LeTreScimmiette.info - Angri vista dagli angresi - News

A+ A A-

28 aprile: Giornata Mondiale Vittime dell'Amianto

Venerdì, 26 Aprile 2013 12:01 Pubblicato in Eventi

giornata amiantoIl 28 aprile è la Giornata Mondiale delle Vittime dell'Amianto, nata per ricordare gli effetti dell’amianto in tutto il mondo, i milioni di vittime a causa dell’utilizzo che ne è stato fatto da più di un secolo.

Ad Angri a ricordarlo alla città e a tutti gli angresi sono tre associazioni locali, Noi con l’Italia, Avanguardia e Nova Luce Angri:

"... l’amianto non è un problema del passato, è una grave emergenza del presente e del futuro e riguarda tutti.
Ogni 5 minuti, una persona nel mondo muore a causa dell’amianto: 120.000 persone ogni anno nel mondo ne sono vittime. Questa strage avrà il suo picco massimo attorno al 2020 – 2030.

A 21 anni dalla legge 257 del 1992 che lo metteva al bando, l’amianto è ancora molto diffuso in Italia e tanti siti contaminati attendono di essere bonificati...."

Umberto PostiglioneAlle celebrabioni per il 25 aprile, festa della Liberazioni, svolte a Roma alla presenza delle massime cariche dello Stato segnalamiamo  la presenza, insieme a tante autorità civili e religiose, del nostro concittadino Umberto Postiglione, già Prefetto di Palermo e di Agrigento attualmente Commissario Straordinario della Provincia di Roma.

(foto dal tg1)

PaganiA Pagani si vive l'ennesima emergenza rifiuti, la cittadina paganese è letteralmente ricoperta dalla spazzatura, materiale di ogni genere lasciato ai bordi delle carreggiate.

Sono queste le istantanee di una di una realtà a solo pochi minuti da Angri.  Molti i cittadini della vicina Pagani che si sfogano sui  maggiori social network per una situazione sempre più insostenibile.

Tutto questo dovrebbe portare tutti i cittadini angresi ad una maggiore attenzione e sensibilità per una vera raccolta differenziata.

AR!A NUOVA !Il Comitato Aria Nuova oggi mercoledi 24 Aprile 2013 alle ore 20.00 presso il Parco Masaniello (difronte al distributore esso in via Nazionale) invita tutti i residenti e i cittadini angresi all'incontro per discutere della nuova emergenza Miasmi.

Filosofia di vita o vita da filosofi?(Riceviamo e pubblichiamo delle considerazioni fatte da un giovane angrese, Gerardo tedesco sulla sua visione della vita)

La vita. Una parola che oggigiorno suona sempre in modo più strano ed estraneo, antico. Giovani ragazzi, ignari delle sorprese che gli potranno essere riservate, sfidano il pericolo e la morte, fregandosene del valore di ciò che perdono; e spesso.. sono proprio loro a perdersi.

Tutto ha inizio in circa nove mesi, fluttuando in una pancia in piena tranquillità. Senza problemi, pensieri e parole. Qui sorge il primo problema che raccoglie la maggior parte dei giovani di oggi, dai 13 anni in su. Un problema al quanto grave, un omicidio. Far nascere o meno quella creatura che si sta formando nel grembo materno. Come agire? Certo, nel momento del rapporto, entrambi si sono divertiti e poi? Oramai che “il dado è tratto” insorge il problema, quindi perché non pensarci prima? Portare avanti una gravidanza da una ragazzina di 13, 14 anni è al quanto difficile, ma quando c’è stato il divertimento non lo era? Perché allora uccidere una vita, una persona sangue del tuo sangue e non averne scrupoli? Se si uccide, secondo la legge, si va in carcere e come mai in questo caso non vengono presi provvedimenti? Superato questo problema si va avanti e si continua. In modo parallelo, se quella ragazzina porterà avanti la gravidanza, nell’ 80% dei casi il ragazzo scapperà via, incapace di affrontare la vita; lei sarà vista sotto l’occhio della pena. Una bambina che a 14 anni ha già un figlio, vuol dire che è stata molto precoce, che la sua vita cambierà radicalmente e le sarà tutto più difficile, anche nel credere le persone. Se invece quella ragazzina non portava avanti la gravidanza, tradendo i genitori e tutti col silenzio, sarà sempre la solita e spensierata, come se nulla fosse successo, continuerà a divertirsi come prima. ?

