Angri:Continua a crescere il comitato "Aria Nuova", nato dai cittadini di via Nazionale
Lunedì, 22 Ottobre 2012 11:57 Pubblicato in Idee e ProposteI cittadini di via Nazionale hanno dato vita al comitato "Aria Nuova", il movimento nato dai cittadini per i cittadini e che ha fatto sentire forte la sua voce per l’insopportabile puzza proveniente da una vicina fabbrica di Via Nazionale, si riunisce tutte le sere, dalle ore 20,00 circa, presso l'Oratorio della Chiesa Regina Pacis.
Tantissime adesioni alle iniziative proposte già da qualche settimana. Una partecipazione importante che ha raccolto più di 200 firme nella sola giornata di domenica, con un gazebo piazzato nei pressi della chiesa della “Madonna della Pace”.
Il comitato “Aria Nuova” avrà come punto di riferimento, provvisorio, i locali della Chiesa della “Madonna della Pace”, in Via Nazionale. Tutte le sere, dalle ore 20,00 circa, i cittadini potranno continuare ad aderire alle iniziative in cantiere e partecipare alle discussioni.
L'U.S.Angri 1927 piange la prematura scomparsa del giovane Alessandro De Vivo
Lunedì, 22 Ottobre 2012 11:40 Pubblicato in SportLa società grigiorossa del Presidente Gianni Ferrara è affranta per la prematura scomparsa del giovane calciatore Alessandro De Vivo, 13 anni, deceduto a seguito di un tragico incidente stradale. Una tragedia che ha colpito non solo l'U.S.Angri 1927, ma anche la CSI Angri 1983, del presidente Raffaele Apicella, in cui militava il giovane. “ Mi associo al dolore della famiglia De Vivo - ha dichiarato il presidente Ferrara - e del presidente Apicella, che ci rappresenta con i ragazzi essendo responsabile del settore giovanile e dell'Under 18 dell' U.S Angri 1927. Una disgrazia, non ci sono parole.” Tutta la società, la dirigenza, lo staff tecnico, la rosa e l'ufficio stampa dell' U.S. Angri 1927 porge le più sentite condoglianze per la scomparsa di Alessandro, ragazzo sportivo, educato e pieno di vita che ingiustamente è stato portato via all’affetto dei suoi cari.
Raccolta fondi pro Daniela Vitolo:Report delle donazioni pervenute al comune.
Lunedì, 22 Ottobre 2012 10:44 Pubblicato in UrbanisticaSul sito del Comune di Angri è stato pubblicato il Report delle donazioni pervenute al comune a favore di Daniela Vitolo. (L'elenco è aggiornato al 19 ottobre 2012)
Angri. Rifiuti abbandonati,possibile presenza di Amianto sbriciolato in Via Nazionale
Giovedì, 18 Ottobre 2012 23:40 Pubblicato in UrbanisticaMa sbaglio o quello evidenziato nel cerchietto in foto è amianto ???
È lì da un anno e nessuno lo rimuove, SIGNORI QUESTO FA MALE.
Questi rifiuti ormai ridotti in briciole (e quindi ancora più pericolosi) si trovano in via Nazionale in località Quarto nei pressi del mercato ortofrutticolo, al confine tra Angri e S. Egidio del Monte Albino.
Io non credo che tutti gli italiani sotterrerebbero l’amianto nei campi. (A.Celentano).
In natura è un materiale molto comune, ma la sua ormai accertata nocività per la salute ha portato a vietarne l'uso in molti Paesi. L'impiego dell'amianto è fuori legge in Italia dal 1992 e giustamente oggi nel 2012 NOI cerchiamo di smaltirlo in tutti i modi ma mai in quello giusto.
Signori è possibile fare qualche indagine sulla natura di questo materiale e eventualmente rimuoverlo? Si trova in questo luogo da un anno, possibile che mai nessuno se ne sia accorto?
