Oggi pomeriggio la squadra dell’U.S. Angri 1927 si è allenata allo stadio P. Novi. Mister Amura ha curato particolarmente la parte atletica ed ha provato i movimenti in fase di attacco durante la partitina finale.
Gli allenamenti riprenderanno giovedì pomeriggio alle ore 15 sempre al P. Novi.
Intanto ha parlato il consigliere comunale Alberto Milo che sin dal primo momento è stato vicino alla realizzazione del progetto credendo fortemente nella possibilità di tornare a fare calcio ad Angri.
“Cosa pensa di questo avvio di campionato dei grigio rossi?” Milo: “Ho seguito la squadra sin dall’inizio del ritiro ed ho visto che ci sono sicuramente alcuni aspetti da migliorare, ma anche tutte le premesse affinchè si possa disputare un bel campionato. Ritengo importante che i calciatori mostrino la volontà di regalare delle soddisfazioni ai nostri tifosi che se lo meritano a pieno titolo. Essi infatti hanno ancora una volta confermato la nomea di essere calorosi, mostrando sin da subito la loro vicinanza alla squadra ed al progetto. Dagli spalti ho percepito una gran voglia di calcio in questa città e dunque spero che tutto vada per il verso giusto.
“Una considerazione sulla prossima partita contro la capolista Virtus Scafatese” Milo: “Ci auguriamo di conquistare i tre punti contro una compagine che si trova al primo posto a pieni punti. Non si è ancora deciso se la partita sarà a porte aperte e se ciò dovesse accadere mi rivolgo ai tifosi chiedendo loro di evitare qualsiasi tipo di provocazione, considerato che ogni piccolo errore ricade sulla società e sull’immagine della città. Stiamo vicini alla nostra squadra dando solo il meglio di noi stessi. Sarò sempre al fianco di questa società e vi invito a fare lo stesso con tutto l’entusiasmo che potete.” Area comunicazione, Giuseppe Afeltra
Angri: mercoledi 25 settembre 2013 taglio alberi in via Cervinia
Martedì, 24 Settembre 2013 09:39 Pubblicato in UrbanisticaCon Ordinanza n° 164 del 24/09/2013 , firmata dal responsabile del Comando di Polizia Locale, viene istituito il divieto di sosta temporanea ambo i lati e il restringimento della carreggiata in via Cervinia, nel tratto compreso tra l'incrocio con Corso Italia e l'intersezione con via Meucci, dalle ore 8.30 alle ore 14.30 di mercoledi 25 settembre 2013, al fine di consentire il lavoro di taglio alberi.
Per consultare l'ordinanza completa clicca qui.
Angri: Doria Festival IV Edizione Dal 27 settembre al 19 ottobre
Martedì, 24 Settembre 2013 09:28 Pubblicato in EventiAd Angri la quarta edizione del Doria Festival, dal 27 settembre al 19 ottobre.
Angri: Festa del Donatore domenica 6 ottobre 2013
Martedì, 24 Settembre 2013 09:24 Pubblicato in EventiDomenica 6 ottobre 2013 l'AVIS in collaborazione con i borghi storici di Angri organizza la Festa del Donatore
Angri: in macchina col cane che segue al guinzaglio
Martedì, 24 Settembre 2013 08:10 Pubblicato in Incivilta'Crudele ed incivile... portare a spasso il cane tenendo il guinzaglio dalla macchina... Una vergogna che si vede anche per le strade di Angri.
Purtroppo presunti amanti degli animali ce ne sono tanti e fra questi c’è la categoria dei “me lo porto ovunque come mi pare”.
Il dilagare dell'inciviltà ad Angri, partendo dalla spazzatura, ai parcheggi, alla guida, agli animali e alle regole di base del vivere in società, è preoccupante, dovremmo fermarci e riflettere!!!
(foto ricevuta e pubblicata)
Angri: Festa di San Cosma e Damiano, 26, 28 e 29 settembre 2013
Martedì, 24 Settembre 2013 09:28 Pubblicato in EventiIl Borgo Antico di via di Mezzo festeggia i SS. Cosma e Damiano. In occasione dei festeggiamenti domenica 29 settembre alle ore 18 presso la Cappella Pisacane la Conferenza "I sette Santi Dormienti di Efeso", interverrà la dott.ssa Ennie Tozzi di Marzo, antropologa.
La conferenza sarà incentrata sul restauro del gruppo scultoreo dei Sette Santi Dormienti di Efeso, unici su tutto il territorio nazionale, infatti in tutta Italia, non esistono statue, affreschi o dipinti che raffigurino questi sette Santi paleocristiani.
Durante la serata sarà esposta una delle sette statue restaurate grazie al contributo e all'impegno profuso dall'Associazione Panacèa e dagli abitanti del borgo.
Per conoscere la Leggenda dei Sette Santi Dormienti, clicca qui.
SARNO TOUR : Viaggio denuncia lungo il fiume dei veleni - I Edizione – Domenica 29 Settembre 2013
Martedì, 24 Settembre 2013 00:02 Pubblicato in Fuori Citta'(Riceviamo e pubblichiamo) Il "Tavolo Tecnico per il Disinquinamento e la Riqualificazione del Bacino del Sarno” del Movimento 5 Stelle Campania promuove l’evento “Sarno Tour” al fine di accendere i riflettori sul disastro ambientale che riguarda il bacino idrografico del Sarno, nuovamente minacciato in questo periodo da un progetto suicida quale il “Grande Progetto Sarno”.
