Sono ritornate le "Luci d’Artista" che nelle passate edizioni hanno richiamato nella città di Salerno milioni di visitatori. Tante le novità di questa edizione tra elfi, draghi, universi, foreste glaciali, tappeti volanti e tanto altro ancora, che saranno esposti – fino al mese di gennaio – nelle strade e nelle piazze di tutto il capoluogo della nostra provincia. L’evento ufficiale è partito sabato 3 novembre nella villa Comunale. Ospite d’onore della manifestazione l’attore Michele Placido.
Nonostante il maltempo tantissimi curiosi per strada per godere di uno spettacolo che è ormai diventato un appuntamento atteso da grandi e piccoli.
Due ragazzi, Giovanni e Francesco, conosciuti anche come "Net" e "Neo" dei "DoubleN" hanno composto un brano dedicato ad Alessandro De Vivo, il giovanissimo 13enne scomparso in un tragico incidente domenica 21 ottobre 2012 in via Casa Pagano.
I due giovani artisti hanno voluto ricordare a modo loro la prematura scomparsa dell'amico Alessandro.
Angri Via Nazionale: cabina elettrica abbandonata e pericolosa
Venerdì, 02 Novembre 2012 08:25 Pubblicato in UrbanisticaIn via Nazionale, nei pressi di via Pontoni è ormai da settimane che una cabina (elettrica) posta ai piedi di un palo dell'illuminazione si trova in una condizione disastrosa e pericolosa.
In piedi per miracolo, è praticamente distrutta, divelta al punto che alcuni fili fuoriescono, con la corrente non si scherza non sarebbe opportuno provvedere il prima possibile per evitare situazioni pericolose???
Nessuna regola e indifferenza, parcheggi fuori controllo il giorno di Tutti i Santi
Venerdì, 02 Novembre 2012 07:05 Pubblicato in Incivilta'Le riflessioni di un cittadino angrese sul comportamento dei vigili urbani di angri.
"Premettendo che sono stato colto in contravvenzione in via della Repubblica, proprio davanti ai miei occhi accade qualcosa di scandaloso, i vigili urbani a circa due metri da una macchina in divieto di sosta davanti ad uno scivolo per diversamente abili, fanno finta di non vedere l’auto in questione archè gli faccio presente che la macchina non rispettasse le norme della strada senza pero’ alcun risultato oltre che all’immensa indifferenza mostratami. ora quello che dico io è che le barriere per diversamente abili non sono solo architettoniche ma presenti negli atteggiamenti di omerta’ da quelli che dovrebbero far rispettare le leggi, dovrebbero trovarsi in condizioni di non poter attraversare quel punto di strada per capire a che punto si possa riuscire a far sentire una persona realmente handicappata. la mia non vuole essere una contestazione legata ai vigili ma agli atteggiamenti che compromettono l'essere civile e queste sono situazioni che non ci fanno crescere come qualità di vita".
Angri, Cimitero comunale: orario di apertura in occasione della festivita' dei defunti
Martedì, 30 Ottobre 2012 23:43 Pubblicato in UrbanisticaIn occasione della festività dei defunti, il cimitero comunale, dal 29 ottobre al 2 novembre, osserverà il seguente orario di apertura al pubblico:
dalle ore 7,30 alle ore 16,30 (orario continuato)
Rotonda di via Badia, perche' non pensare ad un nuovo look?
Martedì, 30 Ottobre 2012 22:43 Pubblicato in UrbanisticaPerchè non dare un nuovo look alla rotonda di via Badia considerato il fatto che la strada su cui è collocata è un importante punto di ingresso per la città di Angri, e presentarsi bene a coloro che arrivano da altri paesi sarebbe un buon inizio.
A differenza della vicina rotatoria posta nel territorio del comune di Sant'Egidio del Monte Albino, la rotonda di via Badia non si presenta in ottimo stato, nonostante il bellissimo progetto creato da alcuni giovani angresi per dare una nuova forma al crocevia di via Badia (clicca qui), negli ultimi anni è cambiato ben poco, a molti angresi, residenti nella zona non dispiacerebbe una maggiore cura e attenzione per il proprio quartiere.
Molti la vorrebbero così:
Angri - La situazione dei prefabbricati a fondo Badia:surreale
Martedì, 30 Ottobre 2012 22:22 Pubblicato in Incivilta'"Degrado e abbandono ora basta!!!", questo il grido di coloro che vivono a fondo Badia, dimenticati da tutto e da tutti su facebook i cittadini angresi che vivono ancora nei prefabbricati pubblicano foto e video di una realtà che sembra impossibile, cittadini che si sentono ghettizzati, angresi diversi da tutti gli altri.
