Trasporto Pubblico: Novita' in Tema di Sanzioni Amministrative
Domenica, 17 Maggio 2015 18:53 Pubblicato in Curiosita'SANZIONI AMMINISTRATIVE: NUOVE DISPOSIZIONI
(L.R.n.16 del 07/08/2014) La Legge Regionale n. 16 del 2014 introduce diverse modifiche in merito alle sanzioni a carico dei viaggiatori privi di valido titolo di viaggio.
Si riepilogano di seguito i punti salienti della nuova legge:
REGOLE GENERALI
• -Per viaggiare su qualsiasi mezzo di trasporto pubblico occorre munirsi di un titolo di viaggio, convalidarlo all’inizio dello spostamento, conserva rlo fino al termine del viaggio ed esibirlo su richiesta del personale incaricato alle verifiche.
• -I titolari di abbonamenti elettronici mensili ed annuali devono convalidare il titolo ogni volta che accedono a un mezzo di trasporto pubblico; a coloro che non osservano quest’obbligo, è inflitta una sanzione fissa pari a 6,00 euro.
VIAGGIATORI PRIVI DI BIGLIETTO O ABBONAMENTO
• -In ambito urbano, i viaggiatori trovati sprovvisti di titolo di viaggio incorrono nel pagamento:
a) della tariffa ordinaria di corsa semplice;
b) di una sanzione amministrativa pari a cento volte l’importo del titolo di viaggio di corsa sempliceoltre le spese di notificazione.
• -In ambitoextraurbano, i viaggiatori trovati sprovvisti di titolo di viaggio incorrono nel pagamento:
a) della tariffa ordinaria calcolata dal capolinea di partenza per il percorso già effettuato e che, dichiaratamente, il viaggiatore intende ancora effettuare;
b) di una sanzione amministrativa pari a cento volte la stessa tariffa ordinaria di corsa semplice, oltre la spesa di notificazione.
SE IL VIAGGIATORE DIMENTICA L’ABBONAMENTO?:
• -Tali sanzioni si applicano anche ai viaggiatori titolari di abbonamento che non siano in grado di esibirlo durante il controllo. Se il viaggiatore presenta l’abbonamento entro i successivi cinque giorni, purché il documento risulti regolarizzato prima dell’accertamento della violazione, la sanzione originaria viene ridotta a soli euro 6,00. Pertanto, anche nel caso di abbonamento dimenticato ed esibito agli uffici entro i successivi cinque giorni, si applica una sanzione fissa di € 6,00.
PAGAMENTO IN MISURA RIDOTTA
• -Entro il termine di sessanta giorni dalla contestazione immediata o, se questa non vi è stata, dalla relativa notificazione, è ammesso il pagamento in misura ridotta di una somma pari a un terzo della sanzione, oltre alle spese del procedimento e la tariffa ordinaria.
• -Tale somma è ridotta ulteriormente del trenta per cento se il pagamento è effettuato entro cinque giorni dalla contestazione o dalla notificazione.
COME E’ POSSIBILE PAGARE?
La sanzione può essere pagata:
• -effettuando un versamento su conto corrente postale . n.17910845 intestato a CSTP S.p.A. – P.zza M.Luciani, 33 – 84121 SALERNO,
indicando nello spazio riservato alla causale il numero e la data del verbale. Nel caso di possesso di abbonamento regolarizzato prima della violazione, lo stesso può essere presentato recandosi personalmente presso presso la sede dell’Azienda, servizio interno di cassa, P.zza M.Luciani, 33 – 84121 SALERNO, il Martedì ed il Giovedì dalle ore 10.00 alle ore 12.00. In tal caso, è possibile pagare direttamente la sanzione fissadi € 6,00.
Basket Serie D: ASD Angri Pallacanestro vince gara 1 della Finale play-off
Domenica, 17 Maggio 2015 08:36 Pubblicato in SportIn un Palagalvani stracolmo l'ASD Angri Pallacanestro grazie ad una vittoria sofferta conquistata sul filo del rasoio si aggiudica gara 1 della finale play-off per accedere alla Serie C.