Pian piano, poi, si cresce e si inizia ad assaporare la vita, in tutti i suoi colori, da quelli meno belli alla felicità. Si impara e si ha voglia di imparare tutto il possibile, come se si volesse conquistare quasi l’intero mondo; ma ad un certo punto questa voglia svanisce e si pensa ad altro. Inizia una fase della vita dove ci si distrae troppo. Le prime sigarette, le prime ragazze, le prime sbronze, le prime canne e i primi rapporti. Oggi questo è il mondo dei giovani. Se una volta la vita era considerata un bene prezioso, ora viene vista solo come sballo e divertimento, ignorando i veri valori. Quei valori che verranno a galla solo dopo aver fatto delle “puttanate”. Il punto è che i giovani di oggi hanno perso l’essenza della vita, hanno perso il significato di speranza, hanno perso. Si, è duro ammetterlo ma la mentalità dei giovani di oggi è perdente, non tutti lo sanno e chi lo sa non lo ammette. E’ perdente per il semplice motivo che si tende a puntare sempre all’esagerazione, all’esasperazione della realtà, dimenticando le cose più semplici. “C’è bellezza ovunque ma non tutti riescono a vederla”, una massima del confucianesimo. Ovunque la gente esce fuori da se stessa, straripa, tralasciando quell’ io mai trovato, senza magari riflettere. Basterebbe guardarci intorno solo per capire, invece no, si esagera, si sbafa, si commettono errori su errori e poi, come venirne fuori? Si ricomincia a ragionare, non in tutti i casi, solo passata una determinata fascia di età. Ci si rende conto di buona parte degli errori, ci si comincia a girarsi intorno e magari una piccola cosa può renderci felice. Allora ad un certo punto si decide di metter su famiglia, si lavora, si hanno dei bambini, tutto così bello; poi si comincia a diventare anziani e sembra ritornare un po’ indietro, come quando si era neonati. Fino a quando si passa a miglior vita. Un sunto di vita raccontato in poche righe, ma pensandoci bene, la teoria di Woody Allen di vivere la vita al contrario non è poi così male. Risvegliarsi su un letto di un ospedale, superando il trauma della morte, acquistare giorno dopo giorno sempre più energie e pian piano divertirsi sempre più. Avere la spensieratezza di un bambino per poi passare gli ultimi nove mesi della nostra vita fluttuando e venire espulsi con un orgasmo. Purtroppo non è così e i problemi compaiono giorno dopo giorno, bisogna sedersi a tavolino con loro e affrontarli uno ad uno, magari bevendo un buon caffè, superandoli tutti, senza fuggire per strade che momentaneamente smettono di farci pensare a ciò che ci viene posto di fronte, perché attenzione, drogarsi, bere, non lo risolve, a limite lo peggiora. Se da un lato c’è chi con la forza riesce ad affrontare tutto, dall’altro c’è chi subito casca come un peso morto. Questa è vita! E questa è vita?

“Io ho capito che la vita è solo un viaggio di ritorno, che domani è già finita e che ieri è un nuovo giorno”.   

Gerardo Tedesco

via delle Fontane e cavalcavia delle Fontane

Data l'impossibilità di effettuare i lavori di risagomatura e bitumatura del fondo stradale nella notte tra il 23 e il 24 aprile 2013 per motivi tecnici attribuibili alla ditta esecutrice,  l'Amministrazione Comunale con Ordinanza n.74 del 24/04/2013 per consentire i lavori  dispone  l'istituzione temporanea di divieto di transito e sosta su ambo i lati in via delle Fontane e sul cavalcavia delle Fontane dalle ore 22.00 del 3 maggio 2013 alle ore 6.00 del 4 maggio 2013.

L'ordinanza completa è consultabile sul sito del Comune di Angri, clicca qui.

Istituzione Temporanea Divieto di Sosta e TransitoData l'impossibilità di effettuare i lavori di rifacimento del manto stradale nelle giornate dal 22 al 26 aprile 2013 per motivi tecnici attribuibili alla ditta esecutrice, con Ordinanza n.75 del 24/04/2013 l'Amministrazione Comunale per consentire i predetti lavori istituisce temporaneamente divieto di transito e sosta su ambo i lati in via Cervinia nel tratto compreso tra l'incrocio con piazza Annunziata e l'incrocio con Corso Italia, in Via degli Astronauti,  V.Le Kennedy e via Marra, dalle ore 7.00 alle ore 18.00 nelle giornate dal 29 aprile al 3 maggio 2013

Per consultare l'ordinanza integrale clicca qui.

Giovedi 25 aprile 2013, Onda Sonora, viale Kennedy 66, Angri, apertura ore 22.00

La Drummeria è un progetto nato per stupire il pubblico attraverso uno spettacolare live basato su assoli di gruppo con un solo mezzo espressivo: la batteria, interpretata da 5 grandi maestri.
Non c'è bisogno di essere cultori per assistere ad un live del genere capace d'ipnotizzare anche un bambino.

Ma diamo una breve panoramica dei componenti:

La Drummeria Live at Onda SonoraCHRISTIAN MEYER:  non ha quasi bisogno di presentazioni, batterista storico degli Elio e le Storie Tese,vanta numerose altre collaborazioni e progetti personali che non sarà necessario menzionare. Avrete chiaro il folle personaggio e l'indiscutibile mostruosità.

