Basket Serie C: Angri Pallacanestro vince contro il Casavatore
Lunedì, 18 Gennaio 2016 08:12 Pubblicato in SportSuccesso per l'Angri Pallacanestro nella 2^ Giornata di Ritorno del Campionato di Serie C. Il team angrese ha superato fuori casa la squadra di Casavatore per 77 a 48 in una gara per nulla scontata.
CLASSIFICA
Scuola BK Donato Avenia |
34 |
Angri: Rapina al supermercato MD in via d'Anna
Venerdì, 08 Gennaio 2016 11:03 Pubblicato in Incivilta'Nella serata di ieri giovedi 7 gennaio 2016 degli uomini armati e a volto coperto hanno fatto irruzione nei locali del supermercato MD Discount di via D'Anna impossessandosi dell'incasso dopo aver minacciato con una pistola i clienti presenti e i dipendenti del Market.
Sul posto sono intervenuti i carabinieri della stazione di Angri che hanno avviato le indagini.
Un marocchino residente ad Angri sarebbe finito al centro di un’inchiesta aperta dalla sezione antiterrorismo della Procura Antimafia di Salerno, a raccontare i particolari sono stati alcuni quotidiani, tra cui "Il Mattino".
Secondo i giornali durante una serie di ispezioni dei Carabinieri nel centro storico angrese, finalizzati a rintracciare presunti terroristi Isis in fuga, un giovane marocchino sarebbe stato sospettato di aver fornito ospitalità e assistenza a due connazionali membri di organizzazioni terroristiche, provenienti dal Belgio.
50 artisti per partecipare al progetto "Art house"
Giovedì, 07 Gennaio 2016 12:26 Pubblicato in Idee e ProposteBando di selezione di 50 artisti per la partecipazione al Progetto "Art House", finanziato dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile con l'avviso pubblico "Giovani per la valorizzazione dei beni pubblici". Candidature entro il 1 Febbraio 2016.
Pubblicato il Bando di selezione di 50 artisti per la partecipazione al Progetto "Art House", finanziato dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile con l'avviso pubblico "Giovani per la valorizzazione dei beni pubblici".
Obiettivo generale del progetto è supportare la professionalizzazione del lavoro creativo giovanile, agevolare l'entrata delle produzioni artistiche giovanili in circuiti economici finalizzati alla vendita e integrare il messaggio artistico nel tessuto civile e sociale.
Il core del progetto consiste nella conversione di una struttura confiscata alla criminalità organizzata in una casa dell'arte, sede di un'impresa sociale di distribuzione delle opere artistiche prodotte nella stessa location sul modello delle antiche botteghe d'artigianato e distribuite attraverso canali formali diretti e indiretti. A questa attività di base si affiancano progetti guidati e tematici di arte pubblica volti alla divulgazione di messaggi civici e sociali.
Agli artisti selezionati sarà offerto:
- #supporto alla produzione artistica attraverso la concessione di uno spazio confiscato e delle attrezzature necessarie;
- #supporto alla comunicazione attraverso canali digitali, un calendario di esposizioni personali e collettive e azioni di arte pubblica;
- #supporto alla distribuzione della produzione artistica attraverso l'allestimento di spazi virtuali (sito di e-commerce) e reali (presso la struttura oggetto di intervento) per la vendita delle opere, meetings con galleristi e operatori culturali.
Destinatari
Il Bando è rivolto a 50 giovani artisti residenti in Campania, di età compresa tra i 18 e i 35 anni, specializzati nelle seguenti categorie artistiche e suddivisi in:
- #10 fotografi
- #10 pittori
- #5 writers
- #7 scultori e installatori
- #4 grafici
- #4 video-maker
- #5 musicisti
- #5 scrittori creativi
Modalità di partecipazione
Gli artisti saranno selezionati in base al curriculum e al portfolio artistico. Inoltre i partecipanti dovranno indicare, nella domanda di partecipazione, una sola opera per ambito artistico da destinare alla procedura di e-voting ( votazione online). Le opere,infatti, saranno pubblicate sulla pagina Facebook del progetto "Art House" per consentire ai fan del progetto di esprimere la propria preferenza. Sulla base delle preferenze ottenute, agli artisti saranno attribuiti fino a 4 punti.