Il team angrese ha superato per un solo punto lo Sporting Club Ercolano, risultato finale 69 a 68.
Domenica 24 Maggio tutti ad Ercolano per il secondo incontro.
Sabato 16 maggio la Notte Europea dei Musei: i siti archeologici si illuminano
Venerdì, 15 Maggio 2015 13:40 Pubblicato in Fuori Citta'“Notte Europea dei Musei” anche nei siti archeologici vesuviani, occasione unica per godere del patrimonio artistico al di fuori dei consueti orari di visita. L’iniziativa promossa dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo interesserà anche le aree archeologiche di Pompei, Ercolano, Oplontis e l’Antiquarium di Boscoreale con ingresso speciale a 1 euro.
POMPEI ripropone una visita al suggestivo complesso monumentale delle Terme Suburbane, illuminato per l’occasione. Si tratta di uno degli edifici termali pubblici più imponenti di età imperiale, posto all’ingresso di Porta Marina, un tempo in posizione scenografica sul mare. Le Terme, caratterizzate da una sontuosa decorazione tra cui le pareti dipinte con scene marine della piscina fredda, sono famose anche per gli affreschi a tema erotico che ne decorano lo spogliatoio.
Il percorso prosegue da Porta Marina con una passeggiata lungo il viale esterno all’area archeologica che costeggia la cinta muraria, sotto la Villa Imperiale e il tempio di Venere, per proseguire attraverso il Viale delle ginestre verso il quartiere dei Teatri, illuminati per l’occasione e dove saranno esposte alcune copie dei calchi delle vittime, attualmente in restauro.
Archeologi e restauratori della Soprintendenza illustreranno ai visitatori i principali aspetti della vita e della società pompeiana.
La visita a Pompei è possibile solo su prenotazione al numero 3492400994 (dalle ore 9.30 alle ore 16.00 di venerdì 15 maggio) per gruppi di massimo 40 visitatori per turno, per un numero totale di 12 visite a partire dalle ore 20,15 alle 24,00 (ultimo ingresso ore 23,00). Il costo del biglietto è di euro 1 (gratuito per i minori di 18 anni). L’ingresso è da Porta Marina.
A ERCOLANO sarà invece possibile accedere al “Padiglione della barca” dove è esposta l’imbarcazione di epoca romana ritrovata all’inizio degli anni ’80 assieme ai reperti legati alle attività marinare. La visita consiste nell'illustrazione archeologica dell'area e delle modalità di rinvenimento della Barca e degli scheletri dei fuggiaschi (visibile dall'alto del viale) e quindi del Padiglione espositivo contenente, oltre all'imbarcazione di legno carbonizzato, una serie di manufatti connessi con le attività marinare.
Gli scavi saranno illuminati per consentirne una visione suggestiva dall’alto, con le porte dei Fornici contenenti i calchi in resina degli scheletri dei fuggiaschi, aperte per l’occasione.
L’accesso, anche qui esclusivamente su prenotazione per gruppi di massimo 25 persone per un totale di 10 visite al numero 3492400994, è dalle ore 20.00 alle ore 24,00 (ultimo ingresso ore 23,00). Il costo del biglietto è di euro 1 (gratuito per i minori di 18 anni). Ingresso da corso Resina e da via dei Papiri Ercolanesi.
Ad OPLONTIS è prevista l’apertura notturna, dalle ore 20,00 alle ore 24,00 (ultimo ingresso ore 23,00) della Villa di Poppea illuminata, per l’occasione verrà esposta la statuetta di Venere, proveniente dalla stessa villa e custodita presso i depositi di Torre Annunziata.
Le visite verranno svolte in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Torre Annunziata per la gestione dei flussi turistici, grazie anche alla cooperazione dei diversi operatori territoriali dalle forze dell’ordine a tutte le associazioni di volontariato.
Grazie alla collaborazione con il Comune, per l’occasione verranno rese accessibili aree di parcheggio aggiuntive, nell’ottica della migliore accoglienza dei visitatori e della strategica valorizzazione del sito archeologico.
