LeTreScimmiette.info - Angri vista dagli angresi - News

A+ A A-

Una nuova ordinanza del Sindaco di Angri disciplinerà l'accesso alla Villa Comunale

Il provvedimento affida al gestore del chiosco presente nei giardini Doria l’apertura e la chiusura fissando gli orari per il periodo invernale (dal 1 ottobre al 30 marzo)  e quello estivo, vietando l’accesso a cani e mezzi motorizzati non autorizzati, disponendo sanzioni per chi danneggia il verde pubblico o abbandona rifiuti di qualsiasi genere.

Ai trasgressori saranno applicate sanzioni da 50,00 fino a 500,00 euro.

Clicca qui per l'ordinanza completa

Premio citta' dell'Agro - XII edizione ANGRI 20 dicembre 2015

Martedì, 24 Novembre 2015 20:55 Pubblicato in Eventi

Giuseppe NoviSi svolgerà domenica 20 dicembre ad Angri (SA) la serata finale della XII edizione del Premio Città dell’Agro: il festival dell'arte, della cultura delle tradizioni e dell’enogastronomia dell'Agro Nocerino Sarnese. 

L’evento, in scena a partire dalle ore 19.00 nella splendida sala Teatro Santa Maria Di Costantinopoli, sita in Via Dei Goti 1, ha come tema “accoglienza e condivisione” – in piena attinenza con il momento storico ed economico che stiamo vivendo a causa del fenomeno della povertà e, soprattutto, dell’immigrazione clandestina, da cui si evince chiaramente la volontà della Città di Angri - quale location ospitante della fase finale di questa edizione dell’evento - dell’Agro Nocerino, della provincia di Salerno e della Campania tutta di provare a dare una “mano concreta” a chi ha davvero bisogno, senza effettuare discriminazioni o differenze, seguendo le indicazioni generali di Papa Francesco. Il tutto senza mai dimenticare “chi siamo e da dove veniamo”, con la consapevolezza del proprio passato, ricco di storia, arte, cultura e tradizioni; sottotitolo di questa edizione del “Premio” è infatti “dove eravamo rimasti...” come a voler riallacciare un discorso, bruscamente interrotto, sia col passato recente che con quello più remoto. Ricordiamo che per il 2015 l’evento agrese ha aderito al prestigioso Festival della Vita, evento promosso dalla Diocesi di Caserta e dalla Società San Paolo

Soddisfazione per il “ritorno a casa” viene manifestata dall’ideatore e direttore del Premio Giuseppe Novi che dichiara: sono felicissimo innanzitutto di poter organizzare il Premio praticamente a “casa”, visto che i nostri Headquarters distano poche centinai di metri dal teatro Santa Maria Di Costantinopoli, e a tal proposito voglio ringraziare Don Luigi La Mura ideatore de gestore del teatro - per aver creduto subito nell’importanza del progetto tanto da mettere a completa disposizione dell’organizzazione non solo la struttura ma anche la sua personale competenza, professionalità ed esperienza. 

Il Premio Città dell’Agro da sempre si contraddistingue per aver creato e continuare a creare momenti di aggregazione e di riflessione oltre che di valorizzazione e rivalutazione del territorio ed anche l’edizione 2015 – come per il passato - si preannuncia ricca di sorprese in questo senso.

Angri: Conclusa l'edizione 2015 di Oggi Sposi

Lunedì, 23 Novembre 2015 14:51 Pubblicato in Curiosita'

Chiude Oggi Sposi 2015  con un fiume di visitatori. (Riceviamo e Pubblichiamo) È l’allestimento con una cascata di bocche di leone a vincere il concorso “Vota l’espositore che ti è piaciuto di più”, nella quinta edizione di Oggi Sposi appena conclusa a Castello Doria. Grande soddisfazione per gli artefici del progetto che, nell’atrio della splendida location, è stato dichiarato vincitore dal Presidente Confesercenti cittadina Aldo Severino. Con pochi voti di differenza, è stata premiata dal suffragio popolare, la mostra fotografica sul matrimonio negli anni, che attraverso una quarantina di scatti in bianco e nero, ha raccontato con le immagini lo scorrere del tempo. “Finalmente una bella serata per dare il giusto premio a tutti i commercianti ed operatori del settore, che hanno creduto nel progetto – dichiara un soddisfatto Severino – le avverse condizioni meteo degli ultimi giorni, hanno indotto molte persone a restare in casa, piuttosto che godere della bellezza di Castello Doria e degli allestimenti presenti nelle sale; ma stasera un fiume di visitatori ha affollato gli ambienti, regalando nuova linfa vitale anche al maniero medioevale angrese”.