La domanda di partecipazione deve essere inviata via email, utilizzando il modulo allegato, a:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
, entro le ore 12.00 del 1 febbraio 2016 e deve essere corredata dai seguenti documenti:
- scansione del documento d'identità;
- curriculum artistico;
- portfolio artistico (per le specifiche tecniche delle opere leggere attentamente la sezione "Modalità di partecipazione" del bando).
Gli artisti iscritti al progetto Chiamata alle arti possono inviare la sola domanda di partecipazione, indicando l'opera da destinare alla procedura di e-voting, e saranno valutati sulla base del curriculum artistico e del portfolio presente sul portale www.chiamatallearti.it.
3 gennaio 2016 Domenica al Museo: Musei Aperti e gratis, a Pompei ingresso a fasce orarie
Sabato, 02 Gennaio 2016 20:13 Pubblicato in Fuori Citta'Domenica 3 gennaio 2016 è previsto l’ingresso gratuito ai siti archeologici vesuviani nell’ambito dell’iniziativa ministeriale “Domenica al Museo”.
Gli orari di accesso agli scavi saranno regolari: Pompei (dalle 9,00 alle 17,00 - ultimo ingresso 15,30); Ercolano, Oplontis, Stabia e Boscoreale (dalle 8,30 alle 17,00 - ultimo ingresso 15,30).
Ogni prima domenica del mese non si pagherà il biglietto per visitare monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali dello Stato, una buona occasione per visitare le innumerevoli bellezze che ci circondano, come gli Scavi di Pompei, la Reggia di caserta, ecc...
Angri 30 Dicembre ore 21:00 serata Grigiorossa di solidarieta'
Mercoledì, 30 Dicembre 2015 14:46 Pubblicato in Curiosita'Angri :Ultras nella vita e non solo alla partita
La frase riassume bene il concetto dell'essere ultras: non solo sostenere la squadra della propria città ma anche spendersi per il prossimo. I tifosi angresi sono così diventati protagonisti ed hanno organizzato una serata di raccolta fondi a favore della “associazione italiana Gangliosidosi Gm1 e malattie affini” malattia di cui è affetto Giuseppe Di Palma, la mascotte ufficiale della squadra.
La raccolta fondi è stata organizzata per il 30 Dicembre al Country Pub in vicolo Rodi 10 ad Angri. “Ci vuole mentalità” recita uno dei loro slogan e gli ultras di quest’anno hanno fatto capire di avere non solo mentalità comportandosi in modo da essere un valore aggiunto per il rendimento della squadra, ma soprattutto di avere un cuore enorme dimostrando anche nella vita di saper scendere in campo per una giusta causa.
Vietati petardi e fuochi d'artificio nelle giornate del 31 dicembre 2015 e del 1 gennaio 2016
Mercoledì, 30 Dicembre 2015 14:34 Pubblicato in UrbanisticaIl Sindaco Cosimo Ferraioli ha firmato l’ordinanza con la quale vieta l’utilizzo di petardi e fuochi d’artificio nelle giornate del 31 dicembre 2015 e del 1 gennaio 2016.
La decisione di vietare i fuochi d’artificio è stata ritenuta necessaria in quanto è causa di disagio ed oggetto di lamentele da parte di molti cittadini, per l’uso spesso incontrollato di tali artifici e senza l’adozione delle minime precauzioni atte ad evitare pericoli e danni, diretti ed indiretti, all’integrità fisica delle persone e degli animali ed all’ambiente.
L’ordinanza si estende a tutto il territorio comunale e la violazione comporta l’applicazione di una sanzione amministrativa pecuniaria da euro 25.00 ad euro 500.00, delle violazioni commesse dai minori risponderanno coloro i quali sono tenuti alla loro sorveglianza.
Nei giorni indicati sarà vietato:
- -l’accensione, il lancio e lo sparo di fuochi d’artificio, mortaretti, petardi in luogo pubblico;
- -l’utilizzo di fuochi pirotecnici, non posti in libera vendita, nei luoghi privati, senza la licenza di cui all’art. 57 del TULPS;
- -l’utilizzo di fuochi pirotecnici, non posti in libera vendita, nei luoghi privati, senza rispettare le istruzioni per l’uso stabilite sulle etichette;
- -la vendita di qualsiasi tipo di fuoco pirotecnico ai minori di anni 18.