Angri - Sabato 20 ottobre 2012 lo Stettacolo di Simone Schettino
Giovedì, 18 Ottobre 2012 12:21 Pubblicato in EventiLo spettacolo di Simone Schettino previsto per sabato 13 ottobre relativamente alla manifestazione "Spettri al Castello" e rinviato a causa della pioggia, si terrà sabato 20 ottobre 2012.
L'appuntamento con il comico napletano alle ore 21:00 al Castello Doria.
Angri - Avviso di interruzione di energia elettrica per giovedi 18 ottobre 2012 in alcune strade
Giovedì, 18 Ottobre 2012 12:01 Pubblicato in UrbanisticaPer consentire dei lavori su alcuni impianti l'ENEL comunica che giovedi 18 ottobre 2012 dalle ore 14.00 alle ore 15.30 sarà interrotta l'energia elettrica nelle seguenti strade:
- Corso Italia (dal civico 80 al 86 e dal civico 71 al 93)
- Via Cervinia (dal civico 44 al 90 e dal civico 21 al 27)
- via Meucci civico 10
Soddisfazione della Confesercenti Angri per le modalità di interruzione del servizio: "Sono servite le lettere di protesta e gli articoli pubblicati ,l'Enel ha dimostrato di comprendere le nostre difficoltà quando nei mesi scorsi costrinse molti nostri commercianti ed operatori compreso i cittadini a subire distacchi di corrente per molte ore. La locandina fatta affiggere dall'Enel l'altro giorno, tenendo conto delle nostre richieste ha confermato che si è limitata ad un'interruzione brevissima e svolta in orari di chiusura dei negozi. Ringraziamo l'Enel per la sensibilità dimostrata dopo le nostre sollecitazioni e auspichiamo si continui ora in questa direzione concordata."
Furto di Tombini ad Angri. Ladri di chiusini in azione in via Ten.Fontanella e non solo.
Martedì, 16 Ottobre 2012 19:35 Pubblicato in UrbanisticaNon solo il rame, ora anche la ghisa entra nei primissimi posti della speciale classifica dei metalli più rubati.
E' infatti già da qualche giorno che anche ad Angri sono entrati in azione i ladri di tombini. Proprio così ladri che portano via, soprattutto di notte, i chiusini in ghisa, a farne le spese alcune strade di Angri, come via Ten.Fontanella, via Maddalena Caputo, nei pressi delle suore Battistine, alcune traverse di via Badia e non solo.
Stando alle quotazioni attuali, la ghisa costa 500 euro alla tonnellata e quindi a 0,5 euro al chilo, quindi per un tombino, i ladri incasserebbero circa 3,5 euro, al “mercato nero”.
Il problema non è solo di natura economica per i cittadini e l'amministrazione, far sparire un chiusino o una grata metallica significa lasciare una voragine a rischio e pericolo di pedoni, centauri ed automobilisti.
Claudio P., un cittadino angrese, commenta "al di lá della simpatica ironia che si può facilmente fare, sarebbe il caso di pensare seriamente al problema della sicurezza in una cittadina che comunque sta crescendo in termini di abitanti. Pensare alla videosorveglianza sarebbe un buon inizio ..."
Ricordiamo a tutti che è sempre bene segnalare agli organi competenti, amministrazioni, forze dell'ordine, ecc..., anomalie e/o stranezze di cui si è spettatori.
Angri 21 ottobre 2012: Processione di San Gerardo e Sagra dolce sagra
Martedì, 16 Ottobre 2012 12:13 Pubblicato in EventiIn occasione della festività di San Gerardo Maiella la Parrocchia della SS Annunziata ha organizzato per domenica 21 ottobre 2012 una processione della statua di San Gerardo per le strade di Angri.
Dopo la Processione la Parrocchia della SS Annunziata ha organizzato "sagra dolce sagra" con degustazione di prodotti tipici, musica e tanto divertimento!
