LeTreScimmiette.info - Angri vista dagli angresi - News

A+ A A-

Chianiello Dopo il passaggio dell'inciviltà che ha colpito la montagna angrese in occasione della Pasquetta (clicca qui) , gli Amici del Cerreto e tutti i volontari amanti della natura hanno dato vita all'Operazione Pulizia Chianiello, armati di tanta buona volontà e determinazione hanno provveduto a smaltire carte, plastica e ogni genere di rifiuti.

Un grandissimo plauso a tutti loro.

flashmobIn villa Comunale ad Angri, organizzato dagli amici del Progetto Pianeta Ragazzi il primo flashmob angrese. Non solo spettacolo e divertimento ma anche tanta curiosità intorno all'insolito evento che ha coinvolto ragazzi, giovani e non solo. 

Questa mattina intorno alle ore 12 l'apertura delle danze per dare il via al progetto dei giovani di Pianeta Ragazzi. 

Una simpatica ma significativa azione che mostra come con  tanta determinazione si possa dare un piccolo e sano impulso alla nostra cittadina. 

 il Cioccolato artigianale protagonista a Piazza Sant'AgostinoA Salerno in Piazza Sant'Agostino per la gioia di tutti i golosi di scena il cioccolato artigianale.

Una bella e golosa iniziativa che da stasera venerdi 5 aprile fino a domenica 7 aprile 2013 si animerà con il "Villaggio del cioccolato" un evento dedicato  esclusivamente alla produzione artigianale, con  imprese, maestri cioccolatieri e pasticcieri provenienti da tutta l'Italia.

La prima edizione della manifestazione a Salerno  si terrà con ingresso assolutamente gratuito a Piazza Sant'Agostino.

CRIDomenica 7 Aprile in Piazza Doria, Angri (SA), dalle ore 10:00 alle ore 13:30, i volontari della sede CRI di Angri, nell'ambito del progetto denominato "Sede Aperta", saranno presenti in piazza per mostrare alcune attività della Croce Rossa e sensibilizzare grandi e piccoli alle tematiche del primo soccorso e alla razionalizzazione del concetto di ambulanza.

Per gli adulti ci saranno le postazioni di manovre di disostruzione pediatriche e le postazioni di primo soccorso, in questo modo sarà data la possibilità di  osservare cosa fare in qualità di primo soccorritore e provare  le corrette manovre da eseguire.

Per tutti una mostra fotografica per portare a conoscenza le attività della Croce Rossa e per i più piccoli il via al progetto "Ludoambulanza, un'ambulanza per amica".

Solitamente l'ambulanza viene vista, soprattutto dai bambini, come qualcosa da temere, un'associazione negativa, vissuta come un trauma, a volte solo il vederla a sirene spiegate attraversare le strade provoca ansia; questo progetto, attraverso una "rimodellizzazione" dell'ambulanza e la spiegazione attraverso il gioco  vuole creare un feed-back positivo nei bambini relativamente alla visione che essi hanno.

Questa iniziativa vuole rappresentare, da parte dei volontari della CRI di Angri, un altro passo per essere ancora più presenti ed incisivi sul territorio e nella comunità.

Pagani: la festa della Madonna delle Galline

Venerdì, 05 Aprile 2013 07:24 Pubblicato in Fuori Citta'

Oggi alle 18.00 con l’apertura del Santuario inizierà ufficialmente la festa della Madonna del Carmelo, detta delle Galline.

Madonna delle Galline

(foto da facebook)

La storia: Si dice che le galline più belle di Pagani ogni domenica dopo Pasqua raggiungano volontariamente il Santuario al centro della città, così ha inizio la Festa della Madonna delle Galline. La statua lignea circondata da pavoni, uccelli e dalle fedeli galline viene portata in processione per le strade principali colorate dalle coperte di raso appese ai balconi. Musica e balli, tra cui primeggia la tammurriata,  accompagnano il rituale.

Nel 1500 alcune galline, razzolando, ritrovarono una tavoletta di legno su cui era raffigurata la Madonna del Carmine. La guarigione di uno storpio e altri numerosi miracoli ne accrebbero la devozione al punto che nel 1610 le fu dedicata una chiesa, successivamente elevata a santuario mariano.

 il Chianiello trasformato in una discarica a cielo aperto. Come purtroppo era prevedibile anche quest'anno l'inciviltà e i suoi figli hanno colpito la montagna angrese, spogliando la natura di tanti suoi fiori ricoprendola in cambio di rifiuti.

