LeTreScimmiette.info - Angri vista dagli angresi - News

A+ A A-

Nei prefabbricati di fondo Badia oltre ai rifiuti e al degrado di memoria storica è da alcuni giorni che da un tubo posto all'esterno di uno dei prefabbricati (lato Parco Iozzino)  esce acqua in continuazione, uno spreco incredibile, possibile che nessuno se ne sia accorto?

Approssimativamente dal tubo fuoriesce un volume di acqua pari a circa 1 litro ogni 80-90 secondi, considerado che  un giorno è composto da 86.400 secondi, in una sola giornata si sprecano circa   1.000 litri di acqua, ... pensate che il tubo perde da almeno 5 giorni .... buttati più di 5.000 litri di acqua potabile (che il mondo perde e la comunità angrese comunque paga)

perdita acqua

Con Delibera di Giunta Comunale n° 76 del 28/03/2013  il Comune di Angri stabilisce le tariffe per l'utilizzo degli impianti sportivi angresi per l'anno 2013.

Sei le strutture comunali indicate: lo stadio comunale Pasquale Novi, la palestra del 2^ circolo didattico (via Da Vinci) , la palestra Polivalente Galvani (via Dante Alighieri), la palestra Taverna (via Nazionale), il campo sportivo Cimitero Vecchio e il campetto di via Cristoforo Colombo, di queste, le ultime tre sono al momento inagibili.

Qui di seguito riportiamo le tariffe relative ai vari impianti:

tariffe impianti sportivi

Per il documento integrale clicca qui.

 

Angri: pubblicato il bando per 15 licenze di servizio di noleggio con conducentePubblicato sul sito del Comune di Angri il Bando per l' assegnazione, a persone fisiche, di 15 autorizzazioni per il trasporto di persone mediante il servizio di noleggio da rimessa con conducente fino a nove posti.

Le domande dovranno essere presentate in carta legale e in busta chiusa, tramire raccomandata AR entro e non oltre le ore 13.00 del trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del bando sul bollettino ufficiale della Regione Campania (ossia entro il 16 maggio 2013).

Potranno partecipare le persone abilitate alla professione di età compresa tra i 21 e i 65 anni.

Per la leggere pubblicazione ufficiale sul sito del Comune di Angri, clicca qui

scrive manifesti prima di morireDiffusa ormai in tutta le rete e da molti quotidiani locali e nazionali la notizia di un uomo che prima di morire scrive il suo originalissimo manifesto funebre.

Il fatto è accaduto a Cava de Tirreni, a pochissimi chilometri da Angri, dove un uomo ha commissionato le pubblicazioni prima del suo decesso.

"E' venuto a mancare all’affetto di nessuno, per il gaudio di parenti e conoscenti. Coloro che in vita non mi hanno accolto nella più atroce sciagura della mia esistenza, io non li voglio neppure da morto".

L’uomo prima di morire aveva deciso di lasciare un chiaro messaggio provocatorio  a tutti i suoi parenti, e non contento per l'occasione  aveva dato mandato all'agenzia funebre di pubblicare un secondo manifesto con cui ha voluto sottolineare che "a dare il triste annuncio della sua morte" è solo la badante.

Chissà quanti vorrebbero fare lo stesso ??!!!

(foto da facebook)

Giovedì 18 aprile 2013, i diaconi don Alfonso Giordano (originario di Angri) e don Giuseppe Pironti saranno consacrati presbiteri dal Vescovo Giuseppe Giudice, la liturgia per  i due futuri sacerdoti sarà celebrata nella Solenne Concelebrazione Eucaristica presso la Parrocchia San Giovanni Battista ad Angri, ore 19.00.

Alfonso Giordano e don Giuseppe Pironti

(foto da diocesinocerasarno.it)

Endogenesi Angri: viale Europa visto da Fatima Melis

Domenica, 14 Aprile 2013 12:17 Pubblicato in Idee e Proposte

viale europaSesto appuntamento relativo ai risultati progettuali dell'esperimento Endogenesi , oggi presentiamo il lavoro di Fatima Melis.

Per Fatima viale Europa  è lo spazio ideale per dare agli abitanti della zona tranquillità e relax fuori dalle mura domestiche. Una lunga pista ciclabile ideale per  bici e jogging. Panchine che con un semplice sitema possano trasformarsi in banconi in occasione del mercato settimanale e tantissimo  verde, un vero e proprio parco sviluppato in lunghezza, una vegetazione non invasiva e una barriera di protezione per vivere serenamente il quartiere.