Premio Citta' dell’Agro: successo per il "ritorno" ad Angri
Mercoledì, 30 Dicembre 2015 14:14 Pubblicato in Curiosita'L’evento ha soddisfatto in pieno l’opinione pubblica. Nel 2016 l’internazionalizzazione.
È un Direttore Artistico Giuseppe Novi visibilmente emozionato – ma anche giustamente soddisfatto - quello che si concede a giornalisti e fotografi durante il rinfresco post-evento allestito negli appositi spazi adiacenti il Teatro Santa Maria di Costantinopoli che il 20 dicembre scorso ha ospitato la serata finale della XII edizione del Premio Città dell’Agro. Un’edizione a dir poco speciale della famosa manifestazione che, per il 2015 ha fatto ritorno nel comune del comprensorio che nel 2003 gli ha dato i Natali. Sindaco di Angri era all’epoca Umberto Postiglione, oggi Direttore dell’Agenzia per i Beni Confiscati alla Criminalità. Il prefetto, durante il suo intervento, ha prima ricordato con piacere quando, 12 anni fa, lo stesso Giuseppe Novi gli propose di avallare l’ambizioso progetto di “dare visibilità al territorio ed alle Sue eccellenze” istituendo un Premio che portasse proprio il nome del Comune Doriano, e poi si è complimentato con tutti gli organizzatori per la tenacia, la costanza e la perseveranza con cui portano avanti il sogno di far emergere Angri e tutto l’Ago Nocerino Sarnese al di fuori delle cosiddette mura cittadine. A premiare il Dott. Postiglione non poteva che essere l’attuale Sindaco di Angri, l’Ing. Cosimo Ferraioli, che nel suo intervento ha garantito massima vicinanza agli organizzatori per le prossime edizioni dell’evento. Di altissimo valore lo spessore tecnico e culturale anche del resto del parterre. Tutti i presenti hanno dimostrato di gradire l’ormai collaudata formula di spettacolo-premiazione-riflessione che il Premio offre, ma, ancor più, hanno apprezzato la semplicità voluta dalla Direzione Artistica di “riappropriarsi del territorio” per l’edizione attuale, in cui la cerimonia di consegna premi si è trasformata per alcuni tratti in un dibattito costruttivo tra gli intervenuti ed il pubblico presente, per altri in un vero e proprio spettacolo con proiezioni video ed esibizioni live. Ad aprire il momento delle premiazioni dei designati è stato il gestore del Teatro ospitante Don Luigi La Mura – Padre spirituale degli organizzatori - che onorando la memoria di Padre Giovanni Vicidomini ha consegnato il premio a Madre Immacolata Vicidomini – già Madre Generale delle Suore Battistine e sorella del compianto sacerdote Liguorino – ed a Padre Serafino Fiore - Superiore della Provincia Napoletana dei Missionari Redentoristi – provincia che, come ha ricordato lui stesso nel suo intervento, si estende fino al Pakistan ed all’Afganistan. È toccato poi al Comandante dei Carabinieri di Angri Maresciallo Alessandro Buscema consegnare l’ambito riconoscimento all’attore Ciro Villano per il suo impegno nello sviluppo professionale delle arti teatrali e cinematografiche nel comprensorio. Il vice Sindaco di Angri Dott. Giuseppe D’ambrosio ha premiato invece il comandante provinciale dei carabinieri di Torino Colonnello Arturo Guarino. Il Presidente della Commissione Cultura e Turismo del Comune Di Angri Dott. Eugenio Lato ha omaggiato il Presidente di Assostampa Valle del Sarno Prof. Salavatore Campitiello. Il Presidente del Dipartimento Studi e Ricerche Turistiche della Campania Prof. Raffaele Palumbo nel consacrare l’OkDORIAfest – la festa della birra angrese e già n° 1 in Campania – come evento dell’anno 2015 ha comunicato l’internazionalizzazione del Premio Città dell’Agro per il 2016 con due eventi già in fase di preparazione, il primo da tenersi a Roma in aprile, il secondo nella città di San Paolo in Brasile in estate. Standing Ovation per il candidato al Premio Nobel per la medicina 2015 Prof. Giulio Tarro. Lo scienziato di fama mondiale è stato omaggiato per la Sua straordinaria carriera dal Presidente di Federfarma Salerno Dott. Marcello Conte. L’evento è terminato con la performance live dell’attore comico Angelo Di Gennaro che ha premiato il cantante di musica leggera cristiana Don Giosy Cento al quale è stata affidata la sigla di chiusura della cerimonia con tanto di “bis”. Prima, però, ci sono state due importanti presentazioni – rammentando l’importanza del Premio Città dell’Agro anche come “contenitore” di idee, progetti ed iniziative che si tengono sul territorio: l’agenda Angri 2016 curata da Giuseppe Rispoli ed il libro SatirAngri di Giuseppe Afeltra. Il maestro dell’arte presepiale Alfonso Pepe ha, infine, annunciato che dal prossimo anno il Premio coinvolgerà tutte le scuole d’Italia proprio in questo particolare - ed ancora poco diffuso - ramo creativo. Continua, quindi, la “mission” dell’evento più qualificativo di questa terra di “portare fuori da questa terra ciò che è tipico di questa terra”.