Angri  e il  Chianiello non sono rimasti immuni da pratiche inaccettabili e ingiustificabili, piatti, bicchieri di plastica, tovagliolini, panini, olio, bottiglie, cicche, sono solo una parte di quello che la disinvoltura umana è in grado di fare, la natura trasformata in un immondezzaio a cielo aperto ( evidentemente il verde sarà il colore preferito dai cafoni).
L'uomo del terzo millennio  mangia il panino e butta la carta a terra, beve a canna dalla bottiglia e poi la lascia per terra, si sente stanco nel cercare un cestino e si offende di tenere in mano ciò che non serve più, "piccoli" gesti che bastano per farlo sentire un grande!!!

Purtroppo di grande c'è solo l'ignoranza e la maleducazione.

Schumacher Il Circuito internazionale di Sarno fino a domenica 7 aprile 2013  ospiterà il round 2 delle Master Series Wsk, kermesse internazionale di karting che quest'anno vedrà la partecipazione straordinaria di Michael Schumacher , il pluricampione del mondo dopo l’addio alla Formula 1 torna in pista, ma stavolta sui kart e proprio nella cittadina sarnese  che lo ospitò già 10 anni fa per la prima volta, infatti l'ex ferrarista nel 2003 proprio a Sarno partecipò ad una sessione privata di test di karting.

Oltre a Schumacher parteciperanno nomi eccellenti a livello internazionale come Jaime Alguersuari, pilota della Toro Rosso a soli 19 anni.

Entrambi i piloti scenderanno in pista per la categoria Kz2, quella dei kart dotati di cambi di velocità, che si differenziano rispetto a quelli monomarcia della categoria Kf.

Giovanna AbateLa  dieta mediterranea si basa sul largo consumo di cereali e prodotti derivati (quali pasta e pane), frutta, ortaggi e legumi. La principale fonte di lipidi è l’olio extravergine di oliva. Pesce e latticini (come lo yogurt) sono invece tra gli alimenti animali consumati più frequentemente. I benefici della dieta mediterranea nella prevenzione di numerose malattie diffuse nei paesi sviluppati trovano riscontro in numerosi studi scientifici internazionali. Questo importante dato ha fatto in modo che dal 2010 la dieta mediterranea fosse riconosciuta patrimonio culturale immateriale dell’umanità dell’UNESCO. Un riconoscimento importante che eleva tale stile alimentare e culturale a un vero e proprio modello nutrizionale, ispirato a quelli di quattro paesi mediterranei (Italia, Spagna, Grecia, Marocco).

Ma quando sono iniziati gli studi che hanno accreditato tale importanza alla nostra dieta? Negli anni Cinquanta Ancel Keys, medico e scienziato della Scuola di Alimentazione dell’Università del Minnesota (Stati Uniti), si reca in Italia al seguito delle truppe di occupazione e si accorge che le persone meno abbienti dei piccoli Paesi del Sud Italia, che mangiavano prevalentemente pane, cipolla e pomodoro, erano molto più sani sia dei cittadini di New York sia dei loro stessi parenti emigrati negli anni precedenti. Successivamente il valore nutrizionale della dieta mediterranea è stato dimostrato scientificamente dal noto “Studio dei sette Paesi” diretto da Keys. In questo studio furono messe a confronto le diete adottate dalle popolazioni di sette Paesi per verificarne i benefici e i punti critici. Dai risultati si scoprirono delle associazioni tra tipologia di dieta alimentare e rischio d’insorgenza di malattie croniche: il livello elevato di acidi grassi saturi e di colesterolo nel sangue rappresentava un fattore in grado sia di spiegare le differenze nei tassi di mortalità, sia di prevedere i tassi futuri di malattie coronariche nelle popolazioni analizzate. Il risultato finale dello “Studio dei sette Paesi” indicò che il regime alimentare migliore era quello degli abitanti di Nicotera. La popolazione di Nicotera (Calabria), di Montegiorgio (Marche) e gli abitanti della Campania avevano un tasso molto basso di colesterolo nel sangue e una percentuale minima di incidenza di malattie coronariche dovuta molto probabilmente al regime alimentare adottato, basato sul consumo giornaliero di olio extravergine d’oliva, pane, pasta, cereali, aglio, cipolla rossa, erbe aromatiche, frutta, verdura e pochissima carne. Questo è stato il primo studio che ha avviato quella che poi è divenuta la Scienza dell’Alimentazione. Dalla metà degli anni Novanta, inoltre, si è sviluppato un filone di studio che ha indagato l’associazione tra diete alimentari e longevità. In generale quello che emerge è che l’adozione di una dieta mediterranea, o simile a quella mediterranea, rappresenta un fattore protettivo contro le più diffuse malattie croniche.