Volti sorridenti tra i visitatori che, tra qualche nota musicale degli artisti intervenuti, qualche piroetta e posa plastica delle modelle e dei modelli, tra gli scintillanti, colorati e profumati allestimenti, hanno passato qualche ora in tranquillità senza lasciare il centro di Angri e le sue molteplici attrattive. “Non sono mancati gli ostacoli – prosegue tranquillamente Severino – nell’organizzazione e realizzazione del progetto Oggi Sposi 2015, non ultimo il “problema” della convivenza con il servizio 118 della ASL, accasato temporaneamente in un locale del piano terra; ma c’è da dire che gli operatori, sobri ed efficienti, non hanno mai fatto pesare la propria presenza, anzi hanno dimostrato pazienza e disponibilità nell’adeguarsi a loro volta ai ritmi di una manifestazione articolata e poliedrica quale è la kermesse Oggi Sposi”. Castello Doria in queste ore è ancora pieno di vita, lesti e competenti gli addetti delle aziende partecipanti, smontano tutto quello che certosinamente avevano montato solo qualche giorno fa; e le stanze torneranno silenziose, i corridoi vuoti di persone ma colmi di ricordi, aspetteranno ancora una volta di essere vissuti dai cittadini angresi e da chi vorrà visitare la magnifica location.

“Ed è proprio questo il nostro auspicio – conclude il vicepresidente Paolo Novi, con un suo intervento davanti a tutti gli espositori accalcati nell’atrio nel momento dei saluti – vivere il Castello rendendolo fruibile ed accessibile a tutti. E perdonateci se qualche veicolo ha attraversato la zona pedonale di Piazza Doria, abbiate pazienza se per qualche giorno, uomini del commercio, hanno lavorato alacremente per farci rivivere nel suo splendore un tesoro che per troppo tempo è stato tenuto chiuso nel suo stesso forziere”.

angriSesto acuto di fila per l’U.s. Angri che stende un ottimo Vignale 2009 con tre reti, tutte nella ripresa, legittimando il primo posto in classifica e scatenando la gioia delle centinaia di sostenitori grigiorossi accorsi al “Novi” anche per applaudire la mascotte Giuseppe, entrato in campo in braccio al Capitano Loreto visibilmente emozionato.

La novità è rappresentata dalla presenza dei bambini che aderiscono al progetto “Io tifo positivo”. E’ stata una bella soddisfazione – ammette il Presidente Tortora – vedere i bambini accompagnati dai loro genitori allo stadio a fare il tifo accanto ai tifosi che seguono la squadra anche in trasferta. Voglio ringraziare – conclude il Presidente – gli organizzatori del progetto che si stanno impegnando tantissimo per la buona riuscita; i bambini ed i loro genitori che iniziano a venire sempre più numerosi. Infine – conclude il Presidente – voglio ringraziare i nostri tifosi che più volte si sono fermati per far intonare i cori preparati dai bambini.

Si iniziano a vedere gli effetti di quel processo di cambiamento di immagine, voluto dalla società – a parlare è il D.T. della squadra Cosimo Rispoli – Vedere il nostro Capitano con Giuseppe in braccio dirigersi verso il centro del campo e vedere i bambini accompagnati dai genitori sventolare bandiere e intonare cori mi ha emozionato più della vittoria.

Sono veramente felice – conclude Rispoli – il cambio d’immagine si inizia a notare. Avanti così

Infine un ringraziamento a tutti gli espositori di oggi sposi, al presidente di Confesercenti, Aldo Severino, a Leonardo D'Antuono del Bar Ribo' e ad Annabella Desiderio del Country Pub che hanno acquistato dei biglietti da regalare ai bambini.

Chiesa San Giovanni Angri Domenica 22 Novembre , ricorrendo il 35^ anniversario del terremoto del 1980, alle ore 18,00 nella Collegiata di San Giovanni Battista sarà celebrata una solenne Santa Messa in suffragio delle vittime della città di Angri.

Si invitano i fedeli a partecipare a questo momento di preghiera che esprime la fraterna comunione con le vittime del tragico evento che così profondamente segnò la nostra comunità cittadina.

Il Parroco

Mons. Vincenzo Leopoldo

L’amministrazione comunale ha inteso dare il via alle procedure per la ricerca di figure professionali da impiegare attraverso il progetto “Garanzia giovani”, piano Europeo per la lotta alla disoccupazione giovanile.

Il programma è riservato a giovani tra i 15 e i 29 anni, residenti in Italia e non impegnati in un’attività lavorativa né inseriti in un corso scolastico o formativo.