A BOSCOREALE, presso l’Antiquarium “Uomo e Ambiente nel territorio vesuviano”, saranno esposte nella II sala, a cura delle Associazioni volontarie di Guide del Comune di Boscoreale, tre reperti provenienti dalla villa di Popidio Floro e due iscrizioni in marmo provenienti dal cortile della villa, grazie alle quali ci è noto il nome del proprietario ed un’iscrizione di saluto “HAVE SALVE” facente parte del pavimento del frigidarium. Vi sarà inoltre la proiezione di un filmato virtuale su Villa Regina e il ciclo di produzione del vino.
Ingresso, al costo di 1 euro, sarà possibile a partire dalle ore 20,00 alle 24,00 (ultimo ingresso ore 22,30). Non è richiesta prenotazione.
Comune di Angri: selezione per il conferimento di un incarico relativo alla Certosa di San Giacomo
Giovedì, 14 Maggio 2015 09:07 Pubblicato in UrbanisticaIl responsabile U.O.C. Promozione, Sviluppo e Gestione Territoriale del Comune di Angri, in esecuzione della deliberazione di Giunta Comunale n. 1del 13.01.2015 e della determina n. 667 del 13.05.2015, rende noto che è indetta una selezione per il conferimento di un incarico per il rilievo metrico, materico e fotografico del complesso Certosa di San Giacomo.
La prestazione richiesta consiste in:
-indagini storiche e catastali;
-rilievo metrico e materico con restituzione grafica in scala adeguata;
-rilievo fotografico;
-relazione relativa allo stato di consistenza;
-elaborazione di uno studio di fattibilità per la riqualificazione dell'immobile attraverso il risanamento, il restauro e la rifunzionalizzazione ad uso pubblico.
L'incarico avrà la durata di mesi sei a decorrere dall'affidamento dello stesso. Il compenso è fissato in € 25.000 che sarà al lordo degli oneri fiscali e previdenziali e sarà liquidato al termine dell'incarico .
Gli interessati dovranno presentare la domanda di candidatura ed il curriculum in un unico plico entro e non oltre le ore 12:00 dell'29 maggio 2015
Per consultare l'avviso completo clicca qui
Rimozione amianto in via D’Anna: Scuole chiuse
Giovedì, 14 Maggio 2015 08:52 Pubblicato in UrbanisticaCon Ordinanza n.93 del 13 Maggio 2015, il Comune di Angri ha disposto la chiusura di tutte le scuole pubbliche e private, a scopo precauzionale, circostanti il Condominio Sant'Alfonso di Via D'Anna n.120, dal quale verrà rimosso dell'amianto dalla copertura dell'edificio.
Le scuole interessate saranno chiuse dalle ore 13.00 di giovedì 14 Maggio 2015 fino a sabato 16 Maggio 2015.
Associazione Legambiente "oikos" Angri: 24 maggio alle ore 18,00 Question Time pubblico sulle tematiche ambientali
Martedì, 12 Maggio 2015 09:19 Pubblicato in Curiosita'In occasione delle elezioni amministrative del 31 maggio 2015, l’Associazione Legambiente “oíkos” Angri ha organizzato un Question Time pubblico sulle tematiche ambientali che si terrà domenica 24 maggio alle ore 18,00 presso il castello Doria.
Sarà un momento di incontro con tutti i candidati alla carica di Sindaco ai quali saranno sottoposte delle domande inerenti al tema della serata, fatte dalla cittadinanza e raccolte, selezionate ed organizzate opportunamente dai volontari del Circolo. I cittadini potranno aderire all’iniziativa fornendo le proprie domande tramite gli stand informativi che il Circolo terrà in alcuni punti strategici del territorio comunale nel periodo precedente l’evento, tramite delle urne apposite che saranno istituite presso i principali esercizi commerciali oppure mediante i contatti ufficiali del Circolo (e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. , pagina facebook: www.facebook.com/oikos.angri).
