Vistosa nube di fumo allerta gli abitanti: in fiamme piazzale di una fabbrica
Venerdì, 13 Febbraio 2015 10:55 Pubblicato in Curiosita'Nella mattinata di oggi una colonna di fumo nero e denso ha allertato gli abitanti dell'area pedemontana di via Satriano, al confine tra Angri e Sant’Antonio Abate. Un vasto incendio di pedane di legno e di materiale plastico ha interessato il piazzale di una industria alimentare, alzando in cielo una nube nera visibile anche a distanza di chilometri.
Sul posto sono giunti le squadre dei Vigili del Fuoco, i carabinieri e la polizia locale angrese e abatese, per fortuna il rogo è stato domato in breve tempo, sono al momento sconosciute le cause che hanno generato l’incendio.
Per precauzione il sindaco Pasquale Mauri ha ordinato la sospensione immediata delle lezioni al liceo scientifico La Mura di Angri per evitare rischi agli studenti, la nube di fumo rischiava di invadere il plesso scolastico.
Giornate di Solidarieta' per i bambini del Togo: Domenica 15 e 22 febbraio
Mercoledì, 11 Febbraio 2015 12:02 Pubblicato in Curiosita'L'Associazione "Braccia Aperte" presenta due Giornate di Solidarietà per la realizzazione di un Centro di accoglienza per bambini di strada in Togo
Appuntamenti per Domenica 15 febbraio ore 10:00 e domenica 22 febbraio
Carnevale ad Angri: Domenica 15 e Martedì 17 Febbraio 2015
Mercoledì, 11 Febbraio 2015 08:22 Pubblicato in EventiDomenica 15 febbraio:
dalle ore 10:00 per il centro cittadino sfilata dei Carri
alle ore 12:00 inaugurazione del parco giochi in Villa Comunale
Martedi 17 febbraio
dalle ore 17:30 nella sala degli Affreschi al Castello Doria la Premiazione della maschera più bella (ingresso gratuito)
Ancora un'aggressione e tentata rapina per le strade di Angri
Martedì, 10 Febbraio 2015 21:53 Pubblicato in UrbanisticaAncora un'aggressione per le strade di Angri, nella prima serata di domenica scorsa, intorno alle 19:20 nei pressi di via Badia, ed esattamente in via Annunziata, sconosciuti hanno fermato e tentato di rapinare una donna sola, solo l'intervento di alcuni ragazzi residenti in zona ed accorsi in aiuto della signora ha scongiurato il peggio.
Simili eventi sono ormai all'ordine del giorno, atti criminali che in modo crescente ed incontrollato affliggono da tempo il territorio angrese, solo pochi giorni fa una rapina in via Maddalena Caputo, poco distante da via Badia, via Pentangelo e via Murelle.
Sarebbe forse ora di pensare seriamente e realmente ad un opportuno ed efficiente sistema di videosorveglianza che consenta di individuare e bloccare atti criminali ormai incontrollabili, oltre ad intensificare fortemente i controlli sul territorio.
In ricordo dei martiri delle foibe e degli esuli istriani,fiumani e dalmati. 10 Febbraio 2015 accensione della lampada votiva per le vittime italiane delle Foibe - Castello Doria ore 20:00
Associazione Controra: Corso di Danze Popolari
Lunedì, 09 Febbraio 2015 11:54 Pubblicato in Curiosita'I popoli di ogni tempo hanno usato la danza come mezzo per esprimere rabbia, gioia,dolore, gratitudine. La tradizione popolare conserva tammorriate, pizziche e tarantelle e questa non deve trasformarsi in manifestazione folcloristica .
L'Associazione Controra si ripropone di contribuire a tale scopo. Da febbraio ad aprile ogni giovedi alle 20:00 per ripercorrere la tradizione.
PROGRAMMA:
12 - 19 - 26 FEBBRAIO -Tammurriata (studio della tipologia di danza e applicazione della stessa), Tammurriata "Dei Monti Lattari" e "Maiorese".
5 - 12 - 19 - 26 MARZO: Pizzica e Tarantella, PizzicaTarantata , Pizzica Pizzica, Pizzica a scherma (studio della tipologia di danza e applicazione dello stesso).
2 APRILE : Tarantella Cilentana
Il corso ha un costo di 5 euro mensili (ogni quattro lezioni) + 5 euro di iscrizione e si terrà presso l'Associazione in via Pentangelo 20.
