LeTreScimmiette.info - Angri vista dagli angresi - News

A+ A A-

angriDopo l’allenamento mattutino di ieri i grigiorossi torneranno ad allenarsi oggi pomeriggio  alle 14.30 allo stadio Novi di Angri in vista della trasferta di Mirabella Eclano (AV) di sabato   pomeriggio alle ore 14.30 contro l’Eclanese, valevole per il 17° turno di campionato.

La squadra   è in salute e si allena con la massima concentrazione agli ordini di mister Di Nola. La gara che si   giocherà sabato 11 gennaio al “D’Elia” di Mirabella Eclano sarà diretta dall’arbitro Maranesi di   Ciampino, coadiuvato dagli assistenti Esposito La Rossa e Ferragamo di Torre del Greco. Il costo   del biglietto per i tifosi ospiti dovrebbe essere compreso tra i 3 ed i 5 euro.

I gialloblu di mister   Giuseppe Izzo si trovano in piena zona play-out con 14 punti di cui la metà conquistati tra le mura   amiche con 1 vittoria, 4 pareggi e 2 sconfitte, realizzando 6 reti e subendone 9. Gli irpini, reduci dal   pareggio a reti bianche di Palma Campania, annoverano tra le loro fila l’attaccante Ruggiero che   con 5 gol (1 rigore) risulta essere il più prolifico della squadra.

L’U.S. Angri svolgerà la rifinitura   domani pomeriggio alle 14.30.

Angri(Riceviamo e pubblichiamo) È di un paio di settimane fa la polemica innescata a seguito di un'intervista ad alcuni commercianti angresi, riguardo le luminarie natalizie, il costo sostenuto dalle casse comunali e dai commercianti stessi, la loro effettiva utilità nell'intercettare i tanto ventilati ed agognati "flussi turistici". Detta intervista pubblicata da un noto sito di informazione locale è stata rilanciata più volte sui social network. In questi giorni, è continuata la sottile campagna denigratoria verso le scelte dell’amministrazione in tema di festeggiamenti per il Natale.

Sembra quasi che la responsabilità della crisi che attanaglia il commercio locale sia da addebitarsi all’amministrazione comunale, che ha speso qualche migliaio di euro per abbellire o quanto meno tentare di farlo, le strade cittadine e la villa comunale. E’ chiaro a tutti che Angri non può entrare in competizione con realtà locali differenti dalla nostra, nella fattispecie si fa riferimento a Cava de’ Tirreni, mostrando foto di strade affollate di pedoni che passeggiano “all’ombra” di un albero di Natale ben diverso da quello proposto ad Angri, e da contraltare ci sono le foto di strade della nostra cittadina, vuote benché molto più riccamente addobbate per la festa. Due immagini in contrapposizione forse per mera comodità mediatica. Lo stesso non è stato fatto per l’intervista, in questa è convenuto far ascoltare una sola campana, quella della polemica fine a se stessa, la voce di chi si lamenta dei negozi vuoti, quasi che le luminarie avessero dovuto attrarre avventori come falene, abbagliarli ed indurli all’acquisto. Purtroppo il mondo commerciale non funziona in questo modo; è da tempo che si sta lavorando perché i consumatori angresi riprendano a consumare ad Angri, ed è questo il primo vero passo nella direzione giusta, dopo, solo dopo si può pensare di richiamare acquirenti dai paesi limitrofi. La Confesercenti Angri, di concerto con la Confcommercio di Angri, a nome degli iscritti, puntualmente sentiti dai vertici associativi, si dissocia da questo modo di fare informazione; non è questo il momento di creare attriti, per altro inutili ed immotivati, con l’amministrazione comunale che sta ponendo l’accento su una crescita culturale e sociale della cittadina. Questo è il momento delle proposte, per chi ne ha; del resto è sempre stato più semplice distruggere, screditare, sminuire il lavoro altrui, piuttosto che lavorare duro per raggiungere gli obiettivi prefissati, per chi ne ha.

È il momento di lavorare in sinergia: amministrazione, operatori commerciali, associazioni e cittadini per un sostegno vicendevole in questo periodo difficile. É il momento di "seminare" ottimismo magari anche risollevando il morale delle persone veramente in difficoltà, illuminando il loro sguardo con un'artistica luminaria della festa. Auguri ed in bocca al lupo a tutti e buon 2014.

Confesercenti Angri, Confcommercio Angri

Angri: il risveglio dei sette Dormienti Venerdi 10 Gennaio 2014

Mercoledì, 08 Gennaio 2014 16:14 Pubblicato in Eventi

restauto 7  dormientiVenerdì 10 Gennaio 2014 nella sala "Ex Combattenti " ad Angri P.zza Doria alle ore 18,00 sarà possibile ammirare le prime 4 statue dei 7 Dormienti restaurate.

Il restauro è stato possibile grazie agli sforzi dei tanti Angresi che hanno sentito vivo il richiamo delle loro tradizioni, con l'impegno dell'Amministrazione Comunale, l'Associazione Cittadini di Via di Mezzo, la Soprintendenza per i beni storici-artistici Salerno ed Avellino, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e sopratutto al costante ed instancabile impegno della PANACE'A.