Istituzione Temporanea Divieto di Sosta e TransitoCon Ordinanza n.61 del 12/04/2013 l'Amministrazione Comunale per consentire i lavori di manutenzione per l'asfalto del manto stradale,  istituisce temporaneamente divieto di transito e sosta su ambo i lati in via Cervinia nel tratto compreso tra l'incrocio con piazza Annunziata e l'incrocio con Corso Italia, in Via degli Astronauti,  V.Le Kennedy e via Marra, dalle ore 7.00 alle ore 18.00 nelle giornate del 22, 23, 24 e 26 aprile 2013

Per consultare l'ordinanza integrale clicca qui.

IL PROGETTO CHIAMATO Sabato 13 aprile 2013 alle ore 10.30 presso l’Istituto delle Suore Battistine in via M.Caputo  ad Angri ,  un incontro con il dott. Masarone dell'ospedale Monaldi di Napoli per spiegare  ai bambini delle V classi, ai genitori e alle loro insegnanti il funzionamento del cuore e le possibili malattie.

Un  Programma organizzato dalle Suore con la collaborazione di Barbara de Vergori e della onlus  ACMRC  ( Associazione Cardiomiopatie e Malattie Rare Connesse ) per sensibilizzare la popolazione sulle malattie del cuore e sulla prevenzione.

Il progetto chiamato "Arresto Cardiaco" e' stato realizzato dall'insegnante Francesca Albanese e nasce dalla sua partecipazione insieme all’insegnante Carmen Tortora ad un joint meeting tenuto a Napoli all'ospedale Monaldi
I principali destinatari del progetto sono i bambini della scuola elementare e sarà articolato in tre fasi:

- didattica,  basata sulla diffusione di contenuti attraverso le diverse discipline;

- teoria,  con l'ausilio di esperti nel campo medico si illustreranno i pericoli e la prevenzione delle malattie cardiovascolari piu' comuni;  

- pratica, con l'insegnamento di tecniche e manovre di primo intervento in caso di attacco cardiaco.

Tutti gli incontri partendo dal primo appuntamento di sabato 13 saranno tenuti da medici cardiologi e medici dello sport  e saranno organizzati dall'Acmrc e dalla responsabile Barbara de Vergori  per sostenere e completare la realizzazione del meritevole progetto, con la speranza che un giorno tutte le scuole del territorio seguano questo insegnamento e tutti i luoghi pubblici siano preparati ad un evento improvviso come l'attacco di cuore...salvare una vita e' possiibile a tutte le eta'.

"L'Amore, quello vero": un cortometraggio girato ad Angri: Attori di fama internazionale per le nostre stradAbbiamo  “incontrato” Simona in chat e le abbiamo chiesto alcune curiosità sul cortometraggio girato ad Angri.

Simona quanti giorni sono durate le riprese ad Angri?
Il  Magico set dell'Amore (Quello vero)  ha avuto inizio il 27 Marzo ed è continuato anche il 28 e 29..
Sono state 3 indimenticabili giornate, piene, ricche di dinamismo, di professionalità, di un’esplosiva energia positiva,  tutto grazie alla collaborazione degli  attori e alla passione di tutti nei ruoli svolti.  Una troupe sempre attiva, collaborativa e soprattutto consapevole delle potenzialità del  cortometraggio.
Fabio Massa il regista nonchè attore ha saputo trasmettere e conquistare  la giusta stima, la stessa che ha riposto in me, credendo da subito in una frase detta una sera dopo cena.

Da dove nasce la storia del Corto?
Fabio Massa ha scritto un libro intitolato "Scivolare via come il vento", e proprio da uno dei capitoli è stato tratto il cortometraggio.
Appena pubblicato lo lessi tutto di un fiato e quando Fabio mi parlò del progetto e della sua idea di realizzarlo in alcuni paesi,  mi venne subito in mente di proporgli questo viaggio , ma in quel momento non dissi nulla, volevo prima creare la giusta atmosfera, in fondo la responsabilità era tanta, in primis con il regista e poi perchè Angri doveva ospitare attori quale Pietro De Silva, abituato a recitare  accanto a nomi  illustri come Benigni, Castellitto e tantissimi altri,  Ivan Bacchi e Bianca Nappi attori di molti film del regista Ferzan Ozpetek.
Una sera, determinata nei miei intenti, invitai Massa ad Angri per una cena, a fine serata  con la scusa di prendere il solito caffè dissi a Fabio e all’attrice Martina Liberti : "Venite con Me ,vi porto in un luogo magico ".
Erano le strade del nostro paese , partendo da via di Mezzo, proseguendo per piazza San Giovanni  passammo anche per il  castello Doria;  il mio paese, visto all'una di notte,  riuscì ad emanare  una luce unica ed intensa ,  le bellezze di Angri si mostrarono così come noi tutti dovremmo apprezzare.
Grazie a questa passeggiata il regista scelse Angri, pochi giorni dopo proponemmo il progetto al sindaco Mauri , ancora oggi  ringrazio lui e la sua amministrazione per la fiducia e il patrocinio che ci hanno concesso.

