LeTreScimmiette.info - Angri vista dagli angresi - News

A+ A A-

Angri Via Cervinia: il degrado dei giardinetti e del parco giochiCresce sempre più il degrado urbano angrese, sia in periferia che al centro una situazione di incuria generale grave che chiama in causa tutti: cittadini e governanti.
In particolare a versare in un profondo stato di abbandono e degrado sono i giardinetti e il parco giochi di via Cervinia.

Il Parco, realizzato anni fa, aveva l’obiettivo di dotare una delle zone più centrali di Angri di un’area verde attrezzata, vista la carenza di spazi simili.
Ma oggi, e ormai da anni tra l'indifferenza di tutti, tutto versa in un stato di totale abbandono: erbacce, rifiuti, recinzioni divelte, panchine rotte, aiuole inesistenti, pavimentazione rialzata e consumata, giostre correse dal tempo e vandalizzate, insomma tutto il necessario per rendere inospitale e pericoloso un luogo dalle potenzialità inespresse.
Il parco giochi viene abusivamente violato da avventori poco accorti e il campo da basket accanto alla scuola è completamente abbandonato e caratterizzato da una crescente incuria.
Complice di tutto ciò sicuramente l'inciviltà e la totale assenza di sorveglianza e di illuminazione oltre che una inadeguata se non inesistente politica di recupero.

Come è possibile che ancora oggi esiste tanto degrado e sporcizia?
Spiace vedere che zone centrali della città (ma lo stesso vale anche per la periferia) si trovino in uno stato di totale abbandono.
Vedere una potenziale piccola villa con tanto di alberi, panchine e parco giochi in un simile stato fa nascere rabbia e tristezza ,un luogo che potrebbe soddisfare le esigenze di famiglie, bambini e anziani.
   
Per quanti anni questo spazio dovrà essere ancora abbandonato?

Via ColomboLa scarsa manutenzione del verde cittadino è un problema che affligge l'intera città di Angri, da tale problematica non è immune via C. Colombo (per intenderci le palazzine delle cambiali).
E' ormai da quasi un anno che non viene fatta manutenzione di potatura a tutti gli alberi della zona, in questo arco di tempo i rami sono arrivati quasi al secondo piano delle abitazioni creando non pochi problemi, quali l'ostruzione al passaggio di luce ed aria, ed il moltiplicarsi di insetti, problema particolarmente sentito in questo periodo di calura; infatti nonostante la disinfestazione effettuata pochi giorni fa ci sono insetti di varie specie ospitati sugli alberi e di conseguenze nelle case.
Lo stato di salute delle aree verdi non è da sottovalutare in quanto può rappresentare un pericolo sotto il profilo igienico-sanitario.

Sarebbe quindi opportuno attuare una efficiente politica del verde compatibilmente con tutte le altre problematiche cittadine.

Castello di LettereDal 7 al 9 settembre 2012, presso il Castello Medievale di Lettere (Napoli), si terrà la II edizione della sagra dei prodotti tipici "Alla Corte dei Sapori", organizzata dall'Associazione VERITAS Onlus.

Nel suggestivo scenario del castello medievale, luogo magico da cui godere del bellissimo panorama sarà possibile degustare alcuni cibi locali e sorseggiare del buon vino, ascoltando musica dal vivo.

alla corte dei SaporiNella rocca, edificata a scopo difensivo dagli amalfitani nel X secolo  saranno infatti allestiti appositi spazi destinati al consumo degli ottimi prodotti quali mozzarella, vino e salsiccia e  all’ intrattenimento dei visitatori, allietati nel corso dei tre giorni da posteggia napoletana e piano bar.

Ogni sera, alle ore 19.00, è prevista una visita guidata gratuita al Castello.

Alle ore 20.00 apertura degli stand enogastronomici.

Nuova segnaletica in Via BadiaL'Amministrazione Comunale con Ordinanza n. 172 del 30/08/2012 istituisce il divieto di sosta e fermata con rimozione (orario 0-24) ambo i lati in via Badia, nel tratto compreso tra l'incrocio con via Annunziata e l'incrocio con via S. Lucia.