Orari di apertura al pubblico degli uffici comunali durante le festivita' natalizie
Mercoledì, 16 Dicembre 2015 14:15 Pubblicato in UrbanisticaNelle giornate del 24 e 31 dicembre 2015 l'accesso al pubblico agli uffici comunli terminerà alle ore 12:00;
nelle giornate del 21 e 28 dicembre 2015 sarà efffettuata un'aperura pomeridiana straordinaria degli uffici comunali.
Premio Citta' dell'Agro: tra i premiati il prefetto Postiglione
Mercoledì, 16 Dicembre 2015 14:05 Pubblicato in EventiAll’evento anche il Rettore UniSA Tommasetti, l’attore Angelo Di Gennaro e Don Giosy Cento
Il Premio Città dell’Agro per l’anno 2015 “torna” nella natìa Città di Angri ripresentando - per l’occasione - il logo che ritrae accanto alla scritta originale, la torre del Castello Doria. Ed anche il Premio, il trofeo, torna materialmente ad essere quello “simbolo” della kermesse - che tanti tentativi di imitazione ha vantato negli ultimi anni - vale a dire una riproduzione fedele e parziale dello stesso Castello - con tanto di colonna in argento - simbolo ed emblema, a sua volta, della Città di Angri. Questa è stata solo la prima novità che il Direttore Artistico Giuseppe Novi ha annunciato alla stampa. Svelati, poi i nomi degli illustri premiati di questa edizione: oltre al già comunicato Prof. Giulio Tarro, candidato al Premio Nobel per la medicina 2015, ci saranno il Presidente di Assostampa Valle del Sarno Prof. Salavatore Campitiello; il comandante provinciale dei carabinieri di Torino Colonnello Arturo Guarino; il direttore dell'agenzia per i beni confiscati alla criminalità Prefetto Umberto Postiglione, l’attore comico Ciro Villano, il cantante di musica leggera cristiana Don Giosy Cento. Un riconoscimento speciale anche per gli organizzatori dell’OkDORIAfest - la festa della birra n.1 in Campania che per l’occasione presenteranno in esclusiva la prima ”bionda Made in Angri”. Infine sarà onorata la memoria di Padre Giovanni Vicidomini - storico, saggista, articolista, profondo conoscitore del culto di Sant’Alfonso, illustre figlio di questa terra.
Di notevole spessore anche il parterre dei premianti: dal Rettore dell’università di Salerno Aurelio Tommasetti, all’attore Angelo Di Gennaro, dal Presidente di federfarma Salerno Dottor Marcello Conte, a quello del Dipartimento Studi Ricerche Turistiche della Campania Prof. Raffaele Palumbo, fino ai rappresentanti delle istituzioni che hanno patrocinato l’evento.
L’appuntamento – ricorda Don Luigi La Mura - gestore del teatro ospitante – è per Domenica 20 dicembre dalle ore 19.00 presso lo stesso Teatro Santa Maria Di Costantinopoli di Angri – per la cerimonia di consegna premi.