Angri annovera fra le sue opere d’arte le statue in cartapesta dei 7 Dormienti, custodite nella Settecentesca Cappella Pisacane, situata in via di Mezzo.

Il culto dei 7 Dormienti risale ad un antichissimo mito cristiano, certamente appropriatosi di precedenti storici ancora più arcaici, e riscontrabile solo in pochi siti; tuttavia, a pochi è noto che Angri ha il vanto di essere l’unico luogo sull’intero territorio nazionale dove è possibile venerare i Dormienti, come è riscontrabile dall’Enciclopedia dei Santi Bibliotheca Sanctorum, al volume IX, pagina 903.

Per conoscere la Leggenda dei Sette Santi Dormienti clicca qui.

Incontri-dibattiti-proiezioni.L'associazione Controra (Via Pentangelo 20,  Angri) presenta il laboratorio di educazione alla sessualità: incontri-dibattiti-proiezioni. Il programma

Giovedì 9 Gennaio 18.30.
Dibattito a cura della prof.ssa Anna Piscopo, biologa
-anatomia dell'apparato genitale maschile e femminile.

Giovedì 16 Gennaio 18.30.
Dibattito a cura della Dott.ssa Patrizia Agnello, ostetrica;
-malattie sessualmente trasmissibili;
-metodi contraccettivi.

Venerdì 24 Gennaio 18.30.
Focus group a cura della Dott.ssa Judy Esposito, sessuologa.
-erotismo, libido, autoerotismo, omosessualità, perversione;
-domande in forma anonima.

Giovedì 30 Gennaio ore 18.30.
Dibattito aperto
-proiezione di documentari e filmati tratti dal film "Kinsey"

(E' necessaria l'autorizzazione per i minorenni)

E' passata l'Epifania, portando gioia ed allegria!Il 6 Gennaio i Volontari di Croce Rossa Italiana del Comitato Locale Agro, nell'attività "Befana In Corsia", hanno consegnato giochi ai piccoli degenti del reparto Pediatria dell'Ospedale "Umbero I" di Nocera Inferiore (SA) e dolci ai piccoli ospiti delle Case Famiglia nell'Agro-Nocerino-Sarnese. 

Tenendo conto delle particolari condizioni, i Volontari hanno diffuso amore e serenità in questa festività particolarmente sentita dai bambini. 

Il Comitato Locale Agro, oltre che i Volontari stessi, desidera ringraziare il Centro Commerciale "Iper-G" ed il negozio "Il Sogno dei Bambini" di Angri (SA) per le donazioni fatte.

Incidente nella notte Nella notte un grave incidente si è verificato ad Angri, in via D’Anna un'auto ha impattato contro un muro, a bordo dell'autovettura una famiglia rumena , padre, madre ed un bambino piccolo di soli 2 anni. Nell'incidente avvenuto  per motivi ancora da chiarire ha avuto la peggio il bambino, gravemente ferito è ora ricoverato al Santobono di Napoli.

Sull'accaduto indagano i carabinieri che stanno cercando gli elementi necessari a chiarire la dinamica dell'incidente.

Domenico de VitoAngri piange la scomparsa di una leggenda del calcio,  anche se forse sconosciuto a tanti giovani e giovanissimi, Domenico de Vito, classe 1927, (Angri, 27 maggio),  è stato uno dei grandi campioni del calcio Italiano.

Centravanti e ala, inizia in Serie C con la Scafatese per poi giocare in Serie B dopo la vittoria del campionato da parte dei gialloblu nel 1946  Dopo un campionato di Serie B, passa al Livorno nel 1947 e esordendo in Serie A il 14 settembre di quell'anno in casa contro il Vicenza.  A Livorno gioca un campionato, e l'anno successivo torna in Campania alla Salernitana appena promossa in Serie A.

Nel 1949 il Livorno lo cede in Serie B alla SPAL. Qui avrà modo di conoscere, facendo tandem d'attacco con lui, Giovanni Ciccarelli che rappresenterà la svolta della sua carriera. De Vito realizzerà 22 reti e Ciccarelli 17, la SPAL non verrà promossa ma il duo De Vito-Ciccarelli salirà in Serie A destinazione Triestina.  A Trieste resterà 3 stagioni nella massima serie - 2 in coppia con Ciccarelli. Torna poi a Ferrara, dove gioca due campionati.

Nel 1955 passa in IV Serie alla Reggina.  Vinto il campionato, De Vito gioca altri 2 tornei di Serie C con la Reggina per tornare poi, nel 1958, a Scafati e chiudere di lì a poco con il calcio giocato e iniziando una lunga carriera di allenatore in squadre meridionali di Serie D e C e tra queste la Palmese e la Nuova Vibonese.

In Serie A De Vito ha disputato 136 gare segnando 27 reti.

