Made in Italy....mica made in cina: la curiosita' di un cittadino
Lunedì, 24 Settembre 2012 13:27 Pubblicato in Curiosita'Il problema degli odori sgradevoli nelle vicinanze delle industrie conserviere è un problema noto e antico, un cittadino angrese scrive per porre domande e soddisfare qualche curiosità:
"Mi chiedo dove sono gli organi preposti al controllo? Ma è normale avere questo tipo di deposito (vedi immagine) a cielo aperto? L'ASL è informata? E' tutto a norma?
Forse si, ma passare in via Nazionale, vicino a zone/deposito come quelle in foto certamente non è un piacere.
Puzza, mosche etc!!!! E queste sono le nostre eccellenze nel campo agroalimentare?"
Prevista per fine settembre l'apertura del nuovo svincolo autostradale A3 di Angri
Domenica, 23 Settembre 2012 12:17 Pubblicato in UrbanisticaProbabile inaugurazione del nuovo svincolo autostradale A3 di Angri, in località Pagliarone, per il 29 settembre 2012 (salvo imprevisti).
Secondo Autostrade Meridionali il nuovo svincolo porterà un grande miglioramento alla Napoli-Pompei-Salerno sia in termini di trasporti commerciali che per flusso turistico verso le perle della costiera amalfitana. Ma che fine faranno tante attività commerciali che fino ad oggi hanno retto il loro business proprio sul passaggio obbligato per via dei Goti, via d'Anna e via Adriana?
Il progetto, approvato nell' agosto del 2004, oltre alla realizzazione delle due rampe di entrata in direzione Napoli e Salerno, prevede l'ampliamento della sede autostradale, la realizzazione della nuova stazione di Angri e il relativo parcheggio per le autovetture.
Lo svincolo si trova al chilometro 31,800 dell' autostrada che attraversa l' Agro e i Comuni vesuviani ed è ubicato in via Brigadiere D'Anna nel tratto che conduce verso San lorenzo di Sant'Egidio del Monte albino.
Cancellata la svastica dalla facciata della Chiesa della Madonna del Carmine
Domenica, 23 Settembre 2012 11:05 Pubblicato in UrbanisticaE' stata finalmente cancellata la svastica dalla facciata della Chiesa della Madonna del Carmine.
L'ignobile gesto fu compiuto da incivili sconosciuti nel mese di agosto. (clicca qui).
L'atto vandalico, condannato da tutti, mostrò per l'ennesima volta il problema della sorveglianza sul territorio angrese, un problema sempre più serio che però vede Angri ancora non dotato di un efficace ed efficiente sistema di videosorveglianza che consentirebbe di frenare inciviltà e delinquenza, oltre a fornire un valido deterrente ad una stupidità dilagante.
La Galleria d’Arte di Angri Pagea Art inaugura la mostra "Divergenze. Contaminazione Artistica Contemporanea"
Venerdì, 21 Settembre 2012 20:50 Pubblicato in Arte e CulturaLa Galleria d’Arte di Angri Pagea Art, in occasione dell’VIII Giornata del Contemporaneo, inaugura sabato 29 settembre 2012 alle ore 18.30“Divergenze. Contaminazione Artistica Contemporanea.”
La mostra nasce dall’incontro di diciotto artisti, giovani e meno giovani, che sperimentano linguaggi, stili e idee, dando diverse interpretazioni artistiche, nel segno di una vitalità creativa che si esprime attraverso forme d’arte differenti quali pittura, scultura e installazioni, e l’uso di materiali vari, da quelli canonici come la tela e il pennello, ad altri come il ferro, le lamine, la cartapesta, la terracotta, il rame, le resine, il plexiglass. Gli artisti in maniera divergente, costruiscono e danno forma ai loro pensieri, definiscono le forme degli oggetti del mondo, esprimono attraverso il segno artistico la percezione che hanno dello spazio circostante.
