”: dal 22 al 24 Maggio 2014
Martedì, 11 Marzo 2014 19:08 Pubblicato in EventiAl via la seconda edizione della manifestazione “Festeggiamo la Musica al Castello”, organizzata dall’ Associazione Suono, Musica e Cultura – Corale Santa Maria di Costantinopoli in collaborazione con l’Accademia musicale Ethos, con il patrocinio del Comune di Angri e delle Associazioni ARCC e FENIARCO.
Per tre giorni dal 22 al 24 Maggio 2014 il Castello Doria di Angri si trasformerà in un grande contenitore di MUSICA: competizione, esibizioni, formazione, giochi, cultura, intrattenimento e… tanto divertimento!
Anche quest’anno la manifestazione sarà molto ricca e dinamica e si articolerà in diverse sezioni: sono confermati Laboratori musicali e workshop per tutti i partecipanti, e la possibilità di esibirsi liberamente nella sezione “A nota libera…” , una importante novità per le scuole: il Primo Concorso Nazionale “Ce le suoniamo… al castello!” rivolto a Scuole Secondarie di primo grado ad indirizzo musicale.
Il concorso, che si svolgerà nelle giornate del 22 e 23 Maggio, prevede diverse categorie. Per ogni categoria sarà premiato il primo posto assoluto. In palio Buoni acquisto da spendere in articoli musicali.
Riconfermate anche per questo anno le esibizioni libere, ma solo per la giornata del 24 Maggio.
Inoltre, tutti gli iscritti avranno la possibilità di partecipare gratuitamente ai laboratori musicali e ai workshop, per curiosare “dietro le quinte” della musica suonata, nonché di visitare una fiera sull’editoria musicale e una mostra reale o virtuale, di strumenti musicali di vario genere e di varie epoche, che verrà allestita nelle sale del Castello Doria.
Non mancheranno i concerti serali il cui programma dettagliato sarà comunicato successivamente.
Per info e contatti: www.coralesmc.it