Elezioni ad Angri: Fratelli d’Italia-An chiede chiarezza
Domenica, 08 Febbraio 2015 17:06 Pubblicato in Curiosita'(Riceviamo e Pubblichiamo) Fratelli d’Italia-An :”D’Antuono è confuso”
Pur nel rispetto di un libero pensiero espresso da parte del Capogruppo di Forza Italia Francesco D’Antuono esprimiamo amarezza, sorpresa e disappunto per quanto dichiarato dallo stesso.
In questi mesi Fratelli d’Italia Angri-AN ha partecipato a numerosi tavoli dove ha preso parte anche Forza Italia, affermando che mai come forza politica avrebbe sostenuto la compagine di Mauri. Più volte abbiamo chiesto ai nostri interlocutori di proporre un candidato sindaco, che potesse raggruppare i due partiti e movimenti civici. Mai ci è stato indicato un nome su cui convergere, oggi lo stesso D’Antuono prospetta candidature di persone -sia chiaro rispettabilissime-ma indubbiamente troppo coinvolte, nell'attuale amministrazione e conseguenzialmente nel degrado e nel pressapochismo che l'ha contraddistinta e continua a contraddistinguerla. Per questo ci sembra davvero inconcepibile anche solo considerare la proposta di D’Antuono, è tempo di risposte, non di giochi politici.
Gli Angresi vivono momenti difficili e la responsabilità è anche dell’amministrazione Mauri.
Noi non ci sentiamo professionisti di un chissà quale retro pensiero, ma solo semplici promotori di un progetto genuino che è soprattutto sollecitato dalla base e richiesto dalle persone che tutti i giorni in questi 5 anni abbiamo ascoltato. La nostra azione è limpida, basata su forti convinzioni e ideali veri. Siamo le stesse persone che dal 2007 ad oggi sono sempre state all’opposizione di Mauri, noi la chiamiamo semplicemente “coerenza”
A questo punto Forza Italia faccia chiarezza, al suo interno, con il suo elettorato e successivamente con gli alleati di centrodestra. Non è bello svendere il proprio simbolo e i propri elettori per soddisfare diktat imposti dall’alto che poco hanno a che vedere con gli interessi della nostra città e degli angresi
Fratelli d’Italia Angri-An
Il Portavoce, Maria D’Aniello
5 febbraio 2015: 2^ giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare
Giovedì, 05 Febbraio 2015 08:16 Pubblicato in Curiosita'Il 5 febbraio l’Italia celebra una giornata dedicata alla prevenzione e al recupero dello spreco alimentare, istituita dal ministero dell’Ambiente.
Con la collaborazione della grande distribuzione, milioni di cittadini verranno coinvolti in una importante campagna informativa anti-spreco.
La questione ha un forte ambientale: per produrre tutto il cibo che sprechiamo, ogni anno in Italia gettiamo via fino a 1.226 milioni di metri cubi di acqua (pari all’acqua consumata ogni anno da 19 milioni di italiani), circa 24,5 milioni di tonnellate di CO2 (equivalente a circa il 20% delle emissioni di gas serra del settore dei trasporti) e il 36% dell’azoto da fertilizzanti, utilizzati inutilmente per produrre alimenti che poi vanno buttati.
È fondamentale che i consumatori prendano coscienza delle proprie responsabilità: in media, spendono 316 euro l’anno in cibo che per disattenzione o negligenza viene buttato senza essere consumato. Responsabilità condivisa col sistema produttivo che troppo spesso perde cibo e risorse lungo la filiera, fino al 50% delle perdite totali, prima ancora che arrivino in tavola.
L'impatto di quello che sprechiamo dipende anche “da cosa” sprechiamo, perché ogni alimento ha una propria impronta ambientale che dipende dalla sua filiera di produzione: lo spreco di un chilo di carne “costa” all’ambiente 10 volte la quantità di gas serra e di azoto richiesti da un chilo di pasta (un chilo di manzo utilizza invano 594 litri di acqua a fronte dei 15 litri per lo stesso quantitativo di pasta).
Quindi, anche se i cereali rappresentano il 35% della massa di cibo tipicamente sprecato e la carne solo il 12%, i loro impatti ambientali sono comunque elevati.