Inoltre sono stati stabiliti attraversamenti pedonali (Nuovi e/o da sistemare) in prossimità dei numeri civici 1/6, 42, 44, 43 e 52 e in prossimità degli incroci tra via Badia e le seguenti strade: prolungamento Corso Italia, via santa Caterina e rotatoria via S. Lucia.

San GiovanniAngri 29 agosto 2012: tantissimi fedeli per la solenne processione del Martirio di San Giovanni Battista. strade gremite ad attendere il patrono di Angri portato a spalla fino in villa Comunale per la celebrazione eucaristica, rientro in Collegiata dopo la peregrinatio per alcune strade della città e il saluto con i fuochi d'artificio.

Un luna park in Via NazionaleGià da qualche giorno e fino al 30 settembre 2012 in via Nazionale presso l'area antistante la Scuola Elementare Taverna è aperto un piccolo Luna Park: Trenino, Tappeto Elastico, Seggiolini Volanti e altre attrazioni per il divertimento dei bambini e non solo!!!!!

San Giovanni AngriIn occasione della Festa del Martirio di San Giovanni Battista mercoledi 29 agosto la Chiesa angrese ricorda la decollazione del Santo Patrono.

Alle ore 18.30 del 29 agosto la statua del Santo Patrono sarà trasportata in Villa Comunale dove alle ore 19.00  sarà celebrata la Solenne Celebrazione Eucaristica, al termine della quale la statua sarà riportata in processione in Collegiata attraversando Via Murelle, Via Zurlo, Via G. da Procida e Via Amendola.

Il santo rientrerà in Chiesa dopo lo sparo dei fuochi dal Castello.

 

Per tale occasione l'amministrazione comunale ha stabilito il divieto di transito per il 29 agosto dalle ore 18.00 alle ore 22.00 in: Piazza san Giovanni, Via Murelle, Via Zurlo, Via G. da Procida e Via Amendola; e il divieto di sosta dalle ore 16.30 alle ore 22.00 in Piazza san Giovanni.

28° Sagra della Nocciola e del Cinghiale 30-31 Agosto 1-2 Settembre 201228° Sagra della Nocciola e del Cinghiale 30-31 Agosto 1-2 Settembre 2012, Gaiano (SA), un paesino vicino Fisciano.

La "Sagra Della Nocciola E Del Cinghiale" nacque nel lontano 1985 dall'idea di un gruppo di amici che decisero di dare vita a questa manifestazione per valorizzare i prodotti tipici locali.
Col passare del tempo però,quella piccola manifestazione nata quasi per gioco ha spinto sul piccolo paesino di Gaiano decine di migliaia di persone ( 20000 presenze annuali ) provenienti da ogni angolo della regione, per degustare i nostri prodotti e "assaggiare" il clima di collaborazione e felicità presente a Gaiano nei giorni dell'evento.

La Sagra comincerà giovedì 30 Agosto con la sfilata per le strade del paese dei bambini vestiti con abiti tradizionali seguita dall'alzabandiera in piazza Antonio Negri e si protrarrà sino a domenica 2 Settembre. Tutte le serate saranno allietate da complessi musicali e dalla calorosa accoglienza dei Gaianesi. La sagra deve il suo successo a tutto il lavorio del paesino che vive durante le settimane di preparazione e nei giorni del suo svolgimento una sorte di estasi aggregativa che riconcilia la popolazione con la sua tradizione e la sua cultura. I visitatori, in una cornice bucolicheggiante sotto i due maestosi tigli che sovrastano la piazza Antonio Negri, si confronterà con ricche inbandigioni a base di carne di cinghiale e dolci alla nocciola, scrupolosamente cotti nei forni a legna. Il consiglio ai lettori di accorrere numerosi può sembrare a questo punto superfluo, ma è meglio ribadirlo affinchè essi possano vedere con i propri occhi, e gustare con il proprio palato..... constatando che a Gaiano cucinare è un'arte!!!!!.

Questa manifestazione con il passare degli anni è andata affermandosi come una delle più importanti della Valle dell´Irno e la sua fama è andata ben oltre i confini provinciali e regionali.