(wikipedia)

Natale 2013(Riceviamo e Pubblichiamo) Le festività natalizie sono appena trascorse  e dopo le serate  in allegria e spensieratezza in un clima festoso come il natale , il movimento giovanile di Fdi fa un analisi e pone delle domande sui risultati ottenuti dalle scelte programmatiche  volute dall’Assessore alle politiche sociali ed Arredo Urbano Annamaria Russo sugli eventi e le luminarie natalizie.

Già prima delle festività i giovani di Fdi come dichiara il responsabile – Rosario Villano, avevamo proposto a questa amministrazione di ridurre le spese delle luminarie e degli eventi in programma durante le festività per destinare una parte dei fondi alle famiglie bisognose.

In merito alla nostra proposta l’assessore  affermava che volevamo alimentare inutili polemiche e che il nostro intendo era solo ostacolare le attività di questa amministrazione.

Inoltre affermava : “Sembrano in effetti essere gli unici che non comprendono, o non vogliono comprendere, che le luminarie natalizie non sono un semplice decoro, ma un'occasione per attirare ad Angri visitatori dai paesi vicini e per dare in questo modo un supporto alle attività commerciali in un periodo di crisi economica”

In merito a quelle che l’Assessore definisce “inutili polemiche” precisiamo che non bocciamo nè le luminarie nè gli eventi, ma il metodo, possibile pensare che delle luminarie possano risollevare l’economia di questo paese ?

Oggi alla luce di quanto appreso da fonti giornalistiche ci sono commercianti angresi che hanno bocciato l’azione dell’assessore  Russo, noi come movimento giovanile chiediamo “dati alla mano” quali sono stati i flussi di turisti sul territorio? Quale riscontro ha avuto il commercio Angrese ?

Nell’augurare un buon 2014 alla cittadinanza angrese, ci auguriamo che questa amministrazione decida di prendere in considerazione le proposte fatte anche da chi fa opposizione, rendendosi finalmente conto che chi propone non lo fa per interesse di partito, ed inizi a programmare seriamentequalcosa per il futuro di questa città.

Responsabile Movimento Giovanile Fdi Rosario Villano

AngriInizia nel migliore dei modi il 2014 per l'ASD Angri Pallacanestro;

conquistando la quinta vittoria consecutiva la squadra angrese si aggiudica il derby salernitano battendo per 74 a 59 la Polisportiva Battipagliese

Peppe LanzettaDomenica 5 gennaio, presso il Teatro Oratorio Santa Caterina, in piazza don Enrico Smaldone, è stata inaugurata la III edizione della rassegna teatrale "Angri a teatro" promossa dal Centro Iniziative Culturali e dalla compagnia teatrale amatoriale Anziteatro, con la direzione artistica di Vincenzo Ruggiero Perrino.

Ad aprire la prima serata della rassegna, giunta ormai alla III edizione, è stato l’attore-scrittore Peppe Lanzetta, artista di livello nazionale, che vanta collaborazioni con nomi come Franco Battiato e Pino Daniele. L’artista napoletano ha presentato uno spettacolo intitolato “L’urlo”, basato su monologhi e spezzoni tratti dai suoi numerosi libri, accompagnato dalla chitarra del Maestro Jennà Romano.

Lanzetta tramite un’attenta analisi, a tratti quasi psicologica, ha saputo sapientemente fornire una fotografia dell’uomo napoletano moderno, che deve confrontarsi con una realtà che non riconosce e non accetta. Molti gli spettatori in sala, che si sono riconosciuti nelle sue parole, e che hanno apprezzato il sapiente gioco di equilibri dello stesso artista, nei temi trattati.

Infatti, Lanzetta ha affrontato argomenti delicati come quello dell’immigrazione e dei naufraghi di Lampedusa e argomenti di gran lunga più leggeri, come un simpatico monologo sulla “gnora” (suocera) e ciò che rappresenta per il napoletano medio.

Ma la rassegna, che proseguirà fino agli inizi di giugno, è ancora carica di sorprese: l’appuntamento, ora, è per domenica 19 gennaio, quando per il secondo anno consecutivo vedremo salire sul palco del Teatro Oratorio Santa Caterina un artista di altrettanto interesse culturale, il cantastorie Andrea Anonimo.

Antonio Lombardi

Disclaimer

Questo blog non costituisce una testata giornalistica. Non ha carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità dei materiali. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della Legge. n. 62 del 2001.
Testi, immagini  e contenuti presenti su questo blog possono essere utilizzati dagli utenti, senza scopo di lucro, in siti o in altri spazi web, chiediamo solo di menzionare letrescimmiette.info quale fonte.
Il proprietario di letrescimmiette.info non è responsabile per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post e per quanto pubblicato negli articoli e nei contenuti inviati dai lettori stessi.
Ciascun commento,articolo o post inserito vincola l'autore dello stesso ad ogni eventuale tipologia di responsabilità... LEGGI TUTTO...

Le Tre Scimmiette Blog © Angri vista dagli Angresi | Vivi e Racconta la tua Città | All rights reserved. Developed by Ing. G. Barbella