Metamorfosi, incroci tra umano ed animale, colori stridenti, luci e contrasti, matericità, danno vita a corpi, paesaggi, strutture misteriose ma quanto mai reali. Astrazione e minimalismo, forme elaborate e sagome che esistono ed esplorano l’universo interiore dell’uomo, estrema rarefazione e superba finezza che sfocia in una delicata sensibilità dell’interpretare, si incontrano nel percorso espositivo di Divergenze.
In esposizione le opere di Alfano Elio, Alfano Giovanni, Attianese Michele, Casciello Angelo, Cipriano Franco, Cocco Francesco, Cordasco Ugo, Crescenzi Anna, Falcone Pino, Iodice Vincenzo, Lista Pietro, Pagano Luigi, Panaro Rosa, Terlizzi Ernesto, Vangone Alessandro, Vangone Gerardo, Vollaro Luigi e Waschimps Elio.
La proposta espositiva, per un’intera settimana no stop, all’insegna della contaminazione artistica, è orientata sia all’esigenza del mercato ma è rivolta anche e soprattutto ai collezionisti e agli amanti dell’arte, con uno scopo altamente comunicativo e allo stesso tempo riflessivo, che introduce lo spettatore in un universo parallelo nel quale la contemplazione e l’osservazione possono dare risposta ai tanti quesiti irrisolti di fronte ai quali l’arte in tutte le sue formulazioni ci pone.
Curatore : Mariella Cuccurullo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Comunicazione e Promozione: Laura Pepe Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Vernissage: 29/09/2012 ore 18:30
Orario di apertura: Tutti i giorni: 18 – 20. Lunedì chiuso.
Domenica e Festivi su appuntamento.
Ingresso gratuito.
Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. Cell. 338 6643932
Galleria Pagea Art, Via Concilio 50, Angri (Sa)
Gli "amanti di Valdaro": un abbraccio e un amore lunghi 6000 anni
Venerdì, 21 Settembre 2012 19:50 Pubblicato in Fuori Citta'Alle porte di Mantova, a Valdaro, cinque anni fa fu scoperto uno straordinario tesoro, era il 2007 quando ci fu un ritrovamento archeologico fuori dal comune, roba da romanzo.
Abbracciati teneramente, le gambe raccolte e incrociate l’uno con l’altra, le braccia di lui sul collo di lei, quelle di lei sulle spalle di lui, uniti da oltre 6000 anni in una pace d’abbandono che forse è stata amore, sono gli «amanti di Valdaro», due scheletri risalenti al Neolitico.
Immaginate due adolescenti che si abbracciano affettuosamente. Immaginate gli stessi ragazzi, in un’età compresa tra i 18 e i 20 anni, rimasti immobili nel loro abbraccio d’amore per 6000 anni.
I due scheletri , in condizioni a dir poco perfette, sono stati studiati a lungo e rappresentano qualcosa di unico al mondo, sia per l’antichità sia per la posizione in cui sono stati trovati, e recano con sé una componente di mistero, perché sul significato del loro abbraccio mortale ed eterno non si possono che formulare ipotesi. In un primo tempo, dato che erano state trovate accanto alcune punte di silice, si era pensato che potessero essere stati uccisi. Immaginare un compagno geloso, un capo-clan irascibile, una seduzione finita molto male non è poi così strano, visto che Mantova è la città del Rigoletto, e la casa dove Verdi concepì la sua (immaginaria) vicenda è a due passi dal museo, basta attraversare la piazza. Le prime analisi, però, stabilirono che non c’erano fratture e neppure microtraumi, dunque l’omicidio era da escludere.
Restava la malattia, forse il freddo: che i due ragazzi si fossero stretti per scaldarsi a vicenda in una gelida nottata neolitica? E’ possibile, ci dice la professoressa Silvia Bagnoli, animatrice e presidente del Comitato; però il luogo del ritrovamento, una necropoli, rende la cosa improbabile, o eccessivamente romanzesca. Sembrerebbe molto più verosimile pensare che i due corpi siano stati composti in quella posizione da mani pietose, che forse volevano lanciare un messaggio, magari non a noi posteri curiosi, ma certamente agli spiriti dell’aldilà, chiudere in un tenero abbraccio quello che era stato un amore (coniugale, probabilmente: è verisimile che a quel tempo ci si «sposasse» assai presto), consegnarlo tale e quale, incorrotto, al lungo viaggio della morte.