Il Presepe in Mostra: dal 24 al 30 novembre 2012
Martedì, 30 Ottobre 2012 13:02 Pubblicato in EventiDal 24 al 30 novembre 2012 presso l'Officina delle Idee, Corso Italia, 18 - Angri
Francesco Silvestri presenta Il Presepe in Mostra: legno e sughero ritagliati a mano, pastori di terracotta dipinti a mano.
Angri, Certosa di San Giacomo, un importantissimo pezzo di storia completamente dimenticato
Martedì, 30 Ottobre 2012 09:50 Pubblicato in Arte e CulturaAd Angri esiste un importantissimo bene storico, si tratta della "Certosa di San Giacomo". Questa Certosa è stata costruita tra il 1375-1381 da Giacomo Arcuccio, signore di Capri e gran Camerario del Regno Angioino. Arcuccio alla nascita del suo primo figlio, per ringraziamento, fece erigere, anno 1371, la certosa di "San Giacomo" in Capri, donandola ai certosini di Capri. Giacomo Arcuccio, possessore di un vastissimo feudo detto di Cancelleria e di Paludicella (territorio che comprendeva vasti terreni ricadenti oggi nei comuni di Angri, Sant'Antonio Abate, Santa Maria la Carità e Scafati) , fece eriggere, appunto, tra il 1375-1381, una nuova Certosa dedica,anche essa, all'Apostolo Giacomo in zona, allora denominata, Pizzauto (oggi territorio angrese su via pozzo dei Goti in prossimità dei confini con Sant'Antonio Abate).
Tutto il feudo fu poi, donato ai monaci Certosini di Capri e fu trasformata in una Grangia, ovvero una fattoria , gestita dai monaci stessi, per lo sfruttamento dei terreni.
Con l'avvento napoleonico, 1806, fu promulgata una legge che aboliva alcune istituzioni cattoliche, tra cui, l'ordine dei certosini. La Certosa di "San Giacomo Apostolo" in Angri fu venduta prima al Caveliere Andrea Dini, che la utilizzò come magazzino, poi venduta ai pricipi di Cerenzia Giannuzzi Savelli, i quali, da ultimo, lottizzarono i beni e la stessa Certosa, cedendoli ai contadini del luogo, siamo intorno agli anni 1950.
Con il sisma degli anni'80, la sovrindenza ai beni culturali di Salerno decise di porre il vincolo storico sulla Certosa, ma nulla è stato fatto da allora. La Certosa di "San Giacomo Apostolo" in Angri versa in un totale stato di abbandono. Nessun ente, statale, comunale o religioso, si è impegnato alla salvaguardia della Certosa di "San Giacomo".
Oggi la Grangia si presenta in una veste complessivamente settecentesca presentando pesanti deturpazioni dovute all'incuria, alle guerre e al sisma del 1980. Completamente fatiscente, rappresenta un vero e proprio pericolo soprattutto nella parte posteriore, dove transitano molte persone, oltre a bambini, il pericolo di un crollo non è da trascurare in quanto, privata del tetto è soggetta ad infiltrazioni di acqua piovana.
Auguriamoci che queste parole possano essere ascoltate, e servire a fare qualcosa per un pezzo di storia angrese abbandonato e sconosciuto a molti.
-
Clicca per ingrandire! Clicca per ingrandire!
-
Clicca per ingrandire! Clicca per ingrandire!
-
Clicca per ingrandire! Clicca per ingrandire!
http://www.letrescimmiette.info/component/k2/itemlist/date/2012/notizie-sportive-su-angri/idee-proposte-e-suggerimenti-per-angri.html?start=2140#sigProGalleria095f36a59b
(Foto di Pasquale Somma)
Il Comune Ordina di risolvere il problema Miasmi in via Nazionale: "Ar!a Nuova" pone delle domande.
Martedì, 30 Ottobre 2012 08:12 Pubblicato in UrbanisticaL'Amministrazione comunale con Ordinanza n.213 del 29/10/2012 (consultabile on-line sul sito del Comune di Angri) ordina all'industria conserviera La Doria Spa di risolvere entro 15 giorni il problema delle esalazioni moleste e nauseabondi, mettendo in funzione entro tale termine l'abbattitore degli odori e allontanando anche i fanghi estratti nell'immediato.
I cittadini di via Nazionale e delle zone limitrofe sono sempre più combattivi e si augurano una risoluzione rapida e definitiva.
La neonata associazione "Ar!a Nuova" letta l'ordinanza pone delle domande:
- COME MAI QUESTA ORDINANZA È STATA FATTA SOLO OGGI E NON UN MESE FA ?
- COME MAI IL COMUNE HA AGITO SOLO DOPO CHE L' ASSOCIAZIONE HA PRESENTATO LA DENUNCIA ALLA PROCURA CON 200 FIRME DEI RESIDENTI ANGRESI ?
Domande lecite che l'associazione intende discutere e chiarire.