Il Comune di Angri, attraverso la sinergia con l’Arlas società promotrice della Regione Campania, ha individuato 23 (ventitre) figure professionali che saranno impiegate in supporto alle attività dell’ente per una durata di sei mesi.

 Tra le figure indicate risultano:

  1. Ingegneri nucleari – energetici
  2. Esperti legali in enti pubblici
  3. Tecnici del reinserimento e dell’integrazione sociale
  4. Addetti funzioni di segreteria
  5. Addetti al protocollo e allo smistamento di documenti
  6. Addetti alla gestione del personale
  7. Addetti all’immissione dei dati
  8. Addetti alle macchine per la riproduzione e l’invio di materiali e documenti
  9. Addetti all’accoglienza e all’informazione nelle imprese e negli enti pubblici
  10. Addetti alla contabilità
  11. Uscieri e professioni assimilate

L’amministrazione comunale invita i giovani angresi, che ancora non avessero proceduto all’iscrizione, ad accreditarsi al progetto “Garanzia Giovani” attraverso il sito internet www.cliclavoro.lavorocampania.it e aderire all’avviso pubblico del Comune di Angri di imminente pubblicazione. (c.s.)

Giuseppe NoviPREMIO CITTA’ DELL’AGRO: TRA I PREMIATI IL COMMEDIAGRAFO PASTORE - Sarà onorata la memoria del Tenente Marco Pittoni e dell’artista Franco Tiano

Doppia conferenza stampa di presentazione del Premio Città dell’Agro che per l’anno 2014 verterà esclusivamente su “Giovani, Famiglia & Sociale” ed aderisce al prestigioso Festival della Vita, evento promosso dalla Diocesi di Caserta e dalla Società San Paolo, che vivrà il suo atto finale proprio a Caserta dal 24 gennaio al 1° febbraio 2015.

Sabato 4 ottobre negli Headquarters di Via Del Monte ad Angri e domenica 5 presso il salone delle cerimonie del Chiostro del Carminello Ad Arco in Via Matteotti a Pagani (SA) il Direttore Artistico Giuseppe Novi ha prima illustrato il processo di sviluppo dell’evento dalla prima edizione targata 2003 ad oggi mettendo in evidenza i punti di forza e di debolezza, le criticità e le opportunità di quello che, all’unanimità viene ormai riconosciuto come “il più qualificativo evento della nostra terra”, e ha poi svelato i nomi di alcuni premiati di questa 11° edizione della kemesse tra cui spiccano il commediografo Prof. Franco Pastore organizzatore del Premio “mater dei junior”, ed il compianto Tenente Marco Pittoni – già medaglia d’oro al valor militare di cui sarà appositamente onorata la memoria. Al doppio e affollatissimo appuntamento con la stampa – organizzato magistralmente dall’autorevole Dipartimento Sviluppo Grandi Eventi, Manifestazioni Storiche, Premi e Festival di rilievo regionale, nazionale e internazionale - struttura aderente al qualificato Centro di Ricerche Sperimentali in Economia Gestionale – e presieduta dallo stesso Giuseppe Novi - erano presenti Don Flaviano Calenda Presidente della Fondazione Carminello Ad Arco e ideatore della Mensa di San Tommaso (per la quale l’organizzazione del Premio programmerà un’apposita raccolta di generi alimentari in collaborazione con le aziende sponsor) ed il gastronomo Gioacchino Orlando che anche quest’anno curerà il menu del Premio Città dell’Agro da degustare nei diversi appuntamenti in giro per l’Agro, regalando ai numerosi presenti una “gustosa e sfamante” anteprima. 

Si apre in questo weekend (sabato e domenica) la stagione teatrale del Delle Arti di Salerno, all'insegna della comicità, made in Napoli, con Biagio Izzo in "L'amico del cuore". Scritto, diretto e sceneggiato da Vincenzo Salemme. Lo spettacolo vede protagonista il comico partenopeo nel ruolo di Michele Seta (che fu interpretato per la prima volta sia al cinema che al teatro da Carlo Buccirosso), che sul palco sarà accompagnato da un cast di grande professionalità.

La commedia trova terreno fertile nelle dinamiche degli equivoci, dell’ipocrisia, dell’invidia e del provincialismo: i personaggi, infatti, si vestono di un ruolo e sfidano le leggi della moralità e dei sentimenti per nascondere la propria natura più profonda, e il tutto per portare in superficie la crudeltà dei rapporti umani. La commedia degli equivoci firmata da Salemme, come detto andrà in scena sabato 7 novembre alle ore 21.15 e domenica alle ore 18.30. Per info e prenotazioni dei biglietti si può contattare il botteghino al numero 089 221807.