Disagi e proteste di alcuni cittadini per i lavori del Nuovo Casello Autostradale
Venerdì, 21 Settembre 2012 15:26 Pubblicato in UrbanisticaDisagi per i cittadini che vivono nei pressi del nuovo casello autostradale, gli abitanti di via Cupa Mastrogennaro protestano verso le Autostrade Meridionali per come si stanno svolgendo i lavori nella zona, alcuni muri, abbattuti per consentire i lavori, non sono stati ancora completamente ricostruiti e gli abitanti temomo che non saranno mai più completati.
Inoltre con la nuova segnaletica introdotta gli automobilisti della zona dovranno allungare il loro percorso per uscire e tornare a casa.
Angri: Via Adriana chiusa al traffico dalle ore 14,00 alle ore 24,00 di venerdi 21.09.2012
Venerdì, 21 Settembre 2012 12:57 Pubblicato in UrbanisticaAngri: Via Adriana chiusa al traffico nel tratto compreso tra l’ingresso del nuovo svincolo autostradale e fino al torrente Pagliarone, dalle ore 14,00 alle ore 24,00 di venerdi 21 settembre 2012.
La chiusura, stabilita con ordinanza del Comune (clicca qui per la consultazione), consentirà i lavori di asfaltatura all’ingresso del nuovo casello autostradale.
La Storia di Daniela raccontata da TGR raitre nella trasmissione "Buongiorno Regione Campania"
Venerdì, 21 Settembre 2012 09:28 Pubblicato in EventiLa Storia di Daniela raccontata da TGR raitre nella trasmissione "Buongiorno Regione Campania" (andata in onda il 20 settembre 2012).
Nel servizio l'intervista fatta a Daniela sabato 15 settembre 2012 ad Acerno.
(Video tratto da TRG raitre "Buongiorno Regione Campania" del 20-09-2012)
Per il video completo, clicca qui.
Per chi ancora non lo sapesse, questa è la storia di Daniela (clicca qui)
Prima Festa del Pomodoro : San Marzano 22 e 23 settembre 2012
Venerdì, 21 Settembre 2012 08:49 Pubblicato in Fuori Citta'Sabato e domenica 22-23 Settembre 2012 a partire dalle ore 20,00 a San Marzano sul Sarno, presso il parco urbano, al via la prima FESTA DEL POMODORO SAN MARZANO.
La festa patrocinata, oltre che dal Comune, anche dalla Provincia e dalla regione Campania si svolge a conclusione della raccolta e della trasformazione del famoso pomodoro, "oro rosso" della fertile campagna dell'Agro nocerino-sarnese, apprezzato in tutto il mondo per le sue qualità organolettiche.
La manifestazione sarà caratterizzata da momenti di intrattenimento, scanditi da sfilate di moda, musica, e percorsi culturali ed enogastronomici.
XXII Edizione del "Palio Storico Citta' di Angri": 22 e 23 settembre 2012
Mercoledì, 19 Settembre 2012 21:55 Pubblicato in EventiAngri si prepara alla conquista della "Spada di Zurolo". Entra nel vivo la XXII Edizione del "Palio Storico Citta' di Angri" organizzato dalla compagnia dei cavalieri di San Giuda Taddeo. Il programma della manifestazione:
Sabato 22 settembre 2012
ore 20.30: Pontile Castello Doria. disfida degli arcieri del Palio
Domenica 23 settembre 2012
ore 10.00: fossato del Palio, visite veterinarie ai cavalli e prove libere per i cavalieri
ore 17.40: Piazza Annunziata, benedizione dei gonfaloni delle associazione e partenza dei figuranti
ore 21.00: fossato del Castello Doria, inizio del Palio, il campione conquisterà la "Spada di Zurolo"