ELLADE BANDINI: ricordatevi di lui quando ascoltate uno degli ultimi album di De Andrè,piuttosto che brani storici di artisti quali Francesco Guccini e Mina. Ellade Bandini è semplicemente la storia della batteria nella musica leggera italiana e non solo. Il Jazz è il suo più grande amore e vanta collaborazioni insigni (Konitz, Woods, Garrett, Nocella) ma  ha ancora l'entusiasmo del ragazzino e osserva: "La questione che pongo, almeno nei confronti di tale musica, è che io non voglio forzare i limiti di ciò che di bello c'è già. Se incontri la donna della tua vita, perchè cercare ancora?"

WALTER CALLONI : è uno dei più amati ed eclettici batteristi del panorama musicale italiano degli ultimi trent'anni. A soli 16 anni registrava con Eugenio Finardi;  a 18 incideva con  Lucio Battisti ( "la batteria, il contrabbasso, eccetera ", " amarsi un po' " e " sì, viaggiare " ) e partecipa all'album cult " maledetti " degli Area. Dopo anni di esperienza in Inghilterra e negli Stati Uniti, torna in Italia e , quando nell'80 Di Cioccio assume il ruolo di cantante nella PFM,  ne diventa il batterista per lungo tempo.

MAXX FURIAN: il guru della batteria nel pop in Italia, quello che vi sarete trovati ad ascoltare in radio mille volte, data la sua fervente attività di turnista. Maxx Furian apporta al progetto la spettacolarità di una tecnica perfetta, e proviene da una formazione jazz che per la sua collocazione storica (cresciuto negli anni ottanta) ne ha fatto un vero batterista fusion con forte personalità...(per evitare di dire,con le palle)

PAOLO PELLEGATTI: anche l'ultimo,non per importanza,come la maggior parte di loro proviene dalla scuola di Enrico Lucchini,ed altresì dagli insegnamenti di Joe Hunt, E Kaspick, avendo frequentato il Berklee College of Music di Boston. Paolo Pellegatti è un veterano del Jazz dall'animo rock. Anni di studi ed esperienza lo portano a realizzare il suo metodo di solfeggi ritmici e melodici, fonda una scuola nel cuore di Milano.Porta tutto il sapore del jazz e tutti i conflitti di quella sua anima nera dannatamente rock, che si libera in dinamiche coinvolgenti.

"L'Italia è stata ed è piena tuttora di grandi musicisti. Anzi il mondo è pieno di grandi musicisti italiani, quasi sempre i migliori." (cit.)


Onda Sonora  081-19256170/ 366-4580037

Butterfly Effect 3331320375/ 3336723670/3452338117

Follie Musicali 081- 940192

 

Primavera in musica Angri 24 aprile-24 maggio 2013Al via Primavera in musica 2013, la rassegna musicale in cui si racconta la musica, si ascolta la musica e si mescolano suoni classici, antichi e moderni.

Dal 24 aprile 2013 al 24 maggio 2013 presso l'Officina delle Idee di Angri, Corso Italia, 18.

Un percorso musicale diviso in due sezioni, una dedicata alla musica classica e l'altra alla musica moderna

Mercoledì 24 Giacomo Mirra, Antonio Amato, Vincenzo Zoppi eseguiranno brani tratti da opere note dal periodo del Classicismo al Romanticismo

Venerdì 3 sarà protagonista Laura Cozzolino con il suo pianoforte.

Venerdì 17 maggio  Mirra, Amato e Montella saranno insieme nel concerto per violino e violoncello

Il 24 maggio concerto del Quartetto Cimarosa.

Sabato 11 maggio serata moderna con la musica degli irpini Makardìa in "Occhioperocchiodentroperdentro" il racconto con la musica di "storie semplici, storie di transumanza, esperienze di vita in luoghi e non luoghi" della terra campana.

Angri: Pratica forense presso l'Avvocatura Comunale

Mercoledì, 24 Aprile 2013 08:29 Pubblicato in Idee e Proposte

Il Comune di Angri offre ai laureati in Giurisprudenza la possibilità di effettuare il prescritto periodo di pratica presso l'Avvocatura Comunale.

Scadenza termini domanda: 31/05/2013 presso il protocollo Comunale

Pratica forense presso l'Avvocatura Comunale

 

Avviso ufficiale sul sito del Comune di Angri (clicca qui)

Disclaimer

Questo blog non costituisce una testata giornalistica. Non ha carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità dei materiali. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della Legge. n. 62 del 2001.
Testi, immagini  e contenuti presenti su questo blog possono essere utilizzati dagli utenti, senza scopo di lucro, in siti o in altri spazi web, chiediamo solo di menzionare letrescimmiette.info quale fonte.
Il proprietario di letrescimmiette.info non è responsabile per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post e per quanto pubblicato negli articoli e nei contenuti inviati dai lettori stessi.
Ciascun commento,articolo o post inserito vincola l'autore dello stesso ad ogni eventuale tipologia di responsabilità... LEGGI TUTTO...

Le Tre Scimmiette Blog © Angri vista dagli Angresi | Vivi e Racconta la tua Città | All rights reserved. Developed by Ing. G. Barbella