L’evento sarà gestito in accordo ad un Regolamento redatto ad hoc dai volontari del Circolo e ispirato ai principi di collaborazione, uguaglianza, trasparenza e correttezza che hanno sempre contraddistinto le attività dell’Associazione;
Il pubblico presente, avendo avuto la possibilità di partecipare attivamente ponendo le domande con le modalità su descritte, non potrà intervenire in alcun modo durante il Question Time, dovrà limitarsi ad ascoltare le risposte dei candidati. Ciascun candidato avrà un tempo prestabilito per rispondere ad ogni quesito. Al fine di garantire trasparenza ed equità, verranno effettuati cicli di domande tali da permettere di scalare l’ordine del turno di risposta in senso orario tra di i candidati evitando, in tal modo, presupposti di “vantaggio” o “svantaggio” tra di essi. Pertanto, sarà compito e premura del circolo Legambiente “oíkos” Angri porre un numero di domande, in base al numero di partecipanti, tale da assicurare pari condizioni. I candidati saranno invitati a rispondere attenendosi strettamente all’oggetto del quesito ricevuto evitando di assumere atteggiamenti critici o polemici nei confronti degli altri candidati in relazione sia alle risposte già date che alle linee programmatiche adottate da ciascuno di essi. Per ulteriori ed approfonditi dettagli sullo svolgimento dell’evento si rimanda al Regolamento integrale reperibile sulla pagina facebook del Circolo Legambiente “oíkos” Angri.
Lo scopo dell’evento è quello di incontrarsi – associazioni, cittadinanza e forze politiche – in una serata interamente dedicata all’ambiente, con lo spirito della collaborazione e della costruttività bensì che del confronto improduttivo. Inoltre ciascun candidato, in funzione delle proprie risposte, potrà far comprendere ai presenti la propria sensibilità ambientale, le idee, i progetti, le linee di programma – con particolare riferimento all’ultimo quesito che sarà l’unico ad essere conosciuto dai candidati prima dell’evento.
Tutti i soci del Circolo Legambiente “oíkos” Angri ringraziano i candidati alla carica di Sindaco per aver accettato senza esitazione l’invito, invitano tutti i cittadini a partecipare attivamente all’evento formulando ciascuno la propria proposta di domanda con le modalità prima descritte ed augurano a tutti i candidati di raccogliere presto i frutti del proprio impegno politico e sociale.
Nel ricordo di Aldo Severino il sentimento verso uno dei più apprezzati artisti della canzone Napoletana.
Erano gli anni '80, adolescenza passata da poco; anche se ancora acerba, la mia voce era già impostata, tanto da farmi guadagnare il posto di presentatore da palco. All’epoca le radio private erano vere e proprie fucine di talenti, e il buon Matteo Stellato, impresario di razza come pochi, mi prelevò, in un pomeriggio d’estate afoso, da quel luogo deputato a far girare dischi e annunciare dediche. Pochissime ore dopo ero già sulla scena. La prima di una lunghissima serie di presentazioni e di conduzioni da “palco”.
Fu in quel periodo che conobbi Mario Da Vinci che con il figlio Sal , dovevano chiudere da “guest star” una festa di piazza in quel di Sant’Egidio del Monte Albino; lo ricordo quel personaggio: giovane, bravo, capace, con una voce stridente e potente; io poco più che ragazzino dovevo introdurlo in quella che sarebbe stata la chiusura della serata canora. Il figlio Sal, era uno scugnizzo che seguiva il papà come un’ombra, venivano da un successo mondiale "O’motorino", lui in una pausa, e comunque prima di salire sul palco, mi disse: “Guaglio’ tu si tropp bbrav….tien a voce cumm a Ninì Cortese , ( indimenticato showman dell’etere televisivo napoletano di quei tempi ) può presentà o’ festival e Napul!”
Ho un bellissimo ricordo di queste frasi e, anche se negli anni molti me le hanno ripetute , ritengo che Mario Da Vinci in quel momento me le disse con il cuore, come nessun altro del mondo artistico - napoletano avrebbe potuto dire.
Ci siamo incontrati molte altre volte su impegni, in gergo si chiamano così le feste e gli eventi che ogni artista ha in programma, ed ho sempre avuto una bell’impressione di questo personaggio.