Cento giorni ad Angri: le considerazioni di un cittadino sulle prossime elezioni amministrative
Giovedì, 05 Febbraio 2015 07:57 Pubblicato in Curiosita'(Riceviamo e Pubblichiamo) Mancano un centinaio di giorni alle elezioni amministrative qui ad Angri ed è necessario prepararsi a tutto. Ragionando su questo prossimo evento, mi sono persuaso (ipnotizzandomi allo specchio secondo i dettami del noto manuale del mago Forrest), di essere in grado di descrivere, senza per questo giudicare, una serie di iniziative e comportamenti, adottati dai candidati alle alte cariche in seno alla prossima giunta ed al consiglio comunale.
Risuscitare eventi che sono stati bocciati dai cittadini, sperando che quei pochi che ne avevano tratto un beneficio, possano diventare sostenitori di un progetto politico basato ancora una volta sul clientelare scambio di favori.
Travestirsi da testimoni di Geova, garantendo a chi abbraccerà la propria causa, il paradiso delle uguaglianze, delle scelte amministrative per il bene dei cittadini, della diminuzione delle tasse in un mondo nuovo dove il servizio pubblico funzioni bene.
Sparare a zero sull'operato delle passate amministrazioni, spacciandosi per salvatore della patria, il "messia" tanto atteso ed unico in grado di fare le scelte giuste in contrapposizione con chi ha sempre usato Angri e le sue risorse, umane ed economiche, per i propri usi e consumi.
Promettere mari e monti, visitare gli elettori proponendo un "menù" del giorno di festa, fatto di succulente pietanze che, a loro modo e secondo la propria opinione, sono ricette facili ma che nessuno ha mai voluto realizzare. Quando fanno cosi sembra quasi di essere di fronte a dei grassi, unti ed opulenti osti.
Recuperare vecchi sodalizi, riabbracciando candidamente, antichi nemici/amici in nome dei numeri; dimenticando cruenti comizi, denunce e ricatti, scambi di ruolo e di favori, del resto come diceva Totò: a tavola non si invecchia mai; ed io aggiungo: a tavola si mangia meglio in compagnia.
Rinnegare le vecchie idee, comportarsi peggio di Pietro al canto del gallo e dire tutto ed il contrario di tutto, su tutti. Ed anche di fronte all'evidenza dei fatti: negare, negare, negare...al massimo rammaricarsi per non essere stati capiti.
Dimenticare quello che si è detto alle passate elezioni, quello che si è detto un anno prima, quello che si è detto il giorno prima. E poi la magia: ricordare come fosse propria opera, anche quello che non si è fatto, purché sia stato fatto bene (non importa da chi).
Ormai ci siamo, si salvi chi può, e chi non può? beh si arrangi!
Per quel che mi riguarda io farò la mia parte andando a votare, senza dimenticare che le elezioni sono un gioco matematico: vince chi prende più voti (sperando sia anche chi prende meno per il culo i cittadini).
Carmine Lanzieri Battaglia
Fondazione Premio Napoli, 5 febbario: Arte&Linguaggi. Nuove geografie della creativita'
Martedì, 03 Febbraio 2015 19:43 Pubblicato in Fuori Citta'Giovedì 5 febbario alle ore 17.30, presso la sede della Fondazione Premio Napoli a Palazzo Reale, si terrà il primo dei cinque incontri del ciclo “Arte&Linguaggi. Nuove geaografie della creatività”.
Il programma, inserito nel contesto delle attività della Fondazione, a cura di Racna Magazine con il coordinamento scientifico di Pasquale Ruocco prevede una serie di incontri che, attorno a temi chiave quali Città, Tempo, Habitat, Corpo e Parola, punta ad una vera e propria messa in mostra, fondendo le modalità della tavola rotonda con quelle dell'happening, delle esperienze artistiche e culturali più giovani e meno conosciute soprattutto dal grande pubblico.
Il primo incontro concentra la sua attenzione sulle modalità di narrazione e immaginazione del paesaggio urbano, guardando in particolare a Napoli e al territorio campano, attraverso la pittura, la poesia, la letteratura, il video, la progettazione architettonica e urbanistica.
Interveranno in questo senso l'artista Mary Cinque, Silvia Scardapane studiosa dei fenomeni espressivi legati alla street art, Tonino Porzio autore de L'oceano in un bicchiere, il poeta e giornalista Carmine De Falco, Aste&Nodi – Agenzia informale di sviluppo locale e il gruppo di architetti, tra cui alcuni angresi, Laboratorio IAMM, già protagonisti di Endogenesi, un laboratorio per offrire opportunità di miglioramento degli spazi urbani: nuove idee e piccoli interventi per plasmare pezzi di città, restituendo dignità a zone residuali.