Dopo anni di “assenza interessata” della politica nella salvaguardia di uno dei più grandi patrimoni naturali della Regione Campania, domenica 29/09/2013 i parlamentari del M5S risaliranno le sponde del fiume, soffermandosi sulle tappe salienti che testimoniano il grande scempio perpetrato in tutto il territorio che va dalla sorgente di Sarno fino alla foce di Castellammare di Stabia/Torre Annunziata, attraverso paesi a forte vocazione agricola/turistica/culturale come Nocera, Angri, Scafati e Pompei.
Il fiume Sarno è stato ed è ancora oggi falcidiato da sversamenti illeciti, gestioni non trasparenti e proposte scellerate di “riqualificazione”, comprendenti cementificazione degli argini, vasche di laminazione lungo il percorso e realizzazione di una seconda foce artificiale.
È tempo di risvegliare le coscienze e di agire; non si può più restare fermi a guardare l’aumento esponenziale del tasso di malattie cancerose nella popolazione locale, gli elevati valori di concentrazione di microorganismi inquinanti nei terreni agricoli circostanti e nel mare alla foce.
Con una “riqualificazione naturale”, il fiume Sarno potrebbe rappresentare un volano di sviluppo importante per i territori circostanti, valorizzando ulteriormente alcuni siti turistico/culturali tra i più famosi al mondo quali gli Scavi Archeologici di Pompei, Stabia e Oplonti e salvando dal seppellimento il sito preistorico di Longola, in località Poggiomarino.
In seguito a tali denunce i parlamentari del M5S hanno deciso di dedicare una giornata alla conoscenza diretta di questa catastrofe al fine di sottoporla con maggiore efficacia all’attenzione del governo.
Il Tavolo tecnico del Sarno, grazie al suo lavoro certosino, ha già reso possibile due interrogazioni parlamentari arricchite da un dossier di relazioni tecniche a suffragio di quanto descritto. Non soddisfatto ha organizzato tale il Tour affinché si abbia una risonanza maggiore. Non si esclude la possibilità di azioni ancora più incisive se le autorità dovessero restare indifferenti innanzi a tali denunce.
Il tour avrà inizio alle ore 9:00 presso la foce del fiume a C/mare di Stabia e si concluderà nei prati del Parco Fluviale “5 Sensi” di Sarno che si sviluppa lungo le sponde del fiume alla sorgente; un parco verde, luogo di salute e di benessere per tutta la popolazione, esempio concreto di come tutti i cittadini vorrebbero riqualificare il fiume ed il territorio circostante.
PROGRAMMA
Ritrovo dei partecipanti entro le 8:45 a Castellammare di Stabia
TAPPA (I) (dalle ore 9:00 alle ore 9:30) Castellammare di Stabia (foce Sarno) e Torre Annunziata (seconda foce)
TAPPA (II) (dalle ore 10:00 alle ore 10:30)
Scafati (Traversa Scafati)
TAPPA (III) (dalle ore 11:00 alle ore 11:30)
Nocera Inferiore (Località Casarzano)
TAPPA (IV) (dalle ore 12:00 alle ore 12:30)
S. Valentino Torio (Località Vetice)
TAPPA (V) (dalle ore 13:00 alle ore 14:00)
Sarno (Parco Fluviale “5 Sensi”) + Incontro con i cittadini
Movimento 5 Stelle Campania
Angri Domenica 29 settembre: i "corEcorde" alla Controra
Domenica, 22 Settembre 2013 23:40 Pubblicato in EventiDomenica 29 settembre l'Associazione Culturale Controra ospiterà il gruppo musicale angrese "corEcorde" per una serata all'insegna della tradizione e della buona musica con villanelle, tammorriate, pizziche e tarantelle dal settecento ai giorni nostri.
La serata anticiperà l'inizio del Laboratorio di Danze Popolari.
Domenica 29 settembre, ore 20.30 l'associazione Controra vi aspetta in via Pentangelo n°20, Angri (Sede dell'Associazione).
per info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
seguici su: www.facebook.com/associazionecontrora
Angri Via dei Goti: una perdita di acqua aspetta di essere riparata da giorni
Domenica, 22 Settembre 2013 23:30 Pubblicato in UrbanisticaDa alcuni giorni in via dei Goti, nei pressi del civico 276, una perdita di acqua ha interessato e continua ad interessare la zona, a causa della quale si è creata anche una buca profonda molti centimetri.
I residenti della zona affermano di aver contattato gli uffici competenti già molte volte, nonostante ciò la perdita continua ad essere in atto.
Uno spreco incredibile di acqua, possibile che la cosa non abbia una certa urgenza?
Angri: indetta la gara per 300 alberi destinati al cimitero comunale. Spesa prevista 15.000 euro
Domenica, 22 Settembre 2013 22:06 Pubblicato in UrbanisticaCon Determina n° 1203 del 13/09/2013 firmata dal responsabile del Settore Programmazione e Risorse è stata bandita la gara per la fornitura e messa a dimora di 300 alberi presso la struttura cimiteriale.
Otto le ditte chiamate a presentare la loro offerta, per un importo complessivo massimo previsto di euro 12.500 più IVA (15.125 euro).
Gli alberi che dovranno essere messi in vasi dovranno essere: 250 cupressus sempervirens pyramidalis e 50 tamarix spp.
Per consultare la determina ufficiale clicca qui.