La processione partirà dalla Chiesa dell'Annunziata per il seguente percorso:
- Piazza Annunziata
- Via Cervinia
- Prolungamento Corso Italia
- via Badia
- Fondo Badia
- via Ardinghi
- Piazza don Enrico Smaldone
- Corso V. Emanuele
Senso Unico alternato in Corso Vittorio Emanuele dal 16 al 19 ottobre 2012
Martedì, 16 Ottobre 2012 11:59 Pubblicato in UrbanisticaIstituzione temporanea del senso unico alternato in Corso Vittorio Emanuele nel tratto compreso tra l'incrocio con via Semetelle e lo scalo merci FF.SS. dal 16 al 19 ottobre 2012, dalle ore 9.00 alle ore 12.30 e dalle ore 14.00 alle 18.00, al fine di consentire la realizzazione di saggi stradali.
ANGRI, una citta' non sorvegliata:tante buone intenzioni ma nessun fatto concreto
Lunedì, 15 Ottobre 2012 23:37 Pubblicato in Idee e ProposteAngri si espande sempre di più, le risorse a disposizione delle forze dell’ordine non bastano e i reati aumentano.
Come risolvere in parte il problema? Come al solito la tecnologia dispone di strumenti che possono aiutare (non risolvere).
Molte amministrazioni comunali in Italia hanno optato per sistemi di videosorveglianza più o meno sofisticati.
Un sistema di videosorveglianza consiste, spiegandolo in parole povere, in una rete di telecamere, distribuite nei punti ritenuti più a rischio di un territorio, in grado di monitorare 24 ore su 24 quello che accade e di imporre una sorta di pressione psicologica sui malintenzionati; insomma , lo scopo è quello di far sentire il fiato della giustizia sul collo di ladri, teppisti etc.
Le telecamere ormai possiedono zoom potentissimi capaci di inquadrare anche i brufoli di una persona, leggere le targhe delle auto, possono vedere di notte e possono essere gestite anche dall’altro capo del mondo attraverso internet o sofisticati collegamenti satellitari. Ovviamente inutile dire che sono digitali e che non hanno bisogno di nastri o videocassette ma semplicemente di computers che archiviano ore, giorni, mesi, anni di filmati.
In genere per sistemi sofisticati e con numerose telecamere si richiede anche la presenza costante di una sorta di regia al comando di operatori che controllano, pronti ad avvisare le forze dell’ordine in caso di necessità .
Maestri nell’arte della Videosorveglianza sono gli Inglesi che, sul loro territorio, nel 2008, contavano oltre 8 milioni di telecamere attive: noi nello stesso anno ne avevamo circa un milione e mezzo.
Questi sistemi non sono economici, richiedono controllo e manutenzione periodici, anche se a volte si paga tanto per avere un risultato mediocre o insufficiente. Questa, comunque, è una condizione che in Italia si riscontra troppo spesso negli appalti pubblici.
Forse non possiamo permetterci decine di volanti che ogni notte sorvegliano la città, possiamo invece permetterci degli operatori che da una saletta sorvegliano contemporaneamente decine di strade e di punti sensibili.
Uno dei prezzi da pagare è sicuramente accettare di essere osservati , di essere controllati quotidianamente, nulla considerando l'aspetto positivo di ridurre la privacy dei delinquenti.
Per aumentare la sicurezza nella propria città e quindi nella propria vita la maggioranza delle persone sono pronte a rinunciare ad una parte della loro privacy, anche se, siamo sinceri, in una cittadina o in un paese di privacy ne abbiamo poca…
Come dice il proverbio? Il paese è piccolo la gente mormora. Ecco! Parole sante! Peccato che la gente non mormori abbastanza con le forze dell’ordine e che troppo spesso per "non avere problemi" chiuda gli occhi.
Abbiamo avuto risse con accoltellamenti, scippi, rapine, atti vandalici, ecc... Paghiamo conti salatissimi per colpa dei teppisti.
Ormai il problema della sicurezza e della sorveglianza sono diventati seri e non è facile capire i motivi per cui il nostro paese, Angri, non sia ancora dotato di un efficace ed efficiente sistema di videosorveglianza che consentirebbe di frenare inciviltà e delinquenza, oltre a fornire un valido deterrente ad una stupidità dilagante.
Qui di segutio, alcuni link che parlano della videosorveglianza ad Angri... tanti buoni propositi ma ad oggi ancora nulla di concreto.