La dieta mediterranea: Patrimonio Mondiale dell'umanita'Negli studi condotti, il concetto di dieta mediterranea è stato tradotto concretamente in una dieta alimentare caratterizzata da un elevato consumo di verdura, legumi, frutta e frutta a guscio, olio d’oliva e cereali (che nel passato erano prevalentemente integrali); da un moderato consumo di pesce e carni bianche e prodotti caseari (specialmente formaggio e yogurt) e vino; da un basso consumo di carne rossa e acidi grassi saturi.

Di sicuro questa è una notizia importante per tutti noi, soprattutto in questo periodo di scandali su cibi pronti o di dubbia provenienza. Possiamo affermare ed essere consapevoli di avere un tesoro sulle nostre tavole, basta avere un po’ di tempo in più per acquistare prodotti “nostrani” direttamente dal contadino che coltiva la nostra campagna, al mercato oppure dal pizzicagnolo di fiducia, con la consapevolezza di mangiare prodotti genuini e italiani.

Perché la buona e giusta alimentazione è la chiave per contribuire al nostro benessere.

 

Dr.ssa Giovanna Abate

Biologa Nutrizionista e Specialista in Biochimica Clinica

 

La Dr.ssa Abate sarà lieta di rispondere attraverso il blog alle domande e alle curiosità sul mangiare bene, mangiare sano, scrivete pure a : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.  

 

Viale Leonardo da Vinci per taglio alberi dal 02 al 05 Aprile Al fine di consentire il taglio di alcuni alberi ad alto fusto in via Leonardo da Vinci l'Amministrazione Comunale con Ordinanza n.51 del 29/03/2013  dispone  l'istituzione temporanea di divieto di transito e sosta nella predetta strada dalle ore 7.00 alle ore 18.00 (ovvero fino alla conclusione dei lavori) dal 2 al 5 aprile 2013.

L'ordinanza completa è consultabile sul sito del Comune di Angri, clicca qui.

Variazione orari di apertura al pubblico.L'Amministrazione Comunale avvisa che per consentire la rimozione di alcuni alberi  il Cimitero Comunale osserverà il seguente orario nei giorni 3-4-5-8-9-10-11 e 12 Aprile 2013:

- Mattina  apertura dalle 7,30 alle 8,30 per la Celebrazione della Santa Messa, dalle 8,30 CHIUSO al pubblico
- Pomeriggio apertura dalle 15,00 alle 16,30.
- Sabato 5 Apertura regolare
- Domenica 6 Aprile Apertura Regolare.
 
In tale periodo saranno assicurate le attività di accoglimento e seppellimento Salme.
L'unico varco di ingresso sarà quello di Via S.Gennaro.
 

Disclaimer

Questo blog non costituisce una testata giornalistica. Non ha carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità dei materiali. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della Legge. n. 62 del 2001.
Testi, immagini  e contenuti presenti su questo blog possono essere utilizzati dagli utenti, senza scopo di lucro, in siti o in altri spazi web, chiediamo solo di menzionare letrescimmiette.info quale fonte.
Il proprietario di letrescimmiette.info non è responsabile per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post e per quanto pubblicato negli articoli e nei contenuti inviati dai lettori stessi.
Ciascun commento,articolo o post inserito vincola l'autore dello stesso ad ogni eventuale tipologia di responsabilità... LEGGI TUTTO...

Le Tre Scimmiette Blog © Angri vista dagli Angresi | Vivi e Racconta la tua Città | All rights reserved. Developed by Ing. G. Barbella