Il cinghiale si impone con il suo sapore forte e caratterizza il primo e secondo piatto di questa gradevole cena di fine estate. Potrete degustare:

     - Fusilli con sugo e carne di cinghiale cotti nel tegamino di terracotta.
     - Panino in "umido" con spezie e vino bianco.
     - Panino con le "pupacchiole".
     - Panino con la "salsiccia" di cinghiale alla brace e insalata.

La nocciola, prodotto tipico locale, è utilizzata per la preparazione di gustosi dolci preparati dalle mani esperte delle massaie e cotti come vuole la tradizione nei forni a legna, così da poter sentire ancora il profumo di quelle cose buone di una volta. Durante i giorni della sagra si possono gustare dolci tipici come il croccante, i cannoli, morsellini, crostate e torte varie.

Servizio ristorante: la possibilità di degustare tutte le nostre specialità, evitando lunghe code, stando comodamente seduti in un´area appositamente adibita al servizio ai tavoli.

Angolo bar: potrai gustare un buon caffè alla nocciola e un digestivo rigorosamente alla nocciola.

Il sapore di questa tradizione non è solo quello della antica gastronomia della collina Gaianese, ma anche quello della cordialità della gentilezza e di quell´ atmosfera gioiosa e di festa che si respira in queste sere settembrine a Gaiano. Una sagra questa della nocciola e del cinghiale che oltre a voler far riscoprire la cultura del mangiar bene, ormai sostituita da quella poco salutare dei cibi pronti, cerca di diffondere altri valori culturali, come la collaborazione, l´amicizia e lo stare insieme nel rispetto della diversità.


Il Programma

Giovedì 30 Agosto:
- ore 18:00: Sfilata folkloristica per le vie di Gaiano
- ore 19:00: Alzabandiera e saluti del presidente

- ore 20:00: Apertura stands gastronomici
- ore 21:00: Spettacolo musicale con i "POZZO DI SAN PATRIZIO"

Venerdì 31 Agosto:
- ore 19:00: Apertura stands gastronomici
- ore 21:00: Spettacolo musicale con i "VIA TOLEDO"

Sabato 1 Settembre:
- ore 19:00: Apertura stands gastronomici
- ore 21:00: Spettacolo musicale con i "DINO DI LEO & THE GROOVERS"

Domenica 2 Settembre:
- ore 19:00: Apertura stands gastronomici
- ore 21:00: Spettacolo musicale con il violinista pazzo "FELICE D'AMICO"

Angri e la tradizione: la Notte della Puella

Lunedì, 27 Agosto 2012 23:23 Pubblicato in Arte e Cultura

Notte della PuellaNella notte che precede il 29 agosto, giorno in cui Angri festeggia il martirio di San Giovanni Battista, patrono della città, le donne compiono il rito della puella, una tradizione centenaria.

Fuori dal balcone si pone un barattolo di vetro pieno di acqua nel quale si versa l'albume di un uovo (in passato al posto del bianco d'uovo si usava del piombo fuso) e su di esso si fa per tre volte il segno di croce. Nel giorno della decollazione del Battista, le donne studiano il masso di piombo (l'uovo)  e a seconda della forma che ha assunto si interpretano eventi felici o disgrazie.

Disclaimer

Questo blog non costituisce una testata giornalistica. Non ha carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità dei materiali. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della Legge. n. 62 del 2001.
Testi, immagini  e contenuti presenti su questo blog possono essere utilizzati dagli utenti, senza scopo di lucro, in siti o in altri spazi web, chiediamo solo di menzionare letrescimmiette.info quale fonte.
Il proprietario di letrescimmiette.info non è responsabile per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post e per quanto pubblicato negli articoli e nei contenuti inviati dai lettori stessi.
Ciascun commento,articolo o post inserito vincola l'autore dello stesso ad ogni eventuale tipologia di responsabilità... LEGGI TUTTO...

Le Tre Scimmiette Blog © Angri vista dagli Angresi | Vivi e Racconta la tua Città | All rights reserved. Developed by Ing. G. Barbella