Dunque si riaccendo le luci della ribalta al Delle Arti ma si accendono anche le Luci d'Artista. E sarà proprio Biagio Izzo il testimonial d'eccezione di questa edizione 2015 delle “Luci d’Artista” come vuole la tradizione ormai da anni, che ha sempre visto un personaggio dello spettacolo essere presente alla prima di questo grande evento, Ma gli spettacoli in programmazione sono davvero tanti.

A seguire, infatti, sul palco del Delle Arti di Salerno, si alterneranno GIULIANA DE SIO, MARISA LAURITO, SERENA AUTIERI, LINA SASTRI, CARLO BUCCIROSSO, ANGELA FINOCCHIARO, LUIGI DE FILIPPO e I DITELO VOI (c.s.)

PompeiVenerdì 13 novembre il rituale della Discesa del Quadro della Vergine del Rosario e il rito del bacio alla Madonna. Il 13 novembre ricorrerà il 140esimo anniversario di arrivo dell’Icona della Vergine a Pompei, data che viene considerata come quella della nascita simbolica della Pompei moderna (che prende il nome del sito archeologico scoperto nel 1748).

Come è consuetudine, fin dagli anni ’70, la tela sacra sarà fatta discendere dal Trono e posta alla venerazione diretta dei fedeli. Il 13 novembre 1875 il Quadro della Madonna del Rosario fu trasportato a Pompei su un carro di letame, guidato dal carrettiere Angelo Tortora, al quale il Beato Bartolo Longo aveva affidato la tela ricevuta in dono da Suor Concetta de Litala, del Convento del Rosario a Porta Medina a Napoli. La data del trasporto a Pompei del Quadro della Madonna del Rosario è considerata la data di nascita della nuova Pompei, perché il Santuario mariano fu concepito in devozione all’immagine riportata in quel Quadro.

Difatti, dal punto di vista civile, la città di Pompei nacque una decina d’anni dopo. Il 13 novembre decine di migliaia di devoti alla Madre Celeste arrivano a Pompei in pellegrinaggio per baciare la tela che resta ai piedi dell’Altare per l’intera giornata. Alla fine viene ricollocata sul Trono dopo che l’ultimo fedele avrà compiuto quell’atto affettuoso.

La Basilica sarà aperta dalle 5.30 del mattino.

AngriE’ prevista per venerdì 6 novembre la prima tappa del progetto “Puliamo Angri”. L’amministrazione comunale ha inteso coinvolgere le scuole del territorio attraverso un “contest” che si pone l’obiettivo di sensibilizzare gli alunni sull’importanza del riciclo dei rifiuti e sulla cura del verde.

L’iniziativa prevede la presenza degli operatori della società “Angri Eco Servizi” che affiancheranno gli alunni del II circolo didattico impegnati nella sistemazione delle aiuole impiantando piante ornamentali che contribuiranno ad abbellire la zona di via Michelangelo Buonarroti.

“Puliamo Angri” proseguirà nelle prossime settimane con gli alunni di altri istituti scolastici che saranno impegnati nella cura di ulteriori aree della città.

 L’obiettivo principale è di insegnare ai bambini la valorizzazione del territorio attraverso una gara tra i diversi istituti scolastici che avranno il compito di realizzare anche varie opere utilizzando materiale riciclabile.

“Vogliamo rendere Angri una città sempre più vivibile in cui i bambini rappresentino il fulcro della comunità – spiega Virginia Russo consigliere comunale e presidente della commissione ambiente e sanità del Comune di Angri – le istituzioni hanno una grossa responsabilità e devono, in ogni caso, dare il buon esempio, non adoperando con sfarzosi proclami ma insegnando il valore del concetto di comunità e il senso di appartenenza alle proprie radici”. (c.s.)

Disclaimer

Questo blog non costituisce una testata giornalistica. Non ha carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità dei materiali. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della Legge. n. 62 del 2001.
Testi, immagini  e contenuti presenti su questo blog possono essere utilizzati dagli utenti, senza scopo di lucro, in siti o in altri spazi web, chiediamo solo di menzionare letrescimmiette.info quale fonte.
Il proprietario di letrescimmiette.info non è responsabile per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post e per quanto pubblicato negli articoli e nei contenuti inviati dai lettori stessi.
Ciascun commento,articolo o post inserito vincola l'autore dello stesso ad ogni eventuale tipologia di responsabilità... LEGGI TUTTO...

Le Tre Scimmiette Blog © Angri vista dagli Angresi | Vivi e Racconta la tua Città | All rights reserved. Developed by Ing. G. Barbella