Simona ci sono stati anche comparse angresi?

Si molte comparse Angresi e non solo,  i luoghi in cui abbiamo girato sono  sono stati tanti e vari , “mes”, “uomoedonnain”, “dalla padella alla brace”, la Villa di Angri e tutte le strade di cui ho parlato prima e altri  luoghi che non svelerò finchè non vedremo il corto,

Il Progetto parteciperà a qualche concorso imminente?

Il Cortometraggio  è stato presentato a molti Festival Nazionali e Internazionali.
Tappeti rossi dei quali da buona campana per scaramanzia non svelerò ancora i nomi, con la promessa che sarete tra i primi a saperlo.

Vuoi dire qualcosa prima di salutarci?
Certamente,  la vita è un palcoscenico, lo diceva sempre Pirandello, ma  la Mia ha un qualcosa che mi auguro possa avere in più anche il mio paese  e i miei concittadini ... il Sorriso...  un giorno senza sorriso è un giorno perso, è l'unica medicina senza effetti collaterali, cerchiamo di far vivere Angri sempre di più con quella magia che di notte quelle luci emanano, e non spegniamo i nostri cuori mai, viviamo con più  gioia tra di noi, non diffidiamo sempre,  ogni tanto lasciamo il beneficio del dubbio alle persone, così come Fabio  Massa si è fidato di noi senza conoscere nessun Angrese a parte me.

Angri: La nuova "faccia" del Cimitero Comunale

Giovedì, 11 Aprile 2013 12:12 Pubblicato in Urbanistica

Pubblicata su facebook ha sin da subito scatenato il malumore e i commenti degli angresi.

Ecco come si presentava questa mattina il Cimitero Comunale di Angri, tagliati moltissimi alberi che hanno  completamente cambiato un luogo caro a tutti gli angresi.

Cimitero angri

(foto da facebook: Christian de Vivo)

I dubbi e le domande poste da Christian de Vivo su facebook: "Vorrei leggere le relazioni tecniche che hanno spinto l'amministrazione comunale di Angri a tagliare tanti alberi dal proprio cimitero. Voglio ascoltare i pareri degli esperti di botanica che hanno stabilito che gli alberi sono pericolosi. Vi prego rendeteli pubblici! Perché voglio capire se sono io a sbagliare, e a credere che gli alberi producano ossigeno per la nostra aria inquinata e freschezza nelle calde giornate d'Estate. Sotto il silenzio di quali rami ricorderemo un congiunto, un amore o un amico che non c'è più?

Il rispetto per la natura per me è come il rispetto per se stessi.

La mia paura è che tutti questi pareri non ci siano. Gli scenziati, i professori, i saggi (quelli veri), si guardano bene dal promuovere certe sciocchezze. La decisione di "disboscare" mezza Angri nasce dalla impossibilità di poter fare manutenzione al proprio territorio. Dalla mancanza di fondi. E' una precisa scelta politica! Quella di eliminare tutto ciò che è vecchio e che non può essere curato. Una decisione che, nella freddezza della sua logica, nasconde qualche cosa di orribile. Perché se volessimo tagliare tutto ciò che è decadente in questo paese, tutto quello che non va e che ci costa, avrei serie difficoltà a salvare anche solo una persona tra tutte quelle che fino ad oggi ci hanno tristemente rappresentano."
 

Ricordiamo che il Cimitero è stato chiuso per molti giorni dopo i danni causati alcune settimane fa dal forte vento.


Disclaimer

Questo blog non costituisce una testata giornalistica. Non ha carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità dei materiali. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della Legge. n. 62 del 2001.
Testi, immagini  e contenuti presenti su questo blog possono essere utilizzati dagli utenti, senza scopo di lucro, in siti o in altri spazi web, chiediamo solo di menzionare letrescimmiette.info quale fonte.
Il proprietario di letrescimmiette.info non è responsabile per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post e per quanto pubblicato negli articoli e nei contenuti inviati dai lettori stessi.
Ciascun commento,articolo o post inserito vincola l'autore dello stesso ad ogni eventuale tipologia di responsabilità... LEGGI TUTTO...

Le Tre Scimmiette Blog © Angri vista dagli Angresi | Vivi e Racconta la tua Città | All rights reserved. Developed by Ing. G. Barbella