La conferma pochi anni fa ad Ischia, ero in vacanza, lui sempre elegante, passeggiava sul Corso Vittoria Colonna con il figlio Sal, che nel mentre era assalito da fan e curiosi; mi avvicinai a Mario salutandolo e stringendogli la mano, lui mi disse:"Ti si fatt gruoss pure tu! Ma o’ presentatore o fai ancor?" Si era ricordato di me, di quel ragazzo che quella sera gli aveva aperto e lasciato la scena, su un palco di tavole inchiodate e impolverate di periferia.
La tua voce sarà esempio e ricordo per gli appassionati della grande musica di “Canta Napoli”.
Angri Fondo Caiazzo: iniziate le operazioni di pulizia e bonifica dell'amianto
Martedì, 12 Maggio 2015 07:17 Pubblicato in UrbanisticaIl Comune di Angri comunica che sono iniziate, presso Fondo Caiazzo, le procedure per la rimozione, l'incapsulamento, il trasporto e lo smaltimento degli elementi contenenti amianto, espletate secondo le modalità autorizzate dalla A.S.L. territorialmente competente. Preliminarmente, durante le operazioni e alla fine dei lavori, saranno condotti appositi e puntuali monitoraggi ambientali.
I lavori di costruzione del parcheggio saranno momentaneamente sospesi fino al termine delle operazioni di rimozione dell’amianto, tuttavia lo stesso sarà reso fruibile per la sosta delle auto in misura temporanea.
Croce Rossa Italiana: presentazione del corso di accesso per volontari
Venerdì, 08 Maggio 2015 13:40 Pubblicato in Curiosita'Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Agro - ha istituito un corso di accesso in Croce Rossa presso il gruppo di Angri.
Aperto dai 14 anni in su, il corso ha lo scopo di formare ed istruire coloro i quali vogliono diventare Volontari di Croce Rossa e realizzare attività di: Prevenzione e Protezione della Salute, Assistenza Sociale, Risposta alle Emergenze, Diritto Internazionale Umanitario, Sviluppo Cultura di Cittadinanza Attiva, Progettazione e Pianificazione.
5 lezioni teoriche e 2 pratiche, realizzate in orari extra lavorativi:
- far conoscere la storia e l'azione della Croce Rossa Italiana e del Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa;
- diffondere i Sette Principi Fondamentali della Croce Rossa (Umanità, Imparzialità, Neutralità, Indipendenza, Volontarietà, Unità, Universalità);
- fornire al futuro Volontario una visione completa del contesto locale, nazionale ed internazionale;
- far acquisire al futuro Volontario la capacità di porre in essere i gesti salvavita.
Presentazione: Domenica 17 Maggio, ore 10:30 Luogo: Angri, via Cristoforo Colombo
Per maggiori informazioni: facebook, Tel 392.9934389, email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. , web www.criagro.it
Elezioni ad Angri: scuole chiuse dal 29 maggio al 3 giugno
Venerdì, 08 Maggio 2015 11:02 Pubblicato in UrbanisticaIn occasiole delle elezioni comunali e regionali le scuole che ospiteranno i seggi elettorali saranno chiuse dalle ore 14,30 del 29 maggio fino al 3 giugno 2015. In caso di ballottaggio per l’elezione del Sindaco, le scuole rimarranno chiuse anche da venerdì 12 giugno a lunedì 15 giugno compreso.
Le scuole interessate sono:
- Scuola Media Opromolla via Cervinia ( sez. 1-2- 11)
- Scuola Elementare III Circolo - Via D.Alighieri (sez. 3-4)
- Scuola Elementare B Fusco I Circolo Via Adriana ( sez. 5-6-7-8-9-10)
- Scuola Media Smaldone via Stabia (sez. 12-13-14-15)
- Scuola Elementare II Circolo Via l. Da Vinci (sez. 16-17-18- 27)
- Scuola materna - Via Campania (sez. 19-20-21-22)
- Scuola Materna Taverna - Via Nazionale